-
-
-
Tracciato Palestina
-
Brucia Ancora Dentro
Uragano Negli Occhi
-
Labyrinthus 2023
-
La volpe e l’uva
Vinyl Resistance Records
OTTOBRE 1917 – 2017
Sostieni A/I
Autistici/Inventati vive grazie alle donazioni dei suoi utenti:contribuisci al progetto con una donazione!
Boccaccio Web
Friendz
Categorie
Tag
- 2012
- 2015
- aned
- anpi
- antifascismo
- arresti
- autorecupero
- boccaccio
- bracesco
- calcio popolare
- casa
- cineforum
- compost
- cordatesa
- corteo
- critical wine
- dax
- dispersi nel mondo
- expo
- foa boccaccio
- hulabulah
- k2o
- kobane
- la volpe e l'uva
- mediterraneo antirazzista
- milano
- monza
- monza-atene
- mundialito
- noborders
- noexpo
- notav
- occupazione
- palestina
- peppino
- poq
- repressione
- rojava
- san precario
- sfratti
- sfratto
- sgombero
- sport popolare
- tarantula
- trattoria bracesco
UN ALTRO GIORNO D’AMORE
Giovedì 2 Marzo 2023 / FOA Boccaccio 003
via Timavo 12, Monza INGRESSO GRATUITOProiezione e presentazione insieme all’autrice di
UN ALTRO GIORNO D’AMORE Un documentario di Giulia D’Amato (Italia, 2022)
CineastiO è la nuova rassegna di cinema a cadenza mensile della FOA Boccaccio.
Proietteremo una serie di film che ci interrogano sul presente e sui modi di produzione e distribuzione del cinema indipendente contemporaneo. Prodotti audiovisivi che rimettono al centro l’utilizzo della cinepresa e del mezzo video come strumento di militanza politica e di presa di posizione sull’attualità. Proiezioni alla presenza di autrici e autori con i quali discutere dei propri lavori, opere spesso escluse dalla possibilità di esser proiettate all’interno del “normale” circuito delle sale cinematografiche. In una città come Monza, a digiuno di prospettive culturali, crediamo sia importante creare un luogo di aggregazione che abbia al centro il cinema e crediamo sia necessario farlo attraverso proiezioni gratuite, autogestite e accessibili a tuttə. CineastiO non è una rassegna come le altre. CineastiO diffonde un cinema libero, militante, astioso.
Pubblicato in Eventi
Commenti disabilitati su UN ALTRO GIORNO D’AMORE
Giorni Neri a Monza
VENERDI’ 24 FEBBRAIO 2023
Sul palco della FOA Boccaccio dalle 21:
Whorsenation | Besançon (FRA) – Grindcore –
Presentano il nuovo disco “Dearth”
https://whoresnation.bandcamp.com/album/mephitism
https://whoresnation.bandcamp.com/album/mephitism
____________________
Warfuck | Lyon (FRA) – Grindcore –
Unica data italiana!!
https://warfuck.bandcamp.com/
https://warfuck.bandcamp.com/
____________________
Willcope | Vilnius (LTU) – Powerviolence –
Per la prima volta in italia!!
https://willcope.bandcamp.com/
https://willcope.bandcamp.com/
____________________
Failure | Torino/Milano – Fastcore –
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Concerto antifascista ed auto-organizzato
Ancora una volta a fianco della FOA Boccaccio
Ancora una volta complici e solidali con chi crea autogestione, condivisione e socialità
Ancora una volta a fianco della FOA Boccaccio
Ancora una volta complici e solidali con chi crea autogestione, condivisione e socialità
-Giorni Neri
-Jugnle Noise Records
-Jugnle Noise Records
Pubblicato in Eventi
Commenti disabilitati su Giorni Neri a Monza
Brucia Ancora Dentro
Brucia ancora dentro
Vent’anni dalla Notte Nera di Milano, con Dax nel cuore
Film + Book Autoproduzione Ass. Dax 16 marzo 2003 & FOA Boccaccio 003 Dopo decenni Milano torna teatro di un omicidio politico: il 16 marzo 2003 Dax, giovane antifascista cresciuto nella periferia milanese che frequenta gli spazi occupati del quartiere Ticinese, viene ucciso a coltellate da tre estremisti di destra. A distanza di poche ore compagni e compagne giunti al pronto soccorso vengono massacrati dalle forze dell’ordine. È la Notte Nera di Milano e segna uno spartiacque nella vita di un’intera generazione di giovani, incidendo nella loro storia l’obbligo del ricordo: da allora la vicenda di Dax diventa un patrimonio collettivo, in Italia e in Europa, una memoria viva che, anniversario dopo anniversario, riempie le strade di Milano e contamina le lotte di oggi. Voci di amici e amiche, di compagni e compagne, di una madre instancabile ripercorrono fatti e antefatti di quella notte, vicende giudiziarie, vissuti personali capaci a vent’anni di distanza di ispirare ancora con forza le nuove generazioni.Un progetto a sostegno della campagna 130mila
__________________________________________________________________________ Brucia ancora dentro Twenty years after Milan’s Notte Nera, with Dax in our hearts Movie + Book DIY project by Ass. Dax 16 marzo 2003 & FOA Boccaccio 003 On March 16, 2003, Milan is once again the theater of a political murder: Dax, a young anti-fascist comrade grown up in the Milanese suburbs who was involved in the squatter scene of the neighborhood called Ticinese, was stabbed to death by three right-wing extremists. A few hours later, the comrades who arrived at the ER where he had been taken were clobbered by the police. That night is remembered as the Milan’s Notte Nera and it marked a sign in the lives of an entire generation of young comrades, engraving in their personal and political stories the urgency of remembrance. Since then, the Dax affair has become a collective heritage, in Italy and Europe: it is a living memory that, year after year, has seen the streets of Milan filled with those who want to keep such memory alive. And all this continues to contaminate the most recent struggles. Through the voices of friends, comrades, and Dax’s indefatigable mother, we recall together what happened that night and the political antecedents of it: we move among judicial affairs and those personal affects that twenty years later are still able to powerfully inspire new generations.
This project supports the 130mila campaign
Pubblicato in Autoproduzioni, Comunicati
Contrassegnato acero moretti, boccaccio, brigata dax, brioschi, dax, leleprox, milano, volkswriterz, zerocalcare
Commenti disabilitati su Brucia Ancora Dentro
Sotto bombe e bollette
Dal momento che crediamo fondamentale partecipare alla mobilitazione in solidarietà alla lotta di Alfredo Cospito prevista per sabato 11 febbraio a Milano.
💣SOTTO BOMBE E BOLLETTE💡
La due giorni di @associazione_revdar e @spazio.magenta.20099 ospitata da @foaboccaccio003 ha una nuova programmazione.
Innanzitutto sarà una tre giorni!
Leggi sotto
——————————————————————
𝐏𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 tre 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢
🔥𝙶𝚒𝚘𝚛𝚗𝚘 𝟷, 𝚅𝚎𝚗𝚎𝚛𝚍i 𝟷0 𝚏𝚎𝚋𝚋𝚛𝚊𝚒𝚘
𝐃𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕.𝟎𝟎, 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚’ 𝐞 𝐆𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚: Analizziamo il modello dell’Università azienda e il suo ruolo nell’industria bellica, mettendone in luce i legami.
a cura dell’ @assemblea_scienze_politiche
𝐃𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟗.𝟑𝟎 𝐒𝐥𝐚𝐦 𝐏𝐨𝐞𝐭𝐫𝐲: lasciamo spazio alla libera lettura di prosa, poesia e testi musicali. Porta quello che vuoi, il microfono è aperto!
⚡️ Venerdì sarà attiva anche la serigrafia per stampare.
⚽️ Per i più piccoli ci sarà un laboratorio a cura di Spazio Magenta
🍴Al termine dei dibattiti, ci sarà la possibilità di cenare (veg) insieme!
🎶Alla sera dj set di Dynamite
🔥Giorno 2 , sabato 11 Febbraio
🎶Alla sera dj set di Erby, Lara & Strike
🔥𝙶𝚒𝚘𝚛𝚗𝚘 3, Domenica 𝟷2 𝙵𝚎𝚋𝚋𝚛𝚊𝚒𝚘
𝐃𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓.𝟎𝟎, 𝐋𝐚 𝐑𝐮𝐬𝐬𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐨𝐠𝐠𝐢: Ripercorriamo lo sviluppo della Federazione Russa alla fine degli anni novanta con l’insediamento alla presidenza di Putin con l’obiettivo di svolgere un’analisi di classe, di capirne la natura sociale e la posizione internazionale.
a cura della Redazione della rivista @antitesi_larivista
𝐃𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖.𝟑𝟎, 𝐆𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐢𝐧 𝐔𝐜𝐫𝐚𝐢𝐧𝐚: i suoi effetti dentro e fuori l’Europa
a cura del Centro di Documentazione Anti-imperialista Olga Benario
************
Revdar & Spazio Magenta presentano:
“Sotto Bombe e Bollette”
presso il FOA BOCCACCIO (via Timavo 12, Monza)
Inflazione, aumento dei prezzi delle materie prime e la rottura delle catene produttive sono solo alcune delle conseguenze della guerra imperialista in Ucraina.
Guerra, che da quasi un anno ha travolto qualsiasi aspetto della nostra società.
E quando c’è la guerra, è da essa che bisogna partire per qualsiasi considerazione politica.
Per questo abbiamo maturato la decisione di organizzare una due giorni che sviluppi un approfondimento sulla situazione sempre più tragica in cui ci troviamo, e in cui si trovano a vivere le masse popolari.
Guerra, che da quasi un anno ha travolto qualsiasi aspetto della nostra società.
E quando c’è la guerra, è da essa che bisogna partire per qualsiasi considerazione politica.
Per questo abbiamo maturato la decisione di organizzare una due giorni che sviluppi un approfondimento sulla situazione sempre più tragica in cui ci troviamo, e in cui si trovano a vivere le masse popolari.
Pubblicato in Eventi
Commenti disabilitati su Sotto bombe e bollette
Assemblea pubblica verso il XX anniversario della Notte Nera
Mercoledì 25 gennaio 2023, ore 20.30, AUDITORIUM Biblioteca Valvassori Peroni, Milano
ASSEMBLEA PUBBLICA VERSO IL VENTESIMO ANNIVERSARIO DELLA NOTTE NERA DI MILANO.
“NELLA NOTTE CI GUIDANO LE STELLE. CON DAX, FAUSTO E IAIO NEL CUORE.”
Il 16 marzo 2003 Davide Cesare, militante del centro sociale O.R.So., veniva ucciso in Ticinese dalle lame fasciste. Subito dopo, presso l’ospedale San Paolo, polizia e carabinieri caricavano violentemente compagni e compagne giunti al pronto soccorso giusto in tempo per apprendere la tragica notizia della morte di Dax.
Pubblicato in Comunicati
Commenti disabilitati su Assemblea pubblica verso il XX anniversario della Notte Nera
Concerto benefit per il Ventennale di Dax rimandato
Il concerto benefit del 15 gennaio è stato rimandato a venerdì 20 gennaio perché riteniamo fondamentale partecipare al corteo a Milano in solidarietà con Alfredo Cospito.
Alfredo è in sciopero della fame a oltranza dal 20 ottobre contro il regime del 41bis in cui è recluso da 8 mesi e contro l’ergastolo ostativo.
Invitiamo quindi tuttə a Milano, domenica 15 gennaio alle ore 15 in porta Genova.
Per Alfredo, per la libertà di tuttə.
Venerdì 20 Gennaio 2023
Presso la F.O.A. Boccaccio 003 (Via Timavo 12, Monza)
Concerto BENEFIT per la costruzione del VENTENNALE DI DAX (Marzo 2023).
Presso la F.O.A. Boccaccio 003 (Via Timavo 12, Monza)
Concerto BENEFIT per la costruzione del VENTENNALE DI DAX (Marzo 2023).
Dalle ore 21 live
• POTERE NEGATIVO
https://poterenegativo.bandcamp.com
https://poterenegativo.bandcamp.com
• COXTOLA
https://coxtola.bandcamp.com/
https://coxtola.bandcamp.com/
FOA Boccaccio / Numeri 2022
Concluso questo 2022, pubblichiamo un breve resoconto delle attività del Boccaccio nell’anno trascorso e condividiamo un paio di considerazioni.
Abbiamo contato 68 iniziative pubbliche organizzate a cui si aggiungono, nell’ordinaria attività dello spazio sociale, gli appuntamenti fissi settimanali: le assemblee di autogestione, gli allenamenti di boxe e di arrampicata, il corso di danza contemporanea. Continua a leggere
Pubblicato in Comunicati
Contrassegnato boccaccio, Moccia, pilotto, sgombero, via Timavo
Commenti disabilitati su FOA Boccaccio / Numeri 2022
Cemento. Arma di costruzione di massa
Nell’ambito di LABYRINTHUS 2023 / Forme di resistenza nello spazio urbano
Sabato 14.01.23 / FOA Boccaccio 003, via Timavo 12, Monza, ore 17.30
CEMENTO. Arma di costruzione di massa
Anselm Jappe (Eleuthera 2022)
Presentazione e dibattito con l’autore
A seguire aperitivo
******************
Il cemento ha cancellato tutte le peculiarità locali, tutte le tradizioni, e si è imposto come unica legge fin negli angoli più remoti del pianeta, dove l’arte di edificare un tempo rispondeva a una pluralità di tecniche e di immaginari. E così, uniformando i luoghi, ha esteso il proprio monotono regno al mondo intero.
Anselm Jappe (Bonn, 1962), filosofo, si è laureato a Roma con Mario Perniola per poi conseguire un dottorato presso l’École des hautes études en sciences sociales di Parigi.Attualmente insegna filosofia estetica all’Accademia di Belle Arti di Roma.
Pubblicato in Eventi
Contrassegnato boccaccio, jappe, labyrinthus, monza
Commenti disabilitati su Cemento. Arma di costruzione di massa
LABYRINTHUS / Monza 2023
LABYRINTHUS / Monza 2023
Forme di resistenza nello spazio urbano
Un nuovo ciclo di approfondimento su città, trasformazioni urbanistiche e asservimento della classe politica alla legge del denaro
******
La città che desideriamo è molto diversa da quella disegnata da chi ci governa: negli ultimi anni abbiamo dedicato tempo ed energie per analizzare e combattere la deriva di speculazione e cementificazione selvaggia del nostro territorio.
L’avvento di una nuova variante al PGT (Piano di Governo del Territorio) di Monza impone di rilanciare riflessioni e azioni condivise.
Cosa si cela dietro il labirinto tecnocratico in cui i “pianificatori” scrivono il futuro dei nostri quartieri?
Quali sono i reali interessi in gioco quando Assessori e palazzinari si siedono allo stesso tavolo per contrattare su profitti e tornaconti elettorali?
Quale continuità tra la turbourbanistica della Giunta Allevi e la sedicente compagine “ecologista” di Pilotto & co.?
LABYRINTHUS è un possibile strumento per trovare insieme risposte e orientare un’azione politica incisiva nella rivendicazione di una città meno inquinata, più vivibile e inclusiva.
14.01.2023 Cemento. Arma di costruzione di massa
Pubblicato in Comunicati, Eventi
Commenti disabilitati su LABYRINTHUS / Monza 2023
SENTENZA DEL TRIBUNALE: NIENTE SEQUESTRO PER IL BOCCACCIO
SENTENZA DEL TRIBUNALE: NIENTE SEQUESTRO PER IL BOCCACCIO
RILANCIARE SUBITO LE LOTTE
Il Tribunale di Monza ha, per la seconda volta, rigettato le richieste di PM e proprietà relative al sequestro preventivo del Boccaccio. Accogliamo questa decisione senza trionfalismi e senza abbassare la guardia rispetto a possibilità di sgombero, ma consapevoli che si tratti di un elemento significativo per la continuità della nostra esperienza in via Timavo 12. Restano indagati per presunti reati connessi all’occupazione 4 compagni.
Al di là della sentenza, la difesa dello spazio autogestito dovrà confrontarsi nel medio e lungo periodo con un contesto politico ostile, sia per la deriva reazionaria intrapresa dalla Giunta Pilotto sia per gli interessi economici che riguardano via Timavo 12. Condividiamo qui alcuni appunti in vista del prossimo anno di iniziative:
1) Occupare aree destinate a speculazioni è giusto.
La difesa di via Timavo 12 è parte integrante della battaglia contro le scelte urbanistiche iscritte nel PGT Scanagatti (2017) e aggravate dalla Giunta Allevi: la nostra presenza in questa area sta mettendo in discussione l’ennesimo inutile intervento di edilizia residenziale. Ribadiamo che chi oggi vuole costruire palazzine a Monza compie un atto contro il benessere della comunità; smettiamola di pensare a palazzinari e speculatori come benefattori: costoro sono, insieme a chi ci governa, responsabili di inquinamento, traffico e innalzamento dei costi della città che abitiamo.
Per bloccare questi processi c’è poco da fare: bisogna ridurre drasticamente gli indici di edificabilità residenziale delle aree dismesse e azzerarlo sulle aree libere. Tutti questi spazi devono tornare alla comunità ed è ipocrita chi, come l’Assessore Lamperti, si trincera dietro cavilli e questioni burocratiche: il PGT deve essere riscritto da zero sulla base delle esigenze degli abitanti, non dei palazzinari.
2) Combattere repressione e controllo sociale.
La difesa di via Timavo 12 è parte integrante della battaglia contro lo scenario repressivo locale e nazionale: questo spazio autogestito vive della partecipazione di centinaia di giovani monzesi e ricopre oggi, ancor più dopo due anni di pandemia, un ruolo imprescindibile sia da un punto di vista politico che aggregativo. L’operato dell’assessore alla sicurezza Moccia contro il Boccaccio è quindi una dichiarazione di guerra ai giovani della città: insieme dovremo smontare la retorica securitaria di questo sceriffo, continuando ad affermare quei principi di libertà e autorganizzazione che da vent’anni accompagnano le nostre attività.
3) Assemblea di Monza e Brianza per un presente di lotta comune.
Importante continuare il percorso intrapreso da svariate realtà locali nell’ambito dell’Assemblea di Monza e Brianza per un presente di lotta comune: il corteo del 5 novembre ha mostrato con successo la possibilità di saldare istanze diverse per far fronte al Governo Meloni, alla crisi energetica, climatica ed economica, costruendo un’alternativa al diktat neoliberista, oggi ben rappresentato sul territorio dalla Giunta Pilotto.
FOA Boccaccio 003
Pubblicato in Comunicati
Contrassegnato boccaccio, Moccia, monza, pilotto, sequestro, via Timavo
Commenti disabilitati su SENTENZA DEL TRIBUNALE: NIENTE SEQUESTRO PER IL BOCCACCIO