Mobilitazione contro il taglio del bosco di via Grigna

Il taglio di 25.000 metri quadri di bosco è l’ultima frontiera dell’urbanistica “a consumo di suolo negativo” della Giunta Pilotto. 

Le robinie che costituiscono l’eccellente rinaturalizzazione spontanea dell’area della ex caserma IV Novembre non meritano tutela, così come le 30 mila firme raccolte a difesa del bosco non meritano ascolto: questo il punto di vista di Pilotto e dell’assessore Lamperti, che tirano dritto nella loro strada.

Sul bosco vogliono costruire uno studentato, mentre tutti si domandano, se proprio questa struttura si rivelasse necessaria, perché non sia possibile collocarla in una delle tante altre aree dismesse in città di proprietà pubblica, dove non si sia verificata la fortunata circostanza di una rinaturalizzazione spontanea.

Il Coordinamento dei Comitati e delle Associazioni si batte contro l’ennesimo sfregio al già compromesso ecosistema monzese e convoca per sabato 20 settembre una prima mobilitazione contro l’abbattimento del bosco.

Sempre questa settimana, martedì 16 settembre alle ore 21 presso la Casa del Volontariato di via Correggio 13, il Coordinamento organizza la presentazione del libro “Contro Milano”, alla presenza dell’autore Gianni Barbacetto, utile strumento per interpretare il disastroso impatto sociale e ambientale delle scelte urbanistiche effettuate nella metropoli milanese.

Questa voce è stata pubblicata in Eventi e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *