PALESTINA. Resistenza e solidarietà

Giovedì 4 settembre 2025

MONZA – Giardini pubblici di San Rocco
(in caso di maltempo l’iniziativa si terrà presso il Circolo di viale Libertà 33)

PALESTINA – Resistenza & solidarietà

Dalle ore 18.30
APERITIVO a sostegno dei detenuti palestinesi nelle carceri israeliane
TESTIMONIANZE dalla carovana solidale di West Climbing Bank (aprile 2025)
COLLEGAMENTO VIDEO con la Global Sumud Flotilla

La politica sionista mette in mostra giorno dopo giorno il proprio volto programmaticamente spietato: immagini e statistiche sempre più drammatiche ridefiniscono quotidianamente il limite raggiunto dall’arroganza sionista, tanto che il lessico a nostra disposizione sembra aver esaurito le possibilità per raccontare ciò che sta accadendo a Gaza, in Cisgiordania e nei territori occupati.

In questo contesto diritto e istituzioni internazionali hanno fallito miseramente nel tentativo di arginare le scelte del governo israeliano, ma ovunque si moltiplicano iniziative autorganizzate a sostegno del popolo palestinese, esorcizzando il sentimento di impotenza di fronte alla catastrofe in atto.

Riteniamo importante condividere anche sul nostro territorio questo genere di esperienze come antidoto alla rassegnazione e all’abitudine, ribadendo l’urgenza di sostenere con il medesimo impegno sia le prospettive di carattere umanitario sia l’azione politica a sostegno dell’organizzazione della Resistenza palestinese, per una Palestina libera dal fiume fino al mare.

Pubblicato in General | Lascia un commento

Cineforum d’agosto 2025

h 21 / Circolo Libertà, Viale Libertà 33, Monza

Cineforum d’agosto della FOA Boccaccio003

ANIMAZIONE CONTRO LA GUERRA

Anche quest’anno torna la versione estiva di Cineastio, ogni giovedì del mese per tutto agosto. Per alimentare e affinare insieme il nostro sguardo antimilitarista abbiamo scelto 4 film di animazione che provano a smontare, attraverso una lettura poetica, il sistema-guerra.
Per chi non va in vacanza e chi non ci può andare ci vediamo con chiacchiere, birrette, film e pop corn per la prima proiezione della rassegna giovedì 7 agosto When The Wind Blows di Jimmy Murakami

INGRESSO GRATUITO

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su Cineforum d’agosto 2025

Bilancio 2024/2025

Si è conclusa una stagione particolare ed è tempo di un rapido bilancio: nonostante l’assenza di uno spazio sociale autogestito resti una ferita aperta in città, il progetto politico della FOA Boccaccio ha saputo dare continuità al proprio percorso in maniera nomade ed itinerante, attraversando spazi e quartieri diversi.

Da settembre 2024 a oggi sono state oltre cinquanta le iniziative pubbliche costruite collettivamente, in una città attraversata da tensioni evidenti e contrastanti.

Da una parte la politica di palazzo, le logiche speculative, l’ossessione per la sicurezza, le narrazioni sensazionalistiche dei media locali.

Dall’altra la maggioranza di monzesi che non si rispecchia nel Consiglio Comunale, i/le giovani che resistono alla repressione di Giunta e Questura, i comitati che si oppongono alla cementificazione, le periferie in cui ci si organizza per far fronte al carovita e si costruisce solidarietà dal basso.

Dentro a queste tensioni abbiamo cercato di elaborare un punto di vista chiaro e condividerlo con più persone possibili: siamo consapevoli di vivere tempi in cui è urgente ricostruire una rete solida di individui, collettivi, soggetti sociali capaci di sostenere le sfide gravi poste dallo scenario nazionale e internazionale.

In questa direzione, oltre alle iniziative costruite in città, abbiamo dato il nostro contributo attivo e di partecipazione nelle mobilitazioni che a livello nazionale hanno contraddistinto quest’ultimo anno: dal sostegno alla resistenza palestinese a quello per le persone imputate al processo di Budapest, dall’opposizione al DDL Sicurezza a quella contro Pedemontana, sono molteplici i fronti di lotta che ci hanno chiamato in causa.

Da qui si ripartirà a settembre, ancora insieme con chi avrà la voglia e determinazione di mettersi in gioco.

FOA Boccaccio 003

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su Bilancio 2024/2025

A morte il Re! Edizione 2025

Martedì 29 luglio 2025

125° anniversario del regicidio

A MORTE IL RE

Itinerario a due ruote sulle orme di Gaetano Bresci.

Luoghi, antefatti  e protagonisti del regicidio.

Ritrovo ore 21, piazza San Paolo, Monza.

La biciclettata si concluderà presso la Cappella Espiatoria.

In caso di maltempo l’iniziativa non avrà luogo.

*************

“A morte il re” è un itinerario in bici che vi condurrà in sei tappe per la città di Monza alla riscoperta di luoghi e fatti storici correlati all’uccisione di Umberto I da parte di Gaetano Bresci. Dalla strage di piazza San Paolo del 1898 fino ai tre colpi di Bresci, una voce narrante e letture tratte da testimonianze dell’epoca ricostruiranno gli avvenimenti e le loro ragioni storiche. Un’occasione per immergersi nella storia, sfuggendo al melodramma nazionalpopolare dell’uccisione del “Re Buono”.

Pubblicato in General | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su A morte il Re! Edizione 2025

10, 100, 1000 SCRITTE CONTRO GUERRA E MILITARIZZAZIONE

La mattina di mercoledì 3 luglio 2025 tre nostri compagni sono state perquisiti dalla polizia presso le loro abitazioni a Monza e in Brianza in relazione a un’indagine avviata dalla Procura di Monza su denuncia del Sindaco Pilotto.

I fatti contestati si riferiscono alla comparsa a Monza di alcune scritte contro la guerra, il riarmo e la presenza dei militari nelle città, per le quali si ipotizza il reato di imbrattamento e vilipendio delle forze armate. 

Le scritte erano comparse a maggio durante le giornate dell’ampia mobilitazione contro l’Italian Raid Commando, esercitazione sportivo-militare che ha visto confluire centinaia di militari europei in Brianza fino alla squallida parata conclusiva a Monza. 

Una moltitudine di voci si è sollevata per denunciare la presenza dei militari sul territorio, una presenza sempre più invasiva e finalizzata ad abituare la popolazione alla “normalità della guerra”, ai suoi linguaggi e ai suoi strumenti: presidi, attacchinaggi, flash mob, volantinaggi e azioni di sensibilizzazione si sono alternati durante quei giorni in maniera serrata tra Monza e la Brianza, restituendo l’idea di un territorio animato da un profondo sentimento antimilitarista.

In questo contesto, il silenzio assordante del Sindaco Pilotto, complice nel favorire l’occupazione delle strade della città e della Villa Reale per l’oscena parata militare, è stato rotto esclusivamente dalla “ferma condanna” per le scritte antimilitariste comparse sui muri cittadini, con particolare riferimento a quelle comparse sull’Arengario e su edifici del centro.

Lo sfregio al “patrimonio di tutti i monzesi” ha indotto l’intrepido primo cittadino a sporgere denuncia contro ignoti, innescando l’indagine che ha portato alle perquisizioni di qualche giorno fa.

Mentre è ormai evidente come la propaganda bellica sia sempre più pervasiva, infestando città, scuole e dibattito pubblico, ciò che lascia basit3 di fronte agli sviluppi di questa vicenda è registrare come l’unico reale impegno espresso dalla Giunta monzese sia indirizzato a reprimere e silenziare il dissenso di chi lotta contro la guerra e soprattutto rifiuta di esserne complice, invitando a disertare il sistema bellico.

“Chi sceglie queste forme di espressione non ha argomenti e rinuncia al confronto delle idee”: con questa litania, ripetuta come un disco rotto, Pilotto scava una trincea (per stare in tema) a difesa del proprio equilibrismo politico.

La Monza di Pilotto riesce a essere città della pace e ripudiare la guerra, ma allo stesso tempo a stringere la mano a delegazioni militari provenienti da tutta Europa.

La Monza di Pilotto è green e a consumo di suolo negativo, ma allo stesso tempo è oggi record di cantieri in città.

La Monza di Pilotto è attenta ai giovani e alle loro esigenze, ma per loro ci sono solo sbirri, sgomberi, telecamere e street tutor.

Lo scenario è chiaro: le istituzioni, completamente colluse con chi si arricchisce nell’economia bellica, silenziano e ignorano ogni tentativo di opposizione. Il riarmo prende forma e ci impoverisce, le guerre uccidono ovunque dentro e fuori l’Europa, mentre prosegue senza sosta il genocidio del popolo palestinese: di fronte a tutto questo una scritta su un muro o qualunque altra azione che  accenda i riflettori sul tema è il minimo che si possa fare. Mentre di guerra si muore, l’unico vero sfregio è indignarsi per un muro sporco. 

SOLIDALI E COMPLICI CON CHI È INDAGATO!

Per saperne di più: https://boccaccio.noblogs.org/post/2025/05/21/irc-prove-di-guerra/

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su 10, 100, 1000 SCRITTE CONTRO GUERRA E MILITARIZZAZIONE

ALCÀN 22 luglio

ALCÀN x FOA BOCCACCIO presentano:

22 luglio 2025
Circolo Libertà
ore 21.00:

LAST AFFRONT – Londra Fast and Furious
WARHEAD 97 – Brighton Loud and rowdy
ANARCHIA FUTURA – Milano Punx

Viale Libertà 33, Monza

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su ALCÀN 22 luglio

Dèjà vu

In questi giorni si è sollevata una grande attenzione mediatica sulla presentazione della fanzine americana POLICE ABOLITION, in programma sabato presso i giardini di San Rocco.

Lo strabordante elenco di assurdità dette a riguardo, a partire dagli sproloqui del primo cittadino Pilotto, passando alle dissociazioni preventive di svariati esponenti del Partito Democratico, fino ai consueti piagnistei dei consiglieri comunali in quota fascista, denota il tragicomico livello del dibattito politico istituzionale in questa città. Per non parlare di quello nazionale!

Tutti si sono infatti sentiti in dovere di esprimere un parere con un unico grosso errore di partenza: nessuno di questi personaggi è andato oltre la lettura del sottotitolo del volantino dell’iniziativa. Da qui, ovviamente, ne è nato un profluvio di stronzate che non merita alcuna replica, con l’aggravante che la stessa cosa era successa, non più tardi di qualche mese fa, per la presentazione del libro MARANZA DI TUTTO IL MONDO UNITEVI, le cui polemiche nazionali si erano tradotte in una grande partecipazione e nella qualità del dibattito durante l’incontro.

E noi, se il risultato sarà anche in questo caso il medesimo, ci troveremo di nuovo nella paradossale situazione di ringraziare questa ampia platea di incompetenti per la pubblicità gratuita ricevuta.

Vi aspettiamo numeros* sabato.

Pubblicato in General | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Dèjà vu

POLICE ABOLITION

Date le instabili condizioni meteo, l’ iniziativa è spostata presso il salone al piano superiore del circolo di viale Libertà 33.

FOA Boccaccio 003 presenta
Sabato 19 luglio 2025
Giardini pubblici di via San Rocco, Monza
(in caso di maltempo l’iniziativa si terrà presso il Circolo di viale Libertà 33)

POLICE ABOLITION
Corso di base sull’abolizione della polizia

Edizione italiana a cura di Italo di Sabato
Postfazione di Italo di Sabato e Turi Palidda

Dalle ore 19 APERITIVO e PRESENTAZIONE a cura di Italo di Sabato

********

«Abolire la Polizia significa costruire un mondo nuovo».
«La polizia: da dove viene? A cosa serve? A chi serve? A che serve tutta questa meticolosa militarizzazione del territorio, tutta questa sorveglianza dei comportamenti, tutta questa brutalità istituzionalizzata? Perché la Polizia è così violenta nell’approccio con le classi subalterne?
Perché è addestrata a considerarle il nemico.
Ciò che la Polizia difende con tutti i mezzi a sua disposizione non è l’ordine e la società, ma un certo ordine e la sua società».
Police Abolition è una fanzine americana che racconta, con illustrazioni e testi semplici e divulgativi, come quella che sembrava una proposta impossibile e insensata sia diventata, in poco tempo negli Usa, un’opzione politica concreta e ragionevole.
Questo non è un banale libretto di slogan contro la Polizia (che non avrebbe senso), ma sull’utopia e su come le cose che sembrano impossibili, in realtà, non lo sono mai.

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su POLICE ABOLITION

Asfalto nelle vene 2025

Sabato 5 luglio 2025

MONZA HALL OF FAME

via Solferino ang. Monte Cengio

ASFALTO NELLE VENE 2025

Con Peppino e Prof nel cuore, dalle ore 14 al calar del sole

GRAFFITI – DJ SET – DRINKS

************

A distanza di cinque anni una nuova edizione di ASFALTO NELLE VENE. Stesso luogo, stesse modalità, stessa attitudine. Nel 2020 organizzammo l’iniziativa dedicata a Peppino nel secondo anniversario della sua scomparsa: lasciammo una traccia indelebile sui muri di questo pezzo di città. Oggi, a poche settimane di distanza dalla scomparsa del Prof, amico fraterno di Peppino, è stato naturale darsi nuovamente appuntamento qui, per celebrare il ricordo di queste due persone e della loro amicizia profonda.

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su Asfalto nelle vene 2025

Genova 2001

Ogni anno costruiamo momenti pubblici di confronto su cosa è stato il G8 di Genova, un pezzo imprescindibile della nostra storia.

Lo facciamo consapevole di come i risvolti di quelle giornate non riguardino solo chi presenziò in piazza nel 2001, ma anche tutte le successive generazioni di persone che, nel solco delle rivendicazioni di quel multiforme movimento, hanno deciso di impegnarsi per ribaltare il sistema di potere e oppressione che, oggi come allora, genera guerre, disastri ambientali, disuguaglianza sociale.

Genova vive oggi nella Resistenza del popolo palestinese, nel contrasto all’imperialismo di USA e Israele, nelle lotte contro infrastrutture dannose come Pedemontana, nella costruzione di percorsi autorganizzati e solidali nei quartieri in cui viviamo.

Ha recentemente acceso polemiche in città la nomina a Questore di Monza di Filippo Ferri, all’epoca dei fatti capo della squadra mobile di La Spezia, con un ruolo attivo nel tentativo di coprire l’operato della Polizia nel massacro della scuola Diaz: questa circostanza ha mostrato ancora una volta come lo Stato provi in ogni modo a riscrivere la storia, tra impunità e archiviazioni, tra pacche sulle spalle e promozioni.

Se questo atteggiamento delle istituzioni e della Polizia è un dato di fatto, è nostro il compito di preservare con determinazione la memoria collettiva di quelle giornate, una memoria sulle cui basi continuiamo ogni giorno a scrivere la storia di chi lotta.

********************

FOA Boccaccio 003 presenta

Venerdì 18 luglio 2025, dalle ore 19.00, Boschetti Reali di Monza, viale Brianza

(in caso di maltempo l’iniziativa si terrà presso il Circolino di viale Libertà 33)

GENOVA 2001

Aperitivo a sostegno del progetto “Autistici/Inventati

Discussione con compagn* di SUPPORTO LEGALE

Proiezione del film “IN CAMPO NEMICO. 20 anni di impegno politico processuale e solidale per i fatti del G8 di Genova

Consulenti della difesa in tribunale, memoria collettiva in centinaia di appuntamenti di aggiornamento sui processi, autori e autrici di campagne di raccolta fondi e di comunicazione che hanno coinvolto artisti, musicisti, fumettisti e sodali di ogni provenienza; gli attivisti e le attiviste di SupportoLegale hanno deciso di raccontarsi in un documentario che già dal titolo rende evidente lo sforzo di confrontarsi su un terreno, quello delle aule di tribunale, conflittuale e innaturale: “In campo nemico” appunto, per non lasciare indietro nessuno.

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su Genova 2001