Archivi autore: mbkk

Il Boccaccio rioccupa!

Un’altra spina nel fianco. Oggi ci siamo presə una nuova casa! Dopo lo sgombero di Via Timavo 12, abbiamo scelto di non soccombere alla rassegnazione né di cedere alle logiche del profitto di una città sempre più simile a una … Continua a leggere

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su Il Boccaccio rioccupa!

B2M FESTIVAL

Occupata l’area di via Salvo d’Acquisto 4 a Monza: parte il B2M festival, vi aspettiamo! * SAVE THE DATE – 7/8 Ottobre 2023* L’estate sta finendo, ma non finisce la nostra voglia di aggregazione e autogestione. Ci prepariamo ai mesi autunnali con il secondo evento della serie … Continua a leggere

Pubblicato in Eventi | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su B2M FESTIVAL

Monza 1943-1945

Inauguriamo oggi, con le parole di Gibi Stucchi, storica figura della Resistenza monzese, un progetto narrativo dedicato ai fatti che, a partire dall’8 settembre di ottant’anni fa, condussero l’Italia e anche la nostra città nel pieno della lotta contro Fascismo … Continua a leggere

Pubblicato in Autoproduzioni | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Monza 1943-1945

Brucia Ancora Dentro / Tour di settembre

Riparte il tour di BRUCIA ANCORA DENTRO e settembre prevede quattro significative tappe di presentazione. All’Università di Atene, alla vigilia del decimo anniversario dell’omicidio di Pavlos Fyssas, a Berlino e nel nord della Germania a Bochum e Kiel in continuità … Continua a leggere

Pubblicato in Eventi | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Brucia Ancora Dentro / Tour di settembre

Contro la militarizzazione delle nostre vite

CONTRO LA MILITARIZZAZIONE DELLE NOSTRE VITE È di queste settimane la notizia che dal 1 settembre arriveranno a Monza 15 militari, impegnati nell’operazione “Strade Sicure” e richiesti dalla Lega direttamente al Ministero dell’Interno per combattere la presunta “emergenza sicurezza”in città. … Continua a leggere

Pubblicato in Comunicati | Commenti disabilitati su Contro la militarizzazione delle nostre vite

Riflessioni dopo sgombero e corteo

RIFLESSIONI DOPO SGOMBERO E CORTEO. VERSO UNA NUOVA OCCUPAZIONE Appena qualche mese fa il cielo era chiaro su via Timavo 12. Noi scrivevamo un testo: un resoconto dei primi due anni di occupazione in quello stabile, da diffondere in occasione dell’avvio dei … Continua a leggere

Pubblicato in Comunicati, General | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Riflessioni dopo sgombero e corteo

Corteo contro lo sgombero del Boccaccio

Martedì 1 agosto 2023 / Piazza Castello, Monza CORTEO CONTRO LO SGOMBERO DEL BOCCACCIO In piazza per dare una risposta immediata allo sgombero di stamattina! ************* Qui il volantino distribuito in piazza NESSUNO SGOMBERO SENZA RISPOSTA Dopo giorni di terrorismo … Continua a leggere

Pubblicato in Comunicati | Commenti disabilitati su Corteo contro lo sgombero del Boccaccio

FOA BOCCACCIO SGOMBERATA

FOA BOCCACCIO SGOMBERATA Questa mattina, martedì 1 agosto  all’alba è stato sgomberato il centro sociale occupato FOA Boccaccio 003 per pretestuosi motivi di sicurezza. Le risposte non si faranno attendere! Resta collegato per gli aggiornamenti.

Pubblicato in Comunicati | Commenti disabilitati su FOA BOCCACCIO SGOMBERATA

Tracciato Palestina

Puoi trovare TRACCIATO PALESTINA alle presentazioni, ordinandolo via mail oppure nelle seguenti librerie: Spazio BK (Milano) Libreria Les Mots (Milano) Noi Libreria (Milano) Volume – Dischi e Libri (Milano) Anarres (Milano) Libreria Calusca (Milano) Spazio Wow – Museo del Fumetto … Continua a leggere

Pubblicato in Autoproduzioni, Comunicati, Eventi, Palestina | Commenti disabilitati su Tracciato Palestina

La pratica della critica radicale tra il 1971 e il 1974

Monza, Giovedì 20 luglio dalle 21,30 / FOA Boccaccio 003,Via Timavo 12 Presentazione di ORGANIZZAZIONE CONSILIARE – COMONTISMO 1971-1974 Parteciperanno Roberto Ranieri, Gilda Caronti Un grande sconvolgimento attraversò la società italiana alla fine degli anni Sessanta. I mutamenti della politica, … Continua a leggere

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su La pratica della critica radicale tra il 1971 e il 1974