A morte il Re! Edizione 2025

Martedì 29 luglio 2025

125° anniversario del regicidio

A MORTE IL RE

Itinerario a due ruote sulle orme di Gaetano Bresci.

Luoghi, antefatti  e protagonisti del regicidio.

Ritrovo ore 21, piazza San Paolo, Monza.

La biciclettata si concluderà presso la Cappella Espiatoria.

In caso di maltempo l’iniziativa non avrà luogo.

*************

“A morte il re” è un itinerario in bici che vi condurrà in sei tappe per la città di Monza alla riscoperta di luoghi e fatti storici correlati all’uccisione di Umberto I da parte di Gaetano Bresci. Dalla strage di piazza San Paolo del 1898 fino ai tre colpi di Bresci, una voce narrante e letture tratte da testimonianze dell’epoca ricostruiranno gli avvenimenti e le loro ragioni storiche. Un’occasione per immergersi nella storia, sfuggendo al melodramma nazionalpopolare dell’uccisione del “Re Buono”.

Pubblicato in General | Contrassegnato , | Lascia un commento

10, 100, 1000 SCRITTE CONTRO GUERRA E MILITARIZZAZIONE

La mattina di mercoledì 3 luglio 2025 tre nostri compagni sono state perquisiti dalla polizia presso le loro abitazioni a Monza e in Brianza in relazione a un’indagine avviata dalla Procura di Monza su denuncia del Sindaco Pilotto.

I fatti contestati si riferiscono alla comparsa a Monza di alcune scritte contro la guerra, il riarmo e la presenza dei militari nelle città, per le quali si ipotizza il reato di imbrattamento e vilipendio delle forze armate. 

Le scritte erano comparse a maggio durante le giornate dell’ampia mobilitazione contro l’Italian Raid Commando, esercitazione sportivo-militare che ha visto confluire centinaia di militari europei in Brianza fino alla squallida parata conclusiva a Monza. 

Una moltitudine di voci si è sollevata per denunciare la presenza dei militari sul territorio, una presenza sempre più invasiva e finalizzata ad abituare la popolazione alla “normalità della guerra”, ai suoi linguaggi e ai suoi strumenti: presidi, attacchinaggi, flash mob, volantinaggi e azioni di sensibilizzazione si sono alternati durante quei giorni in maniera serrata tra Monza e la Brianza, restituendo l’idea di un territorio animato da un profondo sentimento antimilitarista.

In questo contesto, il silenzio assordante del Sindaco Pilotto, complice nel favorire l’occupazione delle strade della città e della Villa Reale per l’oscena parata militare, è stato rotto esclusivamente dalla “ferma condanna” per le scritte antimilitariste comparse sui muri cittadini, con particolare riferimento a quelle comparse sull’Arengario e su edifici del centro.

Lo sfregio al “patrimonio di tutti i monzesi” ha indotto l’intrepido primo cittadino a sporgere denuncia contro ignoti, innescando l’indagine che ha portato alle perquisizioni di qualche giorno fa.

Mentre è ormai evidente come la propaganda bellica sia sempre più pervasiva, infestando città, scuole e dibattito pubblico, ciò che lascia basit3 di fronte agli sviluppi di questa vicenda è registrare come l’unico reale impegno espresso dalla Giunta monzese sia indirizzato a reprimere e silenziare il dissenso di chi lotta contro la guerra e soprattutto rifiuta di esserne complice, invitando a disertare il sistema bellico.

“Chi sceglie queste forme di espressione non ha argomenti e rinuncia al confronto delle idee”: con questa litania, ripetuta come un disco rotto, Pilotto scava una trincea (per stare in tema) a difesa del proprio equilibrismo politico.

La Monza di Pilotto riesce a essere città della pace e ripudiare la guerra, ma allo stesso tempo a stringere la mano a delegazioni militari provenienti da tutta Europa.

La Monza di Pilotto è green e a consumo di suolo negativo, ma allo stesso tempo è oggi record di cantieri in città.

La Monza di Pilotto è attenta ai giovani e alle loro esigenze, ma per loro ci sono solo sbirri, sgomberi, telecamere e street tutor.

Lo scenario è chiaro: le istituzioni, completamente colluse con chi si arricchisce nell’economia bellica, silenziano e ignorano ogni tentativo di opposizione. Il riarmo prende forma e ci impoverisce, le guerre uccidono ovunque dentro e fuori l’Europa, mentre prosegue senza sosta il genocidio del popolo palestinese: di fronte a tutto questo una scritta su un muro o qualunque altra azione che  accenda i riflettori sul tema è il minimo che si possa fare. Mentre di guerra si muore, l’unico vero sfregio è indignarsi per un muro sporco. 

SOLIDALI E COMPLICI CON CHI È INDAGATO!

Per saperne di più: https://boccaccio.noblogs.org/post/2025/05/21/irc-prove-di-guerra/

Pubblicato in General | Lascia un commento

ALCÀN 22 luglio

ALCÀN x FOA BOCCACCIO presentano:

22 luglio 2025
Circolo Libertà
ore 21.00:

LAST AFFRONT – Londra Fast and Furious
WARHEAD 97 – Brighton Loud and rowdy
ANARCHIA FUTURA – Milano Punx

Viale Libertà 33, Monza

Pubblicato in General | Lascia un commento

Dèjà vu

In questi giorni si è sollevata una grande attenzione mediatica sulla presentazione della fanzine americana POLICE ABOLITION, in programma sabato presso i giardini di San Rocco.

Lo strabordante elenco di assurdità dette a riguardo, a partire dagli sproloqui del primo cittadino Pilotto, passando alle dissociazioni preventive di svariati esponenti del Partito Democratico, fino ai consueti piagnistei dei consiglieri comunali in quota fascista, denota il tragicomico livello del dibattito politico istituzionale in questa città. Per non parlare di quello nazionale!

Tutti si sono infatti sentiti in dovere di esprimere un parere con un unico grosso errore di partenza: nessuno di questi personaggi è andato oltre la lettura del sottotitolo del volantino dell’iniziativa. Da qui, ovviamente, ne è nato un profluvio di stronzate che non merita alcuna replica, con l’aggravante che la stessa cosa era successa, non più tardi di qualche mese fa, per la presentazione del libro MARANZA DI TUTTO IL MONDO UNITEVI, le cui polemiche nazionali si erano tradotte in una grande partecipazione e nella qualità del dibattito durante l’incontro.

E noi, se il risultato sarà anche in questo caso il medesimo, ci troveremo di nuovo nella paradossale situazione di ringraziare questa ampia platea di incompetenti per la pubblicità gratuita ricevuta.

Vi aspettiamo numeros* sabato.

Pubblicato in General | Contrassegnato , , | Lascia un commento

POLICE ABOLITION

Date le instabili condizioni meteo, l’ iniziativa è spostata presso il salone al piano superiore del circolo di viale Libertà 33.

FOA Boccaccio 003 presenta
Sabato 19 luglio 2025
Giardini pubblici di via San Rocco, Monza
(in caso di maltempo l’iniziativa si terrà presso il Circolo di viale Libertà 33)

POLICE ABOLITION
Corso di base sull’abolizione della polizia

Edizione italiana a cura di Italo di Sabato
Postfazione di Italo di Sabato e Turi Palidda

Dalle ore 19 APERITIVO e PRESENTAZIONE a cura di Italo di Sabato

********

«Abolire la Polizia significa costruire un mondo nuovo».
«La polizia: da dove viene? A cosa serve? A chi serve? A che serve tutta questa meticolosa militarizzazione del territorio, tutta questa sorveglianza dei comportamenti, tutta questa brutalità istituzionalizzata? Perché la Polizia è così violenta nell’approccio con le classi subalterne?
Perché è addestrata a considerarle il nemico.
Ciò che la Polizia difende con tutti i mezzi a sua disposizione non è l’ordine e la società, ma un certo ordine e la sua società».
Police Abolition è una fanzine americana che racconta, con illustrazioni e testi semplici e divulgativi, come quella che sembrava una proposta impossibile e insensata sia diventata, in poco tempo negli Usa, un’opzione politica concreta e ragionevole.
Questo non è un banale libretto di slogan contro la Polizia (che non avrebbe senso), ma sull’utopia e su come le cose che sembrano impossibili, in realtà, non lo sono mai.

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su POLICE ABOLITION

Asfalto nelle vene 2025

Sabato 5 luglio 2025

MONZA HALL OF FAME

via Solferino ang. Monte Cengio

ASFALTO NELLE VENE 2025

Con Peppino e Prof nel cuore, dalle ore 14 al calar del sole

GRAFFITI – DJ SET – DRINKS

************

A distanza di cinque anni una nuova edizione di ASFALTO NELLE VENE. Stesso luogo, stesse modalità, stessa attitudine. Nel 2020 organizzammo l’iniziativa dedicata a Peppino nel secondo anniversario della sua scomparsa: lasciammo una traccia indelebile sui muri di questo pezzo di città. Oggi, a poche settimane di distanza dalla scomparsa del Prof, amico fraterno di Peppino, è stato naturale darsi nuovamente appuntamento qui, per celebrare il ricordo di queste due persone e della loro amicizia profonda.

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su Asfalto nelle vene 2025

Genova 2001

Ogni anno costruiamo momenti pubblici di confronto su cosa è stato il G8 di Genova, un pezzo imprescindibile della nostra storia.

Lo facciamo consapevole di come i risvolti di quelle giornate non riguardino solo chi presenziò in piazza nel 2001, ma anche tutte le successive generazioni di persone che, nel solco delle rivendicazioni di quel multiforme movimento, hanno deciso di impegnarsi per ribaltare il sistema di potere e oppressione che, oggi come allora, genera guerre, disastri ambientali, disuguaglianza sociale.

Genova vive oggi nella Resistenza del popolo palestinese, nel contrasto all’imperialismo di USA e Israele, nelle lotte contro infrastrutture dannose come Pedemontana, nella costruzione di percorsi autorganizzati e solidali nei quartieri in cui viviamo.

Ha recentemente acceso polemiche in città la nomina a Questore di Monza di Filippo Ferri, all’epoca dei fatti capo della squadra mobile di La Spezia, con un ruolo attivo nel tentativo di coprire l’operato della Polizia nel massacro della scuola Diaz: questa circostanza ha mostrato ancora una volta come lo Stato provi in ogni modo a riscrivere la storia, tra impunità e archiviazioni, tra pacche sulle spalle e promozioni.

Se questo atteggiamento delle istituzioni e della Polizia è un dato di fatto, è nostro il compito di preservare con determinazione la memoria collettiva di quelle giornate, una memoria sulle cui basi continuiamo ogni giorno a scrivere la storia di chi lotta.

********************

FOA Boccaccio 003 presenta

Venerdì 18 luglio 2025, dalle ore 19.00, Boschetti Reali di Monza, viale Brianza

(in caso di maltempo l’iniziativa si terrà presso il Circolino di viale Libertà 33)

GENOVA 2001

Aperitivo a sostegno del progetto “Autistici/Inventati

Discussione con compagn* di SUPPORTO LEGALE

Proiezione del film “IN CAMPO NEMICO. 20 anni di impegno politico processuale e solidale per i fatti del G8 di Genova

Consulenti della difesa in tribunale, memoria collettiva in centinaia di appuntamenti di aggiornamento sui processi, autori e autrici di campagne di raccolta fondi e di comunicazione che hanno coinvolto artisti, musicisti, fumettisti e sodali di ogni provenienza; gli attivisti e le attiviste di SupportoLegale hanno deciso di raccontarsi in un documentario che già dal titolo rende evidente lo sforzo di confrontarsi su un terreno, quello delle aule di tribunale, conflittuale e innaturale: “In campo nemico” appunto, per non lasciare indietro nessuno.

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su Genova 2001

Femminismo di periferia

L’iniziativa, inizialmente in programma per venerdì 27 giugno, è spostata per motivi organizzativi a mercoledì 2 luglio!

FOA Boccaccio 003 presenta nell’ambito di “LABYRINTHUS 4.0 – Forme di resistenza nello spazio urbano”

Mercoledì 2 luglio 2025, Giardini di via San Rocco, Monza, ore 19.00

(in caso di maltempo l’iniziativa si terrà presso il Circolo di Viale Libertà 33)

Femminismo di periferia. Una prospettiva inclusiva e intersezionale
Martina Micciché
(Ed. Sonda, 2024)

Il posto delle donne è in città? Uno studio etnografico su spazio pubblico, genere e gentrificazione a Monza
Sonia Imbrici
(2024)

APERITIVO E INCONTRO CON LE AUTRICI

Le città che abitiamo non sono spazi neutri: riflettono e danno forma concreta al sistema politico, sociale ed economico delle nostre società. Negli spazi pubblici si esplicitano le relazioni di potere e le disuguaglianze sistemiche che evidenziano come il diritto alla città non sia universale ma un privilegio destinato a una ristretta categoria di persone. È l’organizzazione stessa delle città a produrre un centro, accessibile a poch3, e una periferia in cui relegare chi viene disegnato come un soggetto di scarto, marginale, soprattutto donne, dissidenti di genere, persone razzializzate, pover3. Proprio da questi margini, da queste periferie, nascono le riflessioni e ricerche di Martina Micciché, racchiuse in Femminismo di Periferia, un testo ricco e prezioso che ci aiuta a guardare le periferie con nuovi occhi, uscendo dai confini delle città per arrivare alle periferie mondiali, rimettendo al centro corpi, umani e non umani, invisibilizzati e voci spesso silenziate capaci però di resistere alla propria marginalizzazione e creare spazi e comunità di cura e sorellanza.

A partire dalle analisi di Martina Micciché, verrà presentata inoltre una ricerca fatta a Monza che approfondisce come le disuguaglianze e violenze di genere limitano di fatto il libero accesso alla città alle donne e alle soggettività queer. Parleremo inoltre delle strategie che queste persone adottano per conquistare il diritto alla città e di come la lotta femminista e le relazioni di cura possano dare un nuovo significato al concetto di sicurezza urbana.

Pubblicato in General | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Femminismo di periferia

Labyrinthus 4.0

FOA Boccaccio 003 presenta
LABYRINTHUS 4.0 – Forme di resistenza nello spazio urbano.
Un nuovo ciclo di approfondimenti su Monza, trasformazioni urbanistiche e asservimento della classe politica alla legge del denaro.

Primi appuntamenti:

Venerdì 27 giugno 2025, Giardini di via San Rocco, Monza
Ore 19.00

Presentazione di

Femminismo di periferia.
Una prospettiva inclusiva e intersezionale

Martina Micciché
(Ed. Sonda, 2024)

Il posto delle donne è in città? Uno studio etnografico su spazio pubblico, genere e gentrificazione a Monza
Sonia Imbrici
(2024)


**************************


Venerdì 11 luglio 2025
Giardini pubblici “Angela Ronchi”, via San Fruttuoso, Monza
Ore 19.00

Hurricane Ivan presenta
Milano Horror Stories.
Incubi dalla Rigenerazione Urbana

(Autoproduzioni Fichissime Andergraund, 2025)

Con il suo tratto surreale e acido e un forte tono satirico, Hurricane Ivan rappresenta storture ed effetti collaterali di una città in costante e frenetica trasformazione, che tende troppo spesso a mettere ai margini classi sociali più basse e realtà culturali indipendenti. Le sue storie brevi affrontano in modo diretto l’attuale tema della rigenerazione urbana, al centro del dibattito pubblico milanese, che nei suoi risvolti più estremi è presente anche nelle cronache giudiziarie degli ultimi anni.

https://www.hurricaneivan.net/

Pubblicato in Eventi, General | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Labyrinthus 4.0

L’ultimo dei partigiani

Mercoledì 18 giugno ci ha salutato Franco Rossi.

A 95 anni era l’ultimo dei partigiani monzesi viventi, anche se con modestia è sempre stato portato a distinguere la sua breve esperienza nelle fila delle formazioni antifasciste cittadine da quella dei partigiani “veri”, come amava definirli, che combattevano il Nazifascismo armi in pugno, con coraggio e spregiudicatezza.

E lui questi partigiani “veri” li aveva conosciuti davvero, decidendo di affiancarli già all’età di 14 anni, quando Monza era occupata dai Nazisti e il giovanissimo Franco era stato educato all’antifascismo da un’insegnante dello Zucchi.

Spartiacque nella sua storia è stata la notte del 25 gennaio 1945.

Per lui e altri giovanissimi, il compito di ricoprire Arengario e Liceo di scritte contro il Regime.

Per gli altri, l’assalto alla caserma di via Volturno per recuperare armi da destinare alla Resistenza in Valsassina.

Tutto sembrava essere filato liscio, ma nel cuore della notte i componenti della banda sono arrestati e trasportati nelle carceri della Villa Reale.

Interrogatori e torture da parte di aguzzini nazisti e fascisti che segneranno per sempre la vita di Franco.

Gli esecutori materiali dell’azione vengono condannati a morte e fucilati sul muro di via Boccaccio la mattina successiva, tutti poco più che ventenni: Alfredo Ratti, Vittorio Michelini e Raffaele Criscitiello.

Di questa vicenda drammatica, Franco da decenni era rimasto l’unico testimone diretto: ogni anno ha portato la propria toccante testimonianza durante la commemorazione dei “martiri di via Boccaccio” presso il Liceo “Nanni Valentini”, divenuta negli anni una delle più importanti in città.

Nonostante il dolore profondo provocato dal ricordo di quella notte, con pacatezza e lucidità ha sempre ricostruito la vicenda nei minimi dettagli, permettendo a migliaia di studenti di confrontarsi con la materia viva della Resistenza e di comprenderne il valore storico e umano.

L’ultima volta, proprio a gennaio 2025, in occasione dell’ottantesimo anniversario della strage.

A lui va il nostro più sentito ringraziamento per l’instancabile determinazione con cui ha condiviso con noi tutti/e questa preziosa testimonianza, da cui nel 2014 nacque LA NEVE ERA BIANCA, una breve graphic novel disponibile anche online: https://elenamistrello.wordpress.com/2015/01/16/194/

Una registrazione integrale del racconto di Franco sulla notte del 25 gennaio 1945 è disponibile qui: https://www.youtube.com/watch?v=HapjFqg2BmI&t=918s

Pubblicato in Comunicati, General | Contrassegnato | Commenti disabilitati su L’ultimo dei partigiani