https://greia.bandcamp.com/album/human-supremacy
★GEZORA
https://wearegezora.bandcamp.com/album/keep-smiling
★FOURTHSUN
https://fourthsun.bandcamp.com/community
★MEGA FAUNA
https://bandcamp.com/megafaunahc
Dopo l’incontro monzese “DELIRI DI LEGGE” dedicato al nuovo pacchetto sicurezza, il famigerato DDL 1660, diffondiamo alcuni appunti sulla serata illustrati dalla fumettista Elena Mistrello. Un utilissimo strumento per comprendere la portata del provvedimento. Scarica e diffondi!
Deliri Di Legge 1660_Elena Mistrello
Venerdì 11 ottobre 2024
CENA MONZESE a cura della FOA Boccaccio 003 presso COA T28 (Via dei Transiti 28, Milano, MM1 Pasteur)
Risotto alla monzese / Verza al sugo / Caldarroste
Dalle ore 19 aggiornamenti su lotte e repressione a Monza, con impliquees e T28, a seguire cena benefit a sostegno del collettivo della FOA Boccaccio.
1) Che fine ha fatto la Foa Boccaccio? L’ultimo anno è stato frenetico: da quando ci hanno sgomberato dall’occupazione di Via Timavo, nell’agosto 2023, fino al giugno scorso, abbiamo occupato cinque diverse aree abbandonate della città. Ma non solo: abbiamo continuato a organizzare eventi, serate musicali, proiezioni di film, cortei, assemblee pubbliche e presidi, oltre a una rumorosa street parade. Dopo tutto questo divertimento sono arrivate le sbatte.
DDL / Deliri Di Legge
CICLO DI INIZIATIVE CONTRO IL PACCHETTO SICUREZZA 1660
Per la libertà di tuttx!
Martedì 8 ottobre 2024 alle ore 20.30 presso la sala Maddalena di Monza (via Maddalena 7) si terrà il secondo incontro di approfondimento sul DDL 1660 – Decreto Sicurezza in discussione al Senato in questi giorni.
Cos’è il nuovo pacchetto sicurezza e cosa c’entra con la guerra
Con l’Avvocato Eugenio Losco del Foro di Milano analizzeremo nel dettaglio le varie fattispecie che il DDL andrà a colpire: sia introducendo nuovi reati sia aumentando esponenzialmente le pene per altri già esistenti.
Il contributo di Antonio Mazzeo aiuterà a comprendere il profondo legame tra questo disegno repressivo e la guerra: sia la propaganda bellica che l’impegno dell’Italia in prima linea nel fornire armi di ogni tipo nella maggior parte dei conflitti in corso non possono permettere che ci siano delle voci discordanti né tantomeno delle azioni che ostacolino la macchia da guerra in moto.
Un focus particolare del suo intervento sarà inoltre sui meccanismi che permettono di inserire la propaganda anche all’interno dei programmi scolastici di ogni ordine e grado e sul lavoro di controinformazione e denuncia svolto dall’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università.
Ministero e Questura vietano la manifestazione del 5 ottobre a Roma.
SCENDIAMO COMUNQUE IN PIAZZA! NON UN PASSO INDIETRO!
Da Monza a Roma a fianco della resistenza del popolo palestinese!
Info: https://www.instagram.com/giovanipalestinesi.it/
**************************
Il 7 ottobre è la data di una rivoluzione
Lo diciamo dall’8 ottobre 2023, anche se il Governo e i giornali se ne sono accorti solo ora.
“Rivoluzione”, “movimento di liberazione”, “colonialismo”, “lotta armata”, non sono elucubrazioni mentali di giovani estremisti, sono i termini del discorso con cui da più di 76 anni, e con rinnovata passione dal 7 ottobre scorso, nel mondo arabo e nel sud del mondo storicamente oppressi, viene descritto ciò che accade in Palestina.
Continua a leggere
CHE CA…CCIA C’ENTRA?
Nel fine settimana del 21 e 22 settembre è stata organizzata dal Comune di Monza l’iniziativa “Sport City Day – Festa dello Sport”.
Come dichiarato sul sito ufficiale, “lo SportCity Day è l’evento cittadino organizzato annualmente da Fondazione SportCity per incentivare il benessere stimolando la felicità e il movimento fisico. Una rivoluzione dolce attenta alle città e al cittadino. Le città, con i propri spazi verdi e centri di aggregazione, svolgono un ruolo centrale nel processo di sportivizzazione del territorio, rendendo tutti i cittadini protagonisti del cambiamento”. Tralasciamo la trita propaganda sul verde cittadino e su questi fantomatici centri di aggregazione, e tralasciamo pure i livelli di inquinamento dell’aria che limitano di fatto la possibilità di svolgere sport all’aperto in spazi salubri. Continua a leggere
Chi pagherà di più le conseguenze di queste leggi saranno le persone povere, le classi subalterne e chi prova a organizzarsi contro lo sfruttamento e la repressione.
A fronte di questa situazione, a Monza si è costituita la “Rete Lotte Sociali MB”, già organizzatrice del presidio contro il DDL dello scorso 11 luglio all’Arengario, che promuove oggi nuove iniziative di approfondimento sul tema.
>>>>>>
Sabato 28 settembre, ore 15.30, Centro Civico San Rocco (via Gabriele D’Annunzio 35, Monza)
Incontro con realtà di lotta contro grandi opere e devastazioni ambientali
Discuteremo con
Movimento NoTav
Coordinamento Gsim (Puglia)
Compagn3 dal Don Bosco di Bologna
A seguire concerto con band e artist3 di Monza e Brianza, in via Procaccini.
>>>>>>
Martedì 8 ottobre, ore 20.30, Sala Maddalena (via Santa Maddalena 7, Monza)