Nel pomeriggio di sabato 14 maggio Francesco Ciaponi (Edizioni del Frisco) ha curato questo dibattito nell’ambito della prima giornata di G.R.A.N.E.
Per chi se lo fosse perso ecco la registrazione!
Nel pomeriggio di sabato 14 maggio Francesco Ciaponi (Edizioni del Frisco) ha curato questo dibattito nell’ambito della prima giornata di G.R.A.N.E.
Per chi se lo fosse perso ecco la registrazione!
Il 5 maggio si è tenuto in Boccaccio il quarto appuntamento di Labyrinthus 2.0, in cui sono intervenuti Alessandro Isidoro Re e i compagni del collettivo UNIT hacklab di Milano. Si è parlato soprattutto di NFT e Metaverso, per intensi 150 minuti (2 ore e mezza!). Il successo della serata ci induce a proseguire nel percorso di Labyrinthus e a breve daremo comunicazione dei prossimi appuntamenti in arrivo, ma intanto vi lasciamo con la possibilità di ascoltarvi la registrazione della serata, ringraziando nuovamente chi è intervenuto per la passione e la competenza dimostrata sul tema!
Scarica e ascolta!
In Boccaccio si suona, si suda, si grida. Vi aspettiamo sabato 28 alle ore 21!
Radura
https://radura.bandcamp.com/
Spirito di Lupo
https://sentierofuturoautoproduzioni.bandcamp.com/album/4-canzoni
Bazaar
https://bazaarmusic.bandcamp.com/
Put Purana
https://putpurana.bandcamp.com/releases
Ciao Egeo, 100 anni partigiani.
Se ne è andato nella giornata di ieri Egeo Mantovani, classe 1921, nome di battaglia “Giorgio”.
Dopo aver conosciuto le atrocità del fronte in Francia e Africa, entrò nelle formazioni partigiane emiliane dopo l’8 settembre 1943.
Terminata la guerra si trasferì in Lombardia, lavorando presso la Magneti Marelli e impegnandosi nelle battaglie sindacali.
Stabilitosi a Monza, è divenuto per decenni colonna portante della locale sezione ANPI “Gianni Citterio” e lo ricordiamo con gratitudine nell’instancabile attività all’interno delle scuole di ogni ordine e grado: per moltissimi studenti e studentesse monzesi le testimonianze di Egeo sono state il primo contatto diretto con l’esperienza della Resistenza antifascista. Impegnato costantemente nell’organizzazione di decine di commemorazioni dei caduti monzesi, ricordiamo con affetto come, nell’ormai lontano 2002, fu per noi guida paziente e meticolosa nell’accompagnarci nella stesura della nostra prima autoproduzione “Monza partigiana”, dedicata propria allo storia della Resistenza locale.
L’ultimo saluto a Egeo si svolgerà sabato 14 alle 10 nel piazzale del cimitero di S.Fruttuoso.
Che la terra ti sia lieve compagno.
FOA Boccaccio 003
Il collettivo della FOA Boccaccio quest’anno diventa maggiorenne, e negli anni è mutato e si è trasformato, ma tra i suoi molteplici obiettivi non ha mai abbandonato quello di lottare contro la devastazione dei territori e disinnescare le logiche della grande distribuzione. In più occasioni ci si è interrogate su come permettere a noi e a chi ci circonda di accorciare le distanze e valorizzare il lavoro di persone che si impegnano a preservare, piuttosto che sfruttare.
Circa dieci anni fa nasceva con questi intenti negli spazi di via Rosmini il CortoMercato, e oggi siamo prontx a riattivarci per riportarlo agli antichi splendori nella nuova occupazione di via Timavo, 12.
Dalle 14 al tramonto ci saranno produttori locali con preparazioni erboristiche, ortaggi, caffè, formaggi e tanto altro. Ci sarà la possibilità di mangiare, bere, intessere relazioni e confrontarsi direttamente.
Per una volta la domenica sarà il giorno giusto in cui fare la spesa!
Una nuova autoproduzione, figlia del progetto MNZ UNDERGROUND, finalmente data alle stampe: si presenta sabato 30 aprile 2022 presso la FOA Boccaccio!
More info QUI
Quarto appuntamento di LABYRINTHUS 2.0 / Forme di resistenza nello spazio digitale
Giovedì 5 maggio 2022 / FOA Boccaccio 003, via Timavo 12, Monza, ore 21
AVVISO AI NAVIGANTI / Non Fungible Token & Metaverso
Dal Web 3.0 al Metaverso, dalle blockchain agli NFT.
Queste parole fino a pochi mesi fa sconosciute, oggi sembrano sulla bocca di tutti, dalla stampa mainstream fino agli esperti del settore.
Ma cosa sono davvero? Cosa li accomuna? E soprattutto: quali implicazioni economiche si celano dietro a queste nozioni considerate, troppo spesso, “neutrali”?
Nel quarto appuntamento di LABYRINTHUS 2.0 con Alessandro Isidoro Re, autore di Tecno_Evo (Agenzia X, 2021), e UNIT Hacklab, cercheremo di approfondire alcune questioni legate a queste nozioni e di delineare possibili prospettive alternative nell’internet di oggi e di domani.
Venerdì 22 aprile 2022 sarà presentato alla città il terzo LIBRO BIANCO su Monza, a cura del Coordinamento dei Comitati e delle Associazioni. Ne abbiamo già parlato diffusamente: si tratta di un utile strumento per aggiornarsi sulla grave deriva speculativa che l’urbanistica locale ha intrapreso da tempo, con una netta accelerazione targata Allevi-Sassoli. Allo stesso tempo è un compendio di possibili alternative praticabili al fine di ridisegnare lo spazio urbano in maniera più rispettosa dell’ambiente e delle esigenze di chi già abita il territorio. A tal proposito trovate QUI il nostro capitolo dedicato a OCCUPAZIONE E AUTORECUPERO.