Milano DIY, Rumori in Cantina Recs, Malami Collective
Presentano
BOLESNO GRINJE – Grindcore/Hardcore dalla Croazia
IN TOUR IN iTALIA
Continua a leggere
Milano DIY, Rumori in Cantina Recs, Malami Collective
Presentano
BOLESNO GRINJE – Grindcore/Hardcore dalla Croazia
IN TOUR IN iTALIA
Continua a leggere
Qualche scatto dalla giornata di sabato 4 febbraio, sesta edizione del Memorial Bracesco. Nonostante pioggia, freddo e fango 14 squadre partecipanti e sfida di rugby conclusiva più terzo tempo a base di polenta. Insomma un’altra bella giornata di sport popolare, solidarietà e antirazzismo nel nome di Enrico Bracesco. Un ringraziamento particolare a tutti i partecipanti e arrivederci alla prossima edizione.
FOA BOCCACCIO & TRATTORIA BRACESCO
DIFFONDIAMO IL COMUNICATO DELLA RETE SOLIDALE PER LO SGOMBERO DI OGGI IN VIA FORTEZZA :
SGOMBERATA L’OCCUPAZIONE DI VIA FORTEZZA
Questa mattina, giovedì 2 febbraio, un ingente schieramento di forze dell’ordine ha sfondato lo stabile di via Fortezza occupato da da una quarantina di migranti che da alcuni mesi, con il sostegno di una rete solidale, sono impegnati a riqualificare uno spazio abbandonato da anni al degrado e a ridare dignità alle proprie vite attraverso un progetto di auto-organizzazione basato sui principi di eguaglianza e autodeterminazione, che supera le distinzioni tra regolari ed “irregolari”, rifugiati o richiedenti asilo. Continua a leggere
Alcuni scatti relativi ai diversi momenti della giornata di sabato 28 gennaio dedicata ai tre martiri di via Boccaccio ( https://boccaccio.noblogs.org/post/2017/01/23/la-neve-era-bianca-2/ )
Riceviamo e diffondiamo:
MEGLIO ABITATO CHE ABBANDONATO
Siamo otto famiglie di Cinisello Balsamo, italiane e migranti, da settimane senza una casa e senza un’alternativa che non fosse la strada per noi e per i nostri bambini. Abbiamo deciso di riutilizzare questo posto abbandonato da anni perché obbligati dall’inverno stringente, dal momento che il percorso con l’Agenzia Casa del Comune non ha portato a nulla. Continua a leggere
Come ogni anno, la commemoriazione dei tre partigiani uccisi in via Boccaccio costituisce un momento di confronto su nuove forme di rappresentazione della memoria storica locale. Oltre alla preziosa testimonianza di Franco Rossi, protagonista diretto della tragica vicenda consumatasi nel gennaio 1945, l’iniziativa prevede performance artistiche da parte degli studenti del Liceo artistico e la presentazione del fumetto di Elena Mistrello La neve era bianca, dedicato proprio alle vicende di via Boccaccio.
Vivere attivamente i quartieri e gli spazi della città, moltiplicare le occasioni di incontro e confronto sui temi più disparati, pensare e praticare collettivamente modelli di vita che ci liberino dalle tante forme di oppressione quotidiana sono da sempre priorità del nostro agire politico in città. Il calendario di iniziative che proponiamo con “Monza città aperta 2017” prosegue in questa direzione: linguaggi, temi, storie passate e recenti della nostra città si intrecciano in un mix variegato di appuntamenti che ci accompagnerà fino al 25 aprile. Oggi più che mai crediamo che questa attitudine costituisca un ottimo rimedio per combattere alcuni dei mali peggiori dei nostri tempi: indifferenza, ignoranza, razzismo sono fenomeni che si confondono tra loro e troppo spesso contraddistinguono, più o meno consapevolmente, il vissuto quotidiano di ciascuno di noi. In questo modo rendiamo le nostre vite prigioniere di paure, luoghi comuni ed egoismi che in nessuna maniera possono aiutarci a costruire una società più giusta e solidale, ma, al contrario, offrono una pericolosa agibilità a soggetti che cercano consenso proprio cavalcando insicurezze e paure. Soffia infatti in Europa un “vento da destra” che porta politiche di chiusura, controllo, militarizzazione e sdoganamento di ideali xenofobi e neofascisti: viviamo una sorta di “deja vù” storico che ci impone un impegno immediato e costante in direzione opposta, senza compromessi né indugi. Siamo quindi nelle strade e nelle piazze per celebrare la storia partigiana della nostra città, i volti e i nomi dei suoi protagonisti, ma soprattutto volgiamo il nostro sguardo al presente e alle sfide di oggi, certi che questo sia il modo migliore di declinare il nostro essere antifascisti e antirazzisti.
FOA Boccaccio 003