Assemblea pubblica verso il XX anniversario della Notte Nera

Mercoledì 25 gennaio 2023, ore 20.30, AUDITORIUM Biblioteca Valvassori Peroni, Milano

ASSEMBLEA PUBBLICA VERSO IL VENTESIMO ANNIVERSARIO DELLA NOTTE NERA DI MILANO.
“NELLA NOTTE CI GUIDANO LE STELLE. CON DAX, FAUSTO E IAIO NEL CUORE.”
Il 16 marzo 2003 Davide Cesare, militante del centro sociale O.R.So., veniva ucciso in Ticinese dalle lame fasciste. Subito dopo, presso l’ospedale San Paolo, polizia e carabinieri caricavano violentemente compagni e compagne giunti al pronto soccorso giusto in tempo per apprendere la tragica notizia della morte di Dax.

Continua a leggere

Pubblicato in Comunicati | Commenti disabilitati su Assemblea pubblica verso il XX anniversario della Notte Nera

Concerto benefit per il Ventennale di Dax rimandato

Il concerto benefit del 15 gennaio è stato rimandato a venerdì 20 gennaio perché riteniamo fondamentale partecipare al corteo a Milano in solidarietà con Alfredo Cospito.
Alfredo è in sciopero della fame a oltranza dal 20 ottobre contro il regime del 41bis in cui è recluso da 8 mesi e contro l’ergastolo ostativo.
Invitiamo quindi tuttə a Milano, domenica 15 gennaio alle ore 15 in porta Genova.
Per Alfredo, per la libertà di tuttə.
Venerdì 20 Gennaio 2023
Presso la F.O.A. Boccaccio 003 (Via Timavo 12, Monza)
Concerto BENEFIT per la costruzione del VENTENNALE DI DAX (Marzo 2023).
Dalle ore 21 live
Pubblicato in Eventi | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Concerto benefit per il Ventennale di Dax rimandato

FOA Boccaccio / Numeri 2022

Concluso questo 2022, pubblichiamo un breve resoconto delle attività del Boccaccio nell’anno trascorso e condividiamo un paio di considerazioni.

Abbiamo contato 68 iniziative pubbliche organizzate a cui si aggiungono, nell’ordinaria attività dello spazio sociale, gli appuntamenti fissi settimanali: le assemblee di autogestione, gli allenamenti di boxe e di arrampicata, il corso di danza contemporanea. Continua a leggere

Pubblicato in Comunicati | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su FOA Boccaccio / Numeri 2022

Cemento. Arma di costruzione di massa

Nell’ambito di LABYRINTHUS 2023 / Forme di resistenza nello spazio urbano
Sabato 14.01.23 / FOA Boccaccio 003, via Timavo 12, Monza, ore 17.30
CEMENTO. Arma di costruzione di massa
Anselm Jappe (Eleuthera 2022)
Presentazione e dibattito con l’autore
A seguire aperitivo
******************
Il cemento ha cancellato tutte le peculiarità locali, tutte le tradizioni, e si è imposto come unica legge fin negli angoli più remoti del pianeta, dove l’arte di edificare un tempo rispondeva a una pluralità di tecniche e di immaginari. E così, uniformando i luoghi, ha esteso il proprio monotono regno al mondo intero.
Anselm Jappe (Bonn, 1962), filosofo, si è laureato a Roma con Mario Perniola per poi conseguire un dottorato presso l’École des hautes études en sciences sociales di Parigi.Attualmente insegna filosofia estetica all’Accademia di Belle Arti di Roma.
Pubblicato in Eventi | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Cemento. Arma di costruzione di massa

LABYRINTHUS / Monza 2023

LABYRINTHUS / Monza 2023
Forme di resistenza nello spazio urbano

Un nuovo ciclo di approfondimento su città, trasformazioni urbanistiche e asservimento della classe politica alla legge del denaro

******

La città che desideriamo è molto diversa da quella disegnata da chi ci governa: negli ultimi anni abbiamo dedicato tempo ed energie per analizzare e combattere la deriva di speculazione e cementificazione selvaggia del nostro territorio.
L’avvento di una nuova variante al PGT (Piano di Governo del Territorio) di Monza impone di rilanciare riflessioni e azioni condivise.

Cosa si cela dietro il labirinto tecnocratico in cui i “pianificatori” scrivono il futuro dei nostri quartieri?
Quali sono i reali interessi in gioco quando Assessori e palazzinari si siedono allo stesso tavolo per contrattare su profitti e tornaconti elettorali?
Quale continuità tra la turbourbanistica della Giunta Allevi e la sedicente compagine “ecologista” di Pilotto & co.?

LABYRINTHUS è un possibile strumento per trovare insieme risposte e orientare un’azione politica incisiva nella rivendicazione di una città meno inquinata, più vivibile e inclusiva.

14.01.2023 Cemento. Arma di costruzione di massa

08.06.2023 Giochi pericolosi

28.06.2023 Dopo la metropoli

 

Pubblicato in Comunicati, Eventi | Commenti disabilitati su LABYRINTHUS / Monza 2023

SENTENZA DEL TRIBUNALE: NIENTE SEQUESTRO PER IL BOCCACCIO

SENTENZA DEL TRIBUNALE: NIENTE SEQUESTRO PER IL BOCCACCIO

RILANCIARE SUBITO LE LOTTE 

Il Tribunale di Monza ha, per la seconda volta, rigettato le richieste di PM e proprietà relative al sequestro preventivo del Boccaccio. Accogliamo questa decisione senza trionfalismi e senza abbassare la guardia rispetto a possibilità di sgombero, ma consapevoli che si tratti di un elemento significativo per la continuità della nostra esperienza in via Timavo 12. Restano indagati per presunti reati connessi all’occupazione 4 compagni.

Al di là della sentenza, la difesa dello spazio autogestito dovrà confrontarsi nel medio e lungo periodo con un contesto politico ostile, sia per la deriva reazionaria intrapresa dalla Giunta Pilotto sia per gli interessi economici che riguardano via Timavo 12. Condividiamo qui alcuni appunti in vista del prossimo anno di iniziative:

1) Occupare aree destinate a speculazioni è giusto.
La difesa di via Timavo 12 è parte integrante della battaglia contro le scelte urbanistiche iscritte nel PGT Scanagatti (2017) e aggravate dalla Giunta Allevi: la nostra presenza in questa area sta mettendo in discussione l’ennesimo inutile intervento di edilizia residenziale. Ribadiamo che chi oggi vuole costruire palazzine a Monza compie un atto contro il benessere della comunità; smettiamola di pensare a palazzinari e speculatori come benefattori: costoro sono, insieme a chi ci governa, responsabili di inquinamento, traffico e innalzamento dei costi della città che abitiamo.
Per bloccare questi processi c’è poco da fare: bisogna ridurre drasticamente gli indici di edificabilità residenziale delle aree dismesse e azzerarlo sulle aree libere. Tutti questi spazi devono tornare alla comunità ed è ipocrita chi, come l’Assessore Lamperti, si trincera dietro cavilli e questioni burocratiche: il PGT deve essere riscritto da zero sulla base delle esigenze degli abitanti, non dei palazzinari.

2) Combattere repressione e controllo sociale.
La difesa di via Timavo 12 è parte integrante della battaglia contro lo scenario repressivo locale e nazionale: questo spazio autogestito vive della partecipazione di centinaia di giovani monzesi e ricopre oggi, ancor più dopo due anni di pandemia, un ruolo imprescindibile sia da un punto di vista politico che aggregativo. L’operato dell’assessore alla sicurezza Moccia contro il Boccaccio è quindi una dichiarazione di guerra ai giovani della città: insieme dovremo smontare la retorica securitaria di questo sceriffo, continuando ad affermare quei principi di libertà e autorganizzazione che da vent’anni  accompagnano le nostre attività.

3) Assemblea di Monza e Brianza per un presente di lotta comune.
Importante continuare il percorso intrapreso da svariate realtà locali nell’ambito dell’Assemblea di Monza e Brianza per un presente di lotta comune: il corteo del 5 novembre ha mostrato con successo la possibilità di saldare istanze diverse per far fronte al Governo Meloni, alla crisi energetica, climatica ed economica, costruendo un’alternativa al diktat neoliberista, oggi ben rappresentato sul territorio dalla Giunta Pilotto.

FOA Boccaccio 003

Pubblicato in Comunicati | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su SENTENZA DEL TRIBUNALE: NIENTE SEQUESTRO PER IL BOCCACCIO

Quando assessori e istituzioni parlano di “teppa”

Giovedì 15 dicembre è stata ospitata presso una libreria di Monza la presentazione del libro Le strade della teppa edito da Red Star Press. Le orecchie ci si sono rizzate subito perché il tema ci interessa molto, consapevoli di come chi governa questa città da sempre mantenga con la cosiddetta “teppa” un rapporto ostile e di aperto conflitto, ma soprattutto per il curioso fatto che a introdurre la presentazione del libro ci fosse proprio un’assessora dell’attuale giunta comunale. 

Continua a leggere

Pubblicato in Comunicati | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Quando assessori e istituzioni parlano di “teppa”

A Babbo morto 2022

Sabato 17.12.22 appuntamento in Boccaccio per CortoMercato, Cochlea, cena popolare & musica fino a tardi. Insomma, dopo il successo dell’anno scorso, torna “A Babbo morto”!

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su A Babbo morto 2022

CineastiO

CineastiO è la nuova rassegna di cinema a cadenza mensile della FOA Boccaccio.
Proietteremo una serie di film che ci interrogano sul presente e sui modi di produzione e distribuzione del cinema indipendente contemporaneo. Prodotti audiovisivi che rimettono al centro l’utilizzo della cinepresa e del mezzo video come strumento di militanza politica e di presa di posizione sull’attualità. Proiezioni alla presenza di autrici e autori con i quali discutere dei propri lavori, opere spesso escluse dalla possibilità di esser proiettate all’interno del “normale” circuito delle sale cinematografiche.
In una città come Monza, a digiuno di prospettive culturali, crediamo sia importante creare un luogo di aggregazione che abbia al centro il cinema e crediamo sia necessario farlo attraverso proiezioni gratuite, autogestite e accessibili a tuttə.
CineastiO non è una rassegna come le altre.
CineastiO diffonde un cinema libero, militante, astioso.
Giovedì 15 Dicembre 2022 / FOA Boccaccio 003
via Timavo 12, Monza
INGRESSO GRATUITO
Proiezione e presentazione insieme agli autori di
INSHALLAH – Stories from the European border
Un documentario di Elisa Scorzelli e Fabio Angelelli (Germania, 2022)
Sinossi:
Tra le persone che cercano di raggiungere l’Europa passando il con- fine tra Bosnia e Croazia Inshallah (se Dio vuole) è più di un modo di dire. È una parola che riflette l’insicurezza delle loro vite, appese al filo del destino.
Qui, alla fine della Rotta Balcanica, l’Unione Europea tiene le sue porte ben chiuse: chi attraversa il confine viene picchiato dalla polizia croata, derubato di soldi, cellulari, scarpe e deportato illegalmente in Bosnia. Resta bloccato per mesi, vivendo in rifugi informali o edifici abbandonati in attesa finalmente di farcela.
I tentativi di passare dall’altra parte sono cinicamente chiamati the game: se vinci, sei nell’UE; se perdi, torni al punto di partenza.
Inshallah – Stories from the European border è un documentario auto-prodotto. A prendere parola sono le donne e gli uomini che queste politiche migratorie le vivono sulla propria pelle. Sei storie in cui raccontano cosa succede ogni giorno sul confine esterno dell’UE: deportazioni illegali, violenza della polizia, disperazione, paura, tenacia e lotta per una vita migliore.
Pubblicato in Eventi | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su CineastiO

Assemblea pubblica CONTRO SEQUESTRO E SGOMBERO

Al termine dell’udienza di ieri mattina, il giudice ha rinviato a data da destinarsi il pronunciamento sull’eventuale sequestro dell’area di via Timavo 12, richiesta dalla proprietà. Si tratta di tempi non lunghi, di conseguenza riteniamo urgente attivarci per difenderci da questo ennesimo attacco da parte di speculatori e istituzioni: dalla lettura delle carte del PM si evince chiaramente come questa vicenda si leghi allo squallido scenario urbanistico cittadino e al soffocante clima repressivo che viviamo in città. L’accoppiata Pilotto-Moccia sta portando avanti le stesse politiche ultra securitarie della giunta Allevi: non possiamo più accettare di vedere la FOA Boccaccio circondata dalla polizia a ogni iniziativa, né che gli sbirri intimidiscano le persone che vogliono frequentare lo spazio.

Convochiamo quindi per martedì 13 dicembre alle ore 21 un’assemblea pubblica contro sequestro e sgombero, invitando soggetti cittadini e metropolitani a partecipare e portare le proprie riflessioni.

FOA Boccaccio 003

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su Assemblea pubblica CONTRO SEQUESTRO E SGOMBERO