Nuova occupazione a Monza

  • The Kids Still have a Lot to Say

L’abbiamo rifatto! Dopo quattro sgomberi in dodici mesi, la Foa Boccaccio ha un nuovo spazio! Ripartiamo da Via Boccaccio 3 (di fianco al Liceo Artistico Nanni Valentini) per costruire un’estate piena di iniziative, aggregazione e lotte. Lo facciamo in uno spazio pubblico destinato alla demolizione e che in passato è stato già utilizzato per attività ludico-ricreative. Chiediamo a tuttə di venire a supportare e difendere la nuova occupazione! Dalle 18.00 concerti e dj set all’aperto fino a notte fonda.

 

ABBIAMO BISOGNO DI TUTT*!

Pubblicato in Comunicati | Commenti disabilitati su Nuova occupazione a Monza

Un bilancio di FUORILUOGO

Un bilancio di “FUORILUOGO. Al confine tra merce e paesaggio”

Comunicato stampa

“FUORILUOGO. Al confine tra merce e paesaggio” si è concluso settimana scorsa e, al termine di questa bella esperienza di mobilitazione e approfondimento sui temi della cementificazione, dell’urbanistica monzese e della mancata tutela di Parco, Villa e Giardini Reali, riteniamo opportuno condividere alcune riflessioni:

1. FUORILUOGO è stato un successo perché ha saputo declinare i temi in discussione attraverso tre pratiche diverse. Ci sono stati i numerosi momenti di approfondimento, ci sono state le azioni in città (flash mob, critical mass, performance), sono stati prodotti materiali ad hoc fruibili da tutti (il filmato “Una partita aperta” e il gioco in scatola “Acchiappa la lepre”).

2. FUORILUOGO ha saputo dare forma alle numerose istanze contenute nel Libro Bianco 3.1 che, presentato nell’ottobre 2023, fissa il lungo elenco di criticità urbanistiche e paesaggistiche: in questa ottica il programma di iniziative si è posto in continuità con il percorso pluriennale del Coordinamento.

3. FUORILUOGO ha funzionato perché ha attraversato indistintamente i quartieri e il centro della città, dando voce a punti di vista e riflessioni provenienti da situazioni diverse di Monza: in particolar modo le due critical mass hanno permesso di toccare con mano e in maniera capillare l’innumerevole elenco di luoghi in cui il paesaggio cittadino è stato compromesso (o è minacciato) dalle scelte urbanistiche delle varie amministrazioni comunali.

4. FUORILUOGO ha messo a fuoco una volta per tutte l’inscindibile legame tra le battaglie contro la cementificazione è quelle per una città meno escludente: il nostro punto di vista ambientalista ed ecologista si pone al servizio di una visione di città più equa, capace di sottrarsi alle logiche di speculazione immobiliare, che generano disuguaglianze sociali.

5. FUORILUOGO è stato capace di coinvolgere gente comune e, soprattutto, attivare tanti giovani sui temi, spesso ostici, dell’urbanistica. Il protagonismo della popolazione giovanile è strategicamente fondamentale e l’assenza di uno spazio sociale autogestito a Monza in cui coltivare con continuità consapevolezza su questi temi è oggi un problema con cui tutti siamo chiamati a fare i conti.

6. FUORILUOGO ha saputo incuriosire la stampa locale, che ha dedicato grande attenzione a tutte le iniziative del festival: viceversa non si hanno notizie della cosiddetta “Monza Paesaggio Week” organizzata dall’Amministrazione comunale, a cui FUORILUOGO si è volutamente posto in opposizione critica, fornendo alternative praticabili, di buon senso e vantaggiose per i cittadini.

Alla luce di tutte queste considerazioni, il Coordinamento dei Comitati e delle Associazioni di Monza esprime soddisfazione per il buon riscontro ottenuto dal programma di FUORILUOGO, coglie l’occasione per ringraziare tutti coloro che a diverso titolo si sono spesi per la sua buona riuscita e guarda con rinnovata fiducia al proprio operato sul territorio, pur consapevole della grave situazione in cui versa la città in cui abitiamo. Particolare attenzione sarà rivolta alle intenzioni che la Giunta Pilotto metterà nero su bianco nella variante PGT prevista per il 2025 e alle scelte che vengono e verranno fatte sul complesso monumentale del Parco Reale.

Monza, 13 giugno 2024

Coordinamento dei Comitati e delle Associazioni di Monza

Pubblicato in Comunicati | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Un bilancio di FUORILUOGO

Carovita * Lotte Sociali * Repressione

Il carovita, la guerra, l’azione repressiva della Questura di Monza, così come le politiche della Giunta Pilotto, rendono la nostra città un terreno di lotta quotidiana sul posto di lavoro, sul fronte del diritto all’abitare, per la conquista di spazi sociali. Giovedì 20 giugno promuoviamo insieme alle sigle del sindacalismo di base territoriale un momento di confronto pubblico sul contesto politico attuale, per costruire insieme strumenti di tutela e rilancio dei rispettivi percorsi.

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su Carovita * Lotte Sociali * Repressione

CineAstio 2024

CineastiO torna con una rassegna estiva composta da due appuntamenti che mettono al centro il cinema come strumento politico, luogo di condivisione di saperi e spazio di confronto con autrici e autori.

Col primo appuntamento di domenica 16 giugno festeggeremo il 30° anniversario di attività dell’Ambulatorio Medico Popolare di Via dei Transiti con la proiezione del documentario AMP. NOTE PER UNA PRATICA DI AUTOGESTIONE di Chiara Campara e Vittoria Soddu che ne restituisce la fondamentale e storica esperienza attraverso testimonianze dirette e immagini e testi d’archivio.

L’Ambulatorio Medico Popolare occupa uno spazio al piano terra in Via dei Transiti a Milano, dove resiste dal 1994 offrendo un servizio di medicina di base a chi formalmente non ne ha diritto. La pratica di assistenza sanitaria e di autogestione si interroga costantemente sulle forze invisibili e ideali che la muovono, tra la tutela della salute personale e dell’azione collettiva.

La proiezione sarà preceduta da una chiacchiera con le attivistə dell’AMP e la regista Chiara Campara e da una cena popolare benefit per l’Ambulatorio.

Pubblicato in Eventi | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su CineAstio 2024

Brianza per la Palestina

SABATO 6 LUGLIO 2024

BRIANZA PER LA PALESTINA

Corteo a Monza

Concentramento ore 16.30 p.zza Castello / Stazione FS

**********
Da ormai 10 mesi lo stato di Israele sta massacrando la popolazione palestinese di Gaza: non è una guerra, è un genocidio. Da oltre 76 anni il popolo palestinese vive sulla propria pelle un’occupazione coloniale fatta di espropriazione dei territori, demolizione delle case, apartheid, interdizione all’accesso a risorse primarie, di soprusi, violenze militari e arresti indiscriminati anche di bambin*. Già prima del 7 ottobre l’80% della popolazione di Gaza, descritta come la più grande prigione a cielo aperto del mondo, faceva affidamento sull’assistenza umanitaria. La Storia, anche la nostra, ci insegna che ogni popolo oppresso lotta per la propria Liberazione, ma per la stampa e i media mainstream, la resistenza armata palestinese è sempre stata considerata terrorismo e la nostra solidarietà è considerata antisemitismo.

Continua a leggere

Pubblicato in Eventi, Palestina | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Brianza per la Palestina

Piccolo Salone del Libro Politico

Sabato e domenica saremo presenti al PICCOLO SALONE DEL LIBRO POLITICO che si terrà in Cox18: “Tracciato Palestina”, “Uragano Negli Occhi”, “Brucia Ancora Dentro” vi aspettano nostro banchetto di autoproduzioni.

********

Il Piccolo Salone, come suggerisce il sottotitolo “Pagine in Rivolta”,
rappresenterà un primo tentativo nel panorama italiano di riunire quelle case editrici che negli anni si sono contraddistinte per aver dedicato parte del loro catalogo a libri impegnati, militanti e capaci, attraverso le loro pagine, di mettere in opera una critica puntuale all’ordine esistente delle cose.
Tentativo oggi quanto mai prezioso e necessario poiché risponde al sempre più urgente bisogno di creare spazi di incontro e scambio su cosa significhi “fare politica” attraverso i libri, in una società, quella odierna, in cui le destre e i totalitarismi impongono il loro controllo in modo capillare su ogni aspetto del presente. A questo in particolare sarà dedicato ampio spazio nel dibattito previsto sabato pomeriggio alle ore 17.00 dal titolo “Liberare saperi nelle società di controllo”, con interventi, tra gli altri, di Ubaldo Fadini,
Andrea Fumagalli, Michele Lancione, Cristina Morini, Lucia Tozzi e Tiziana Villani.
Negli spazi dell’Archivio Primo Moroni e della Libreria Calusca sarà inoltre allestita la mostra “Ma chi ha detto che non c’è” in cui verranno esposti materiali appartenenti ai fondi dell’archivio che ripercorreranno la grande ondata rivoluzionaria, creativa, politica ed esistenziale che ha attraversato l’Italia negli anni ’60 e ’70, attraverso la stampa politica di quel periodo.
Infine, non mancheranno certamente momenti di intrattenimento, come quello previsto domenica pomeriggio alle 14.00 con la Slam Poetry, e spazi per le chiacchiere e il relax all’interno del cortile del CSOACox18, sempre avvolto da quella caratteristica atmosfera conviviale che contribuirà a rendere questo evento molto diverso da ciò che normalmente si è soliti aspettarsi da un “salone del libro”.

Pubblicato in Eventi | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Piccolo Salone del Libro Politico

Summer Party Vol. 2

Sabato 8 giugno 2024, ore 21 >> SUMMER PARTY VOL.2
Giardini pubblici NEI, via Enrico da Monza

Siamo ancora in strada!
Contro i quartieri dormitori, per una socialità inclusiva e libera dal profitto. Ci vediamo questo sabato al Nei, per iniziare l’estate a tutto volume!
Ad aspettarvi:
@buongiornosonochevy
@suneen
@uncledj

Pubblicato in Eventi | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Summer Party Vol. 2

Verso un corteo per la Palestina a Monza

Giovedì 6 giugno 2024

Sede CUB, Via Piave 7, Monza, ore 21.00

ASSEMBLEA PUBBLICA

PER LA COSTRUZIONE DI UN CORTEO PER LA PALESTINA E CONTRO LA GUERRA A MONZA

In questi mesi sono state innumerevoli le iniziative che si sono organizzate un po’ ovunque in solidarietà con il popolo palestinese e per denunciare con forza l’operato del governo israeliano. Anche in Brianza si sono susseguiti appuntamenti e mobilitazioni in cui sensibilità differenti hanno costruito momenti di confronto e rivendicazioni comuni.

Crediamo sia giunto il tempo di far convergere tutte queste istanze in una manifestazione unitaria a Monza, un corteo che attraversi la città per lanciare ancor più forte dal nostro territorio un messaggio di solidarietà e vicinanza a chi in Palestina resiste quotidianamente all’occupazione e all’oppressione dello stato sionista israeliano.

Si invitano associazioni, gruppi e singoli/e a prendere parte a un primo momento di confronto e costruzione di questa mobilitazione.

Contro ogni imperialismo e le sue logiche di guerra

Palestina libera

Pubblicato in Comunicati, Eventi | Commenti disabilitati su Verso un corteo per la Palestina a Monza

Presidio alla stazione di Monza

Fermare il genocidio del popolo palestinese!
PRESIDIO
Venerdì 31 maggio, dalle ore 17.30 alle ore 19.00
STAZIONE FS di Monza, Lato Binario 7, piazza Castello

*****************

Il massacro di civili da parte dell’esercito israeliano nella striscia di Gaza continua ad aumentare in termini di proporzioni e di brutalità, il numero di vittime sono ormai giunte a 36.000 di cui la maggioranza sono donne e bambini. L’ultima strage in termini di tempo è quella compiuta a Rafah che ha visto il bombardamento di un campo profughi provocando la morte di 45 civili, di cui molti arsi vivi, e 200 feriti. La popolazione palestinese è ormai allo stremo, pressata da un attacco militare da cielo e da terra, in condizioni igienico sanitarie devastanti. Davanti a questa situazione emergenziale abbiamo deciso di organizzare un’iniziativa congiunta e in contemporanea di protesta e sensibilizzazione il giorno Venerdi 31 Maggio dalle ore 17 alle ore 19, dal nome UN TRENO PER GAZA, nelle stazioni di Lecco, Calolziocorte, Cernusco, Carnate e Monza. In queste stazioni FFSS si terranno presidi ed esporremo uno striscione con la scritta STOP al GENOCIDIO.
L’obbiettivo dell’iniziativa è condannare questa strage senza fine, per chiedere un immediato cessate il fuoco in tutta la Palestina e protestare contro il nostro governo complice dello stato israeliano.

Pubblicato in Eventi | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Presidio alla stazione di Monza

Una partita aperta

UNA PARTITA APERTA. Favola semiseria sull’urbanistica monzese

Una produzione “FUORILUOGO. Al confine tra merce e paesaggio” / Maggio 2024

Una volpe, un gatto, una pecora.
E una lepre.
Siedono tutti allo stesso tavolo: è in corso una partita che ci riguarda da vicino.
Questa favola semiseria prende Esopo e lo trascrive nel linguaggio della sit com.
Un modo come un altro per guardare a ciò che ci circonda, senza troppi giri di parole.
Morale della favola?

PROIEZIONI PUBBLICHE
Venerdì 24 maggio, ore 20.30 Casa Del Volontariato (via Correggio 59, Monza)
Sabato 25 maggio, ore 21.00 Centro civico (via Mameli 6, Monza)

Pubblicato in Eventi | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Una partita aperta