Gennaio 2012 – Programma F.O.A. Boccaccio 003

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su Gennaio 2012 – Programma F.O.A. Boccaccio 003

Capodanno sotto Sanquirico

Allo scoccare dell’anno nuovo in ottanta siamo andati a portare i
nostri saluti e la nostra solidarietà sotto le mura del carcere di
Sanquirico. Continua a leggere

Pubblicato in Carcere | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Capodanno sotto Sanquirico

13 gennaio 2012: prima serata dell’anno in Boccaccio

…in un Boccaccio ridipinto e tirato a lucido per il 2012, l’anno del decennale…

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su 13 gennaio 2012: prima serata dell’anno in Boccaccio

Gli operai della Carlo Colombo lasciano gli uffici occupati

SOSPESI I LICENZIAMENTI E OTTENUTO UN NUOVO INCONTRO IN REGIONE CON LA CONTROPARTE, GLI OPERAI DELLA CARLO COLOMBO LASCIANO GLI UFFICI OCCUPATI

Dopo dodici ore di occupazione degli uffici milanesi di via Crespi a Milano (ministeridellalotta.noblogs.org/post/2011/12/30/occupati-gli-uffici-della-carlo-colombo-a-milano/), gli undici operai della Carlo Colombo di Agrate si sono ricongiunti con i propri compagni e con il presidio di solidali: la giornata di azione e protesta ha raggiunto obiettivi significativi, che ribaltano in parte l’esito del fallimento dell’incontro di giovedì in Prefettura a Monza. Continua a leggere

Pubblicato in Comunicati | Commenti disabilitati su Gli operai della Carlo Colombo lasciano gli uffici occupati

Occupati gli uffici della Carlo Colombo a Milano

Ministeri della Lotta in piazza a supporto dell’occupazione degli uffici aziendalida parte dei lavoratori della Carlo Colombo di Agrate, realtà in lotta che anima e partecipa al percorso attivato su Monza e Brianza da precari, operai e studenti. Di seguito il comunicato prodotto dai lavoratori dell’azienda.

Si invitano tutt* a passare a portare solidarietà al presidio in via Crespi 19 a Milano

Milano 30 dicembre 2011

GLI OPERAI DELLA CARLO COLOMBO SPA OCCUPANO GLI UFFICI DELL’AZIENDA

Oggi 30 dicembre 2011 un gruppo di cassaintegrati della Carlo Colombo spa di Agrate ha occupato i nuovi uffici dell’azienda a Milano, in via Benigno Crespi, in risposta al ricatto che l’Azienda ha fatto agli operai. Essa infatti ha affermato di non voler chiedere il rinnovo della cassaintegrazione in deroga, peraltro già approvata dalla Regione Lombardia, a meno che gli operai non firmino le loro dimissioni. L’azienda non è stata capace di ricollocare i suoi lavoratori, come sancito dagli accordi sindacali fatti nel 2008 e nel 2010, dopo la decisione dell’Azienda di spostare la produzione vicino Cremona, e per “liberarsi” del problema vincola la richiesta della cassaintegrazione all’auto-licenziamento degli operai.

L’Azienda si era assunta l’impegno di chiedere la cassaintegrazione prima dell’incontro fissato per oggi 29/12 in Prefettura, (nel quale si sarebbe dovuto discutere delle strategie per la ricollocazione) per poter avere altro tempo per adempiere a quanto previsto dagli accordi; invece, facendo diventare anche la cassaintegrazione materia di discussione, crea una situazione di crisi.

Ma anche questa volta l’Azienda ha fatto male i suoi conti: se pensava di prenderci per la gola e di poterci ricattare, ha sbagliato di grosso. Abbiamo già dimostrato con la lotta che siamo disposti a tutto per far rispettare gli accordi, e anche stavolta non faremo un passo indietro finché l’Azienda non si assumerà le sue responsabilità. Gli uffici resteranno occupati a tempo indeterminato fino a che l’Azienda non chiederà il rinnovo della cassaintegrazione.

ministeridellalotta.noblogs.org

Pubblicato in Comunicati | Commenti disabilitati su Occupati gli uffici della Carlo Colombo a Milano

Fotoracconto di Monza Città Aperta – IV edizione

Beppe Casales in scena in “La Spremuta” presso il Circolo di viale Libertà nella prima serata di Monza Città Aperta, venerdì 9 dicembre 2011.

I compagni del C.S.A. Baraonda al lavoro nella conclusione della scritta sovrastante il murale dedicato a Enrico Bracesco, sulle pareti esterne di via Rosmini. Continua a leggere

Pubblicato in Comunicati | Commenti disabilitati su Fotoracconto di Monza Città Aperta – IV edizione

Hulabulah back home -> 23_12 F.O.A. Boccaccio 003

23 dicembre 2011
HULABULAH monsters party
finalmente di nuovo al NUOVO  F.O.A. BOCCACCIO di MONZA
dalle 22 proiezione del film documentario “TEKNO: IL RESPIRO DEL MOSTRO”
con la partecipazione del regista ANDREA ZAMBELLI

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su Hulabulah back home -> 23_12 F.O.A. Boccaccio 003

Prima nota dei Ministeri della Lotta

18 dicembre 2011

 

Precari, operai, studenti e migranti di Monza e Brianza occupano Largo Mazzini di Monza: nascono i MINISTERI DELLA LOTTA.

 

Nel pieno della crisi globale nascono in Brianza i Ministeri della Lotta, composti da lavoratori, studenti, disoccupati e migranti che hanno deciso di unirsi e organizzarsi per superare la sfiducia nelle istituzioni e farsi artefici del proprio destino. Il percorso di preparazione a questa prima uscita pubblica nasce sulla spinta della grande manifestazione del 15 ottobre a Roma, in cui una grande rabbia popolare è esplosa in maniera informe.

 

Pensiamo sia necessario trovare tempi e modi per incanalare in uno stesso percorso il profondo disagio delle nuove generazioni e le istanze di chi sta perdendo diritti dopo una vita di lavoro: per questo motivo ci siamo confrontati per due mesi in lunghe assemblee pubbliche itineranti, che hanno attraversato luoghi di socialità e lavoro di Monza e Brianza.

 

Ci siamo interrogati sulle cause reali della crisi, identificandole soprattutto nella speculazione finanziaria messa in atto dalle grandi banche, abbiamo trovato tante parole d’ordine condivise e siamo in continua ricerca di pratiche capaci di dare nuovo smalto alla parola “lotta”. Abbiamo capito che conviene organizzarsi da soli e superare le logiche di rappresentanza per dare peso alle nostre istanze, provando a rinnovare strumenti e pratiche in grado di ribaltare rapporti di forza nei confronti di chi precarizza, licenzia, legifera.

 

Nei giorni in cui in tante altre piazza di Italia prendono forma rivendicazioni di due generazioni di lavoratori (#occupyxmas), anche a Monza, superando le specificità di ciascuna realtà lavorativa, siamo scesi in piazza per interrompere la routine dello shopping prenatalizio, nel cuore della città vetrina: nel contesto spazio temporale in cui maggiormente si palesano le contraddizioni di una società consumista, i Ministeri della Lotta si presentano alla cittadinanza, proponendosi come punto di riferimento per costruire un fronte comune di persone e realtà sociali solidale al proprio interno.

 

I Ministeri della Lotta non sono un’Istituzione, ma hanno piena legittimità popolare nel proprio operato; i Ministeri della Lotta non hanno una sede, vivono in ogni posto di lavoro in cui si difendono i diritti conquistati nel tempo o in quelli in cui si combatte per conquistarne di nuovi; i Ministeri della Lotta non sono organizzati in maniera gerarchica, ma si basano sulla capacità di autogestirsi.

 

A partire da oggi il percorso prosegue mantenendo la propria dimensione aperta e inclusiva, in nuove assemblee finalizzate a costruire le iniziative per il 2012 e per dare sostegno alle tante realtà in lotta del territorio: i Ministeri della Lotta saranno uno spazio di ragionamento e di azione per tutti coloro che avranno voglia di mettersi in gioco in prima persona e di rifiutare la logica del “male minore”.

 

volantini diffuso in piazza oggi: http://ministeridellalotta.noblogs.org/files/2011/12/flyerWEB.jpg

 

 

MINISTERI DELLA LOTTA

ministeridellalotta.noblogs.org

ministeridellalotta@inventati.org

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su Prima nota dei Ministeri della Lotta

Commemorazione di Salvatrice Benincasa


SABATO 17-12

ore 17, piazza Castello (esterno teatro Binario 7), Monza

In collaborazione con A.N.P.I. Monza, sezione “Gianni Citterio”

Commemorazione della partigiana Salvatrice Benincasa
A seguire, fiaccolata e corteo da piazza Castello a via Rosmini 11 (500m) per rendere omaggio al grande murale raffigurante la partigiana, realizzato sul muro esterno della F.O.A. Boccaccio 003. Qui è previsto un ristoro a base di bevande calde.

*Salvatrice Benincasa

Nata a Catania l’8 settembre 1924, si trasferì a Milano, con la famiglia, nel 1939. Durante la guerra si avvicinò al movimento di Liberazione, entrando in contatto con aderenti alle Brigate Matteotti. Sorpresa mentre eseguiva un incarico che le era stato affidato, fu fermata e interrogata nei locali della Gil (ora Binario 7). Rifiutò ogni forma di collaborazione con i fascisti; venne perciò torturata a morte e gettata sul ponte di via Mentana dove morì. Era il 17 dicembre 1944.

 

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su Commemorazione di Salvatrice Benincasa

Presentazione di Nunatak – Incontro con Michela Zucca

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su Presentazione di Nunatak – Incontro con Michela Zucca