Serata NOSTALGIA CANAGLIA

Sono passati più di otto anni dalla notte in cui Dax veniva ucciso in via Brioschi a Milano da un gruppo di neofascisti.

Sono passati più di otto anni da quel 16 marzo 2003, da quelle lame infami.

Sono passati più di otto anni dai pestaggi dell’ospedale San Paolo, dove i compagni e le compagne di Dax accorsero per sapere come stava il loro fratello e che furono massacrati di botte dalle forze dell’ordine nelle corsie del pronto soccorso e nei pressi degli ingressi
dell’ospedale.

Quella notte, fascisti e polizia si macchiarono dei crimini più infami ai danni dei compagni e delle compagne, prima con le lame che uccisero Dax e ferirono un altro compagno, poi con i manganelli, le mazze da baseball, i calci e i pugni al San Paolo.
Quella notte ha costituito per tutti noi un momento dolorosissimo che resterà impresso per sempre nella memoria collettiva degli antifascisti, un momento che in tutti questi anni non ci siamo mai stancati di raccontare, di testimoniare, di denunciare, parlando di ciò che
avevamo visto con i nostri occhi, una realtà ben diversa da quella che raccontarono i media. E parlando soprattutto di chi fosse Dax, quali fossero le lotte che animavano la sua vita, come si declinasse il suo essere militante antifascista nella vita di tutti i giorni.

 

In questi anni, oltre all’instancabile testimonianza di ciò che era accaduto, abbiamo seguito da vicino anche le vicende processuali che hanno visto coinvolti alcuni di noi a seguito della mattanza del San Paolo. Numerosissime sono state le iniziative, costruite sempre in maniera autorganizzata, per sensibilizzare sulla vicenda e sostenere i
compagni coinvolti nei processi che lo Stato ha imbastito contro di loro.

Crediamo necessario continuare a riflettere su questi processi, anche e soprattutto con il passare del tempo, perché  inesorabili le sentenze e i provvedimenti sanzionatori
(130000 euro sono i soldi che lo Stato e le Forze dell’Ordine chiedono come
risarcimento per i presunti danni subiti durante i pestaggi del San Paolo)
stanno colpendo chi già quella notte pagò un prezzo altissimo.

 

Non vogliamo lasciare soli i nostri compagni né smettere di denunciare l’assurdità e l’infamità di questo percorso processuale, prodotto di una logica repressiva a cui ci opponiamo con forza, costruendo reti di solidarietà attiva.

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su Serata NOSTALGIA CANAGLIA

Foto BKK SQUATTART HAPPENING

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su Foto BKK SQUATTART HAPPENING

BICI BATTE AUTO – Cineforum in cortile in Boccaccio

Da New York a Milano, da Città del Messico a Seattle, da Londra a Denver, da San Francisco a Roma. Un’onda di pura adrenalina a pedali travolge le metropoli, in opposizione alla cultura dell’automobile.

Senza retorica, con ironia, fantasia, molto coraggio e una forte dose di pazzia, un movimento si è diffuso a macchia d’olio, conquistando centinaia di città e spronando un numero sempre più ampio di attivisti, corridori o acrobati a invadere le strade

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su BICI BATTE AUTO – Cineforum in cortile in Boccaccio

Corso di italiano per stranieri in Boccaccio

Parte il corso di lingua italiana per stranieri presso la F.O.A. Boccaccio 003 di via Durini 19 a Monza.

Il corso è GRATUITO  e NON servono documenti per frequentarlo.

CORSO BASE: sabato dalle ore 15 alle ore 17

CORSO AVANZATO: mercoledì dalle ore 19.30 alle ore 21.30

info: boccaccio@autistici.org oppure 3471216347

Le iscrizioni si raccolgono tutti i pomeriggi dopo le 18 (bussate al portone di legno) oppure negli orari di lezione

Nelle prossime settimane presso
la libreria del centro sociale Foa Boccaccio 003 partirà la scuola di italiano
per stranieri.

Il progetto, che vuole essere continuativo e permanente sul territorio, consiste di
due appuntamenti settimanali, ciascuno di due ore, ai quali gli studenti di ogni età potranno partecipare gratuitamente. Il corso viene diviso in due livelli, a seconda delle conoscenze già acquisite. Sabato dalle 15 alle 17 la lezione è dedicata a coloro che necessitano di un’infarinatura di base, mentre mercoledì dalle 19.30 alle 21.30 si approfondiranno nozioni avanzate, attraverso drammatizzazioni, letture e visione di film, per i più esperti. Continua a leggere

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su Corso di italiano per stranieri in Boccaccio

Presentazione Libreria In Boccaccio

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su Presentazione Libreria In Boccaccio

Programma dettagliato BKK SQUATTART HAPPENING

PROGRAMMA DETTAGLIATO BKK SQUATTART HAPPENING

leggi tutto Continua a leggere

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su Programma dettagliato BKK SQUATTART HAPPENING

BKK SQUATTART HAPPENING

BKK SQUATTART HAPPENING

 

26-27-28 maggio 2011

 

La F.O.A. Boccaccio 003 organizza e ospita presso gli spazi
di via Durini 19 a Monza un grande  appuntamento artistico culturale: si tratta di
tre giorni di iniziative in cui forme espressive molto diverse tra loro si
intrecceranno, miscelandosi, contaminandosi, plasmandosi all’interno di una
struttura dismessa, in parte anche da decenni.

Istallazioni, mostre, performance, musica e video faranno
vivere questi spazi inutilizzati da tanto tempo, riconsegnando loro una nuova
insperata vita. Polvere e macerie lasceranno spazio a luci e suoni che per tre
giorni faranno pulsare il centro sociale monzese dell’energia creativa di
decine di artisti provenienti da Monza, Milano e Hinterland.

BKK SQUATTART HAPPENING è un atto di rivendicazione della
pratica di occupazione, intesa come liberazione di spazi e riconversione della
loro destinazione d’uso nella città contemporanea, sempre più ricca di aree
abbandonate, sempre più popolata di scheletri post-industriali a cui le
amministrazioni o i privati non sono in grado (o non hanno intenzione) di
ridisegnare un futuro.

 

 

BKK SQUATTART HAPPENING è figlio e frutto di una lunga serie
di esperienze passate, costruite dalla F.O.A. Boccaccio insieme ad altri
soggetti, in altri tempi e in altri luoghi: il Museo del Postumano (maggio
2005), Detriti (novembre 2006), Pianete Venere (settembre 2007), The Plot
Thickens (giugno 2008), Sprawl (settembre 2009)… iniziative che hanno portato a
Monza centinaia di persone, facendo superare alla nostra città la propria
intrinseca dimensione provinciale e rendendola in queste occasione meta
d’interesse per un nuovo tipo di fruizione culturale.

BKK SQUATTART HAPPENING è un’occasione di visibilità forte
per forme espressive che faticano a trovare cittadinanza all’interno dei luoghi
di fruizione culturale convenzionale, è un ambito espressivo aperto alla
sperimentazione, all’improvvisazione, allo scambio di competenze. Se la cultura
autogestita e autorganizzata restituisce a questi luoghi nuova vita, in cambio da
queste vecchie mura riceve uno spazio di agibilità vitale, in un rapporto
biunivoco in cui si sintetizza in maniera perfetta l’essenza di ciò che
intendiamo essere uno spazio sociale in cui promuovere cultura dal basso.

 

BKK SQUATTART HAPPENING è un nuovo punto di partenza, che
affonda le proprie radici in un patrimonio di relazioni ed esperienze che
costituiscono un imprescindibile pezzo di storia della F.O.A. Boccaccio:
artist*, compagn*, fratelli e sorelle che, insieme a noi, hanno attraversato
creativamente i tanti luoghi che abbiamo toccato in quasi dieci anni di
occupazioni e lotta per uno spazio sociale a Monza. Da qui intendiamo ripartire
per continuare a organizzare appuntamenti di questo tipo con frequenza.

Non mancare: programma completo su boccaccio.noblogs.org

 

F.O.A. Boccaccio 003

Via Durini 19

Monza

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su BKK SQUATTART HAPPENING

Scuola di italiano per stranieri in Boccaccio

CORSO DI FORMAZIONE

Scuola di italiano per stranieri
Mentre i migranti dimostrano ogni giorno che si può essere lavoratori senza diventare
(e senza poter diventare) cittadini, il consenso esercitato dai mass-media e
dagli stili di vita imperanti fa si che la macchina del consumo li includa fin
da subito nel vortice dell’indebitamento progressivo che sta attanagliando la
società. Il migrante è colui che più di tutti necessita di lavorare e i nostri
territori sono quelli in cui il motto:” Il lavoro rende liberi” ti è inculcato
fin dalla nascita. Inoltre un sistema di leggi….

Un sistema di leggi intricato e repressivo oltre a una continua campagna mediatica
razzista rendono quasi impossibile per uno straniero essere considerato alla
pari di un cittadino italiano.

Oltre all’estrema difficoltà ad ottenere il permesso di soggiorno o a regolarizzare il
proprio contratto di lavoro, il governo ha recentemente imposto un umilante test
di italiano che vincola l’ottenimento dei documenti.

Tuttavia, dopo aver creato l’ennesimo ostacolo a una vita dignitosa e tranquilla e al
riconoscimento dei diritti, lo stato non fornisce gli strumenti necessari per
imparare la lingua.

Questo progetto, in aperta opposizione con quelle che sono le politiche di governo sul
tema dell’immigrazione, riconosce il valore della conoscenza reciproca della
lingua come strumento fondamentale per lo scambio interculturale e per la
condivisione di interessi.

L’obiettivo non è quindi offrire un mero servizio, ma vuole diventare un punto di
interconnessione e socialità in cui costruire e organizzare le nostre lotte.

Durante la serata di mercoledì 25 a Monza presso la F.O.A. Boccaccio in via Durini 19
(ore 21.30) saranno presenti varie realtà che già da tempo hanno attivato una
scuola di italiano per stranieri che presenteranno i loro progetti per dare vita
a un momento di confronto e formazione per tutti coloro che sono interessati a
questa esperienza.

Cerchiamo aspiranti professori!

Vieni all’incontro o scrivici a boccaccio@autistici.org

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su Scuola di italiano per stranieri in Boccaccio

BKK SQUATTART HAPPENING

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su BKK SQUATTART HAPPENING

Solidali con gli arrestati di Firenze

La FOA Boccaccio ha preso parte al corteo a Firenze contro l’operazione repressiva nei confronti del movimento studentesco fiorentino. Il 4 maggio 22 studenti sono stati svegliati dalle forze di polizia che, dopo aver perquisito le loro abitazioni, li ha schedati e ha imposto a cinque di loro gli arresti domiciliari e diciassette obblighi di firma. Ci è sembrato necessario esserci dopo aver attraversato le piazze e le strade di Milano durante le mobilitazioni studentesche di quest’autunno.
Ad essere sotto processo oggi è una generazione intera, una generazione che è nata precaria e che nella precarietà è costretta a trovare la cifra della propria vita.
Dopo i cortei, i blocchi stradali, le occupazioni di quest’autunno, dopo l’esplosione del 14 dicembre, la generazione precaria si è scrollata di dosso la retorica dell’impossibilità del cambiamento, la retorica che ci impone di accettare lo stato di cose presente come un qualcosa di immutabile e da accettare a capo chino.
Quest’autunno si è andati in piazza per rivendicare un futuro e una vita in cui si è liberi di scegliere il lavoro che più aggrada. Si è andati in piazza per bloccare e scioperare le città, fabbriche del nuovo millennio. Si è andati in piazza per rivendicare la libertà di compiere scelte riguardanti la propria vita.
Davanti alla potenza delle rivendicazioni espresse dalle generazioni precarie, lo stato risponde solo con la repressione. Ormai è troppo tardi però, il cambiamento è iniziato.

Massima solidarietà a chi ha subito quest’indegna operazione repressiva.
Le lotte non si arrestano.

FOA Boccaccio

Pubblicato in Comunicati | Commenti disabilitati su Solidali con gli arrestati di Firenze