Il mutuo appoggio

Mercoledì 24 giugno 2020, ore 21 / FOA Boccaccio 003, via Rosmini 11, Monza / ingresso gratuito

Giacomo Borella presenta

IL MUTUO APPOGGIO. Un fattore dell’evoluzione di Petr Kropotkin (elèutera, marzo 2020), a cura di Giacomo Borella

Prima presentazione pubblica della riedizione del testo di Kropotkin: a più di cento anni di distanza, l’opera si conferma attualissima e ricca si spunti per declinare interventi quotidiani!

Dimostra, grazie a una sterminata documentazione e a geniali intuizioni, come la vita non si riduca affatto a una spietata competizione in cui vince il più forte, idea che peraltro stravolge lo stesso pensiero di Darwin. Al contrario, è la cooperazione, l’aiuto reciproco – il mutuo appoggio, appunto – a essere la forza trainante che consente al processo evolutivo di svilupparsi nella biosfera, a cominciare dalla specie umana. Oggi, a oltre un secolo di distanza dalla loro formulazione, l’impatto delle tesi kropotkiniane è ormai riconosciuto non solo in varie scienze umane come l’etnografia, la storia o la sociologia, ma soprattutto in un gran numero di discipline scientifiche come la biologia, la zoologia o l’etologia.

Pubblicato in Eventi | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Il mutuo appoggio

Cineforum in Boccaccio: Favolacce

Giovedì 18 giugno 2020 / FOA Boccaccio 003 / via Rosmini 11/ Monza
CINEFORUM
Ingresso gratuito dalle ore 21
Inizio proiezione ore 21.30
A seguire musica diffusa
In caso di maltempo l’iniziativa si annullerà

Continua a leggere

Pubblicato in Eventi | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Cineforum in Boccaccio: Favolacce

UNITI si VINCE

 
SABATO 6 GIUGNO 2020
 
Ore 15 FOA Boccaccio 003: ritrovo per andare insieme in bici a Milano!
Ore 16 Piazza San Babila: NOI LA VOSTRA CRISI NON LA PAGHIAMO!
 
Dopo aver riempito piazza Duomo sabato scorso, in occasione della manifestazione convocata da lavoratori e lavoratrici dello spettacolo, saremo nuovamente a Milano sabato 6 giugno in occasione della manifestazione convocata da alcuni sindacati di base per ribadire che non intendiamo pagare il prezzo della grave crisi economica generata dalla pandemia.
Ancora una volta vi aspettiamo in Boccaccio per muoverci insieme in bici verso piazza San Babila, dove ci congiungeremo con lavoratori e lavoratrici di comparti diversi, disoccupati/e e precari/e, per lanciare un chiaro messaggio a chi ci governa, sia a livello locale che nazionale: dal blocco degli sfratti al potenziamento della sanità pubblica, dalla stabilizzazione dei precari all’abbattimento delle spese militari, il nostro “ritorno alla normalità” si declinerà nei percorsi di lotta, nel rafforzamento delle reti di mutuo soccorso, nel contrasto di ogni deriva razzista e sovranista.
 
UNITI SI VINCE
 
FOA Boccaccio 003
 
Pubblicato in Comunicati | Commenti disabilitati su UNITI si VINCE

Cineforum in Boccaccio: Les Miserables

Questa settimana, cineforum in Boccaccio venerdì 5 giugno, sul maxi schermo all’aperto proietteremo Les Miserables, interessante spaccato dei conflitti che attraversano le periferie francesi (e non solo). Vi aspettiamo quindi dalle ore 21, ingresso gratuito e inizio puntuale della proiezione alle 21.30

IN CASO DI MALTEMPO L’INIZIATIVA E’ RIMANDATA A GIOVEDI’ 11 GIUGNO.

 

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su Cineforum in Boccaccio: Les Miserables

#convocatecidalvivo

Sabato 30 maggio 2020
 
Stato di agitazione permanente della cultura e dello spettacolo
 
Ritrovo ore 15.30 presso la Foa Boccaccio 003, via Rosmini 11, Monza
 
DALLE PERIFERIE VERSO PIAZZA DUOMO 
 
Insieme, in bici, per raggiungere la manifestazione dei lavoratori e delle lavoratrici dello spettacolo!
 
 
#convocatecidalvivo
 
Promosso da Teatro alla Scala Pericolante / FOA Boccaccio 003
Pubblicato in Eventi, Precarietà e dintorni | Commenti disabilitati su #convocatecidalvivo

Cineforum in Boccaccio

Praticare autogestione, condividere momenti di socialità slegati dal profitto, produrre pensiero e agire nel difficile contesto socio-economico che stiamo vivendo: sono alcuni degli obiettivi che ci poniamo nell’immaginarci i prossimi mesi in Boccaccio. 
Queste cose ovviamente le vogliamo fare insieme a voi, riallacciando quanto prima relazioni e complicità che il lockdown ha messo in stand by.
Giovedì 28 maggio vi invitiamo dunque al cineforum estivo per ricominciare a incontrarci e, nella semplicità di un’iniziativa di questo tipo, rimettere in moto energie e far circolare idee rispetto ai tempi che ci attendono, a come vogliamo decidere di attraversarli, dentro e fuori le mura di via Rosmini.
L’iniziativa avrà luogo negli ampi spazi esterni del centro sociale e, nel rispetto delle sensibilità di tutti/e in questa delicata fase, metteremo in pratica i piccoli accorgimenti necessari affinché lo spazio e la sua frequentazione vengano percepiti come sicuri.
Troverete pertanto sedie distanziate e ambienti sanificati, per il resto, come già abbiamo scritto in queste settimane, crediamo nella capacità delle persone di agire in maniera responsabile, tutelando se stesse e gli altri.
Vi aspettiamo!
 
 

giovedì 28 maggio 2020 – ore 21

SELFIE (Italia, 2019) di Agostino Ferrente

Napoli, Rione Traiano. Nell’estate del 2014 un ragazzo di sedici anni, Davide, muore, colpito durante un inseguimento dal carabiniere che lo ha scambiato per un latitante.
Davide non aveva mai avuto alcun problema con la giustizia. Come tanti adolescenti, cresciuti in quartieri difficili, aveva lasciato la scuola e sognava di diventare calciatore.
Anche Alessandro e Pietro hanno 16 anni e vivono nel Rione Traiano. Sono amici fraterni, diversissimi e complementari, abitano a pochi metri di distanza, uno di fronte all’altro, separati da Viale Traiano, dove fu ucciso Davide. Continua a leggere

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su Cineforum in Boccaccio

La Volpe e l’uva: appuntamento a luglio

La Volpe e l’uva, la critica wine di Monza e Brianza prevista per il weekend del 23 e 24 Maggio, è rimandata al primo week end di luglio.

Non è stata una decisione presa con leggerezza, bensì maturata a seguito di un confronto approfondito al nostro interno, con i produttori e le produttrici e con altri soggetti che come noi organizzano iniziative analoghe in tutta Italia.

Nel costruire quindi un punto di vista collettivo sono emerse considerazioni condivise: molte delle responsabilità della situazione emergenziale che stiamo vivendo sono da ricercarsi nello sfruttamento del pianeta e delle sue risorse; la gestione di questa crisi da parte del potere è stata un mix di autoritarismo e incompetenza a cui si aggiungono anni di politiche di smantellamento del welfare e della sanità pubblica; lo scenario socio-economico che si delinea all’orizzonte prevede che, anche questa volta, la crisi verrà pagata dai più deboli e ricattabili.

Quello che ci ha spinto a rilanciare La volpe e l’uva è stata la consapevolezza che sia fondamentale esprimere contenuti e condividere pratiche che si oppongano alla ricerca del profitto sfrenato, alle politiche di saccheggio territoriale, che promuovano strategie di produzione, acquisto e consumo sostenibili per noi e per il pianeta, nuove reti che si sottraggano a dinamiche di sfruttamento e che si basino sulla relazione, la cooperazione e la fiducia reciproca.

L’ottava edizione della volpe e l’uva si terrà quindi sabato 4 e domenica 5 Luglio.
In queste settimane ci sperimenteremo come collettività a rendere il Boccaccio un posto piacevole in cui tutte e tutti possano sentirsi sicure rispettando le sensibilità individuali.
Resteranno i banchetti di produttori di vino, birra, olio, miele, pane e altri gustosi prodotti con cui sarà possibile parlare, ridere, comprare e ovviamente assaggiare!
Vorremmo anche che l’iniziativa diventasse un’occasione per riflettere con i/le partecipanti e con realtà del territorio e non solo su quali strategie abbiamo adottato in questi mesi di quarantena per evitare le interminabili e malsane file al supermercato e rifornirci dai nostri produttori preferiti, come abbiamo sostenuto i produttori in difficoltà attraverso costruzioni di reti di acquisto e supporto alla loro attività e come sostenere con aiuti alimentari le persone più colpite da questa crisi attraverso gruppi di mutuo soccorso.

In queste settimane siamo aperti al contributo di tutte le persone interessate per confrontarci e collaborare sulla costruzione di un’iniziativa accessibile, goduriosa e divertente, ma che sia anche un momento di analisi e crescita per provare a far sì che NON TUTTO SIA COME PRIMA!

FOA Boccaccio 003

Pubblicato in Comunicati | Commenti disabilitati su La Volpe e l’uva: appuntamento a luglio

Rieccoci

Rieccoci:

Il testo che state per leggere è frutto di una brutta esperienza accaduta ad una di noi qualche giorno fa.

È servito del tempo per rielaborare l’accaduto, tanta è la rabbia. Raccontiamo quest’incubo in prima persona così che ognuno possa immedesimarcisi.

Esco di casa per recuperare medicinali necessari al mio star bene e mi dirigo verso una farmacia del centro Monza e sento dietro di me: << Weeee! >>

Mi giro: due auto di sbirri, polizia di stato.

Lui: << A cosa dobbiamo questa passeggiata? >>

Io, ormai davanti alla farmacia: << Come vedete sto andando in farmacia.>>

Lui: << Mi sembri sana, cosa devi prendere? >> (Violando tranquillamente la mia privacy) Continua a leggere

Pubblicato in Comunicati | Commenti disabilitati su Rieccoci

Il virus uccide, il contagio è il lavoro

1 maggio 2020
IL VIRUS UCCIDE, IL CONTAGIO E’ IL LAVORO
Dall’inizio della crisi Covid, lavoratrici e lavoratori hanno già pagato un prezzo altissimo, dalle corsie degli ospedali alle fabbriche alle casse dei supermercati: decine di migliaia di persone sono state mandate al macello da Confindustria e governo innescando la crescita del contagio e delle morti. Con il lockdown sono esplose poi tutte le contraddizioni di un sistema economico basato su precarietà, sfruttamento e alienazione. La schiera di lavoratori e lavoratrici del capitale cognitivo è abbandonata all’esperienza totalizzante e nevrotica dello smart working. Ci sono poi i licenziamenti, le ferie forzate, gli ammortizzatori sociali che coprono solo in maniera parziale le esigenze primarie delle persone, mentre intere categorie lavorative restano escluse da ogni forma di tutela e i migranti sono sempre più sfruttati nelle campagne. Quale ritorno alla normalità? Per molti si aprirà la strada della disoccupazione, della povertà, degli sfratti.
Intanto grandi colossi macinano profitti mai visti, dalla grande distribuzione alle piattaforme di vendita online: profitti che, quasi inutile ribadirlo, non verranno ridistribuiti nella comunità, per finire invece nelle tasche delle multinazionali.
Per contrastare tutto questo occorre che dal basso ci si organizzi in percorsi di lotta, solidarietà e mutuo soccorso, che sappiano forzare l’attuale clima repressivo, in cui è proibita ogni mobilitazione. Prepariamoci quindi insieme ad affrontare le conseguenze che la crisi avrà sulle condizioni di vita di tutti, immaginandoci una “nostra” normalità, in cui ripensare i rapporti di produzione, rifiutare il neoliberismo che intossica ambiente e relazioni sociali. Prepariamoci a contrastare chi, sulla crisi economica, costruirà propaganda nazionalista e razzista, provando a innescare guerre tra poveri.
Dentro e oltre la crisi, unite, pronti e determinati!
Pubblicato in Comunicati | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Il virus uccide, il contagio è il lavoro

IL 25 APRILE NELLE STRADE

IL 25 APRILE NELLE STRADE
Il valore simbolico del 25 aprile ci ha suggerito di strappare un pezzettino di libertà in questa coda di quarantena, per tributare un omaggio alle partigiane e ai partigiani monzesi caduti nella lotta al Nazifascismo. A piccoli gruppi ci siamo quindi recati/e in alcuni dei molti luoghi che ricordano le vicende dell’antifascismo locale, offrendo una testimonianza del nostro impegno quotidiano nel tenere viva la memoria della Resistenza e del tentativo di attualizzarne il valore umano e politico.
Abbiamo poi scoperto che, come noi, in moltissime altre città, spontaneamente, senza convocazioni pubbliche, si sono consumati i medesimi semplici gesti.
Un fiore, uno striscione, un canto: un pò ovunque si sono registrate piccole cronache di consapevole insubordinazione al diktat della clausura domestica, rivendicando la propria capacità ad autodeterminarsi e ad agire in sicurezza. Questioni che hanno stretta correlazione con un concetto vero di “libertà”.
A “sporcare” la giornata, l’ormai consueto bollettino di episodi di intimidazione e violenza poliziesca, che hanno colpito alcuni compagni/e a Milano, in quartieri diversi, impegnati/e appunto nel giro delle lapidi. Multe, botte, identificazioni, manette diventano “semplici controlli per i decreti sul Coronavirus”. Nell’esprimere solidarietà e complicità con tutti/e coloro che si sono mobilitati/e nella giornata di ieri, ribadiamo che sarà proprio sul tema delle libertà individuali e collettive che occorrerà impegnarsi in questi tempi di “emergenza” e “stato di eccezione”.
Monza antifascista
Pubblicato in Comunicati | Commenti disabilitati su IL 25 APRILE NELLE STRADE