FOA Boccaccio 003 presenta:
La mitraglia sul campanile
Escursione sul Monte Alben, lungo il sentiero partigiano Martiri di Cornalba.
Domenica 1 dicembre 2024
Camminata partigiana a Cornalba (BG) fino a Baita Cascinetto.
Ritrovo ore 7:00 in via Procaccini a Monza oppure direttamente a Cornalba (BG) alle 8:45 (p.zza della Chiesa).
Camminata semplice, adatta a tutt*. Dislivello +600mt. Pranzo al sacco.
Insieme a noi ci saranno alcuni accompagnatori di ANPI Valle Brembana che approfondiranno la vicenda storica legata ai Martiri di Cornalba.
In caso di maltempo l’escursione è rimandata a data da definirsi.
Per info e adesioni: semperahei@anche.no
*****************
Esattamente 80 anni fa, tra il 25 novembre e il 1 dicembre 1944, a Cornalba (Bg) avveniva il tragico rastrellamento fascista della Brigata Partigiana “24 Maggio” ad opera della 612a compagnia “Ordine Pubblico” comandata dal capitano Aldo Resmini, il fascista più temuto della bergamasca per le numerose torture, sevizie ed uccisioni, non solo di partigiani, ma anche e sopratutto di civili, e dai fascisti della Guardia Forestale di San Pellegrino Terme.
I partigiani morti furono 15. I più giovani avevano 17 e 18 anni. Il più anziano, il comandante, 28. L’età media era di 22 anni.
Il titolo della giornata non è casuale, ma ricalca esattamente il vigliacco modus operandi dei fascisti, che piazzarono in cima al campanile una mitraglia, falciando tutti quei partigiani che, scattato l’allarme rastrellamento, stavano scappando verso le baite dell’Alben usate come basi d’appoggio.
Insieme ad ANPI Valle Brembana abbiamo deciso di ripercorrerne i luoghi e gli eventi, partendo dalla chiesa di Cornalba per arrivare fino a Baita Cascinetto, luogo della seconda parte del rastrellamento.
Partigiani. Sempre. Oggi come allora.
CENNI STORICI: Continua a leggere