Totale dominio del capitalismo, cambiamenti climatici, guerre, esodi e virus globali… Il disastro apocalittico è già arrivato, bisogna essere capaci di mutare per affrontarlo. Noi vi proponiamo un antidoto che si chiama mutopia.
Joe Rush
Il gruppo Mutoid Waste Company nasce nella Londra thatcheriana dall’incontro di artisti, Continua a leggere→
Monza old school Veteranz feat. new rebel Crew feat. Milano Sisters & Brothers feat. FOA Boccaccio 003
presentano
Domenica 19 luglio 2020, ore 10-18
Wall of Fame / Monza
via Solferino ang. Monte Cengio
ASFALTO NELLE VENE
Live paintings / Dj Set / Drinks
Con Peppino nel cuore, per sempre libero e ribelle!
*******************
Quest’anno portiamo il ricordo di Peppino in strada, volendo dare forma a una delle immagini con cui amava definire il proprio essere.
“Asfalto nelle vene” è infatti una sua citazione, una sorta di mantra in cui riassumeva la propria attitudine autentica a consumare esperienze e relazioni sociali nelle piazze e delle strade del suo quartiere, della sua città e molto oltre.
Peppino, guidato da insaziabile curiosità e incondizionato amore per la socialità informale, si muoveva tra le contraddizioni vive di questo mondo e lì si esprimeva al meglio.
Costruiva così, attraverso l’esperienza diretta, il proprio background umano e politico, le proprie convinzioni che costantemente erano oggetto di condivisione con le persone vicine e che oggi costituiscono per tutti/e noi un prezioso patrimonio di stimoli e suggestioni.
E’ quindi attingendo a questo patrimonio che, nel secondo anniversario della sua scomparsa, vogliamo costruire un’iniziativa nel cuore del quartiere in cui Peppino è cresciuto, in un luogo, la wall of fame di Monza, ricco di significati per le culture di strada della città.
Ancora una volta per lasciare una traccia a lui dedicata, incorniciata tra asfalto e cemento, insieme a compagni/e, fratelli e sorelle, con cui appunto, ha condiviso pezzi di strada.
Quattro protagonisti, quattro ‘villani’, raccontano la loro giornata di lavoro dall’alba al tramonto. Quattro figure che rappresentano la cucina italiana rispettando le varie caratteristiche che la compongono: Nord e Sud, uomini e donne, giovani e anziane; agricoltura, pesca, allevamento, formaggi e cucina famigliare.
Quattro personaggi che nel loro fare quotidiano rappresentano la sintesi delle infinite resistenze e reticenze ad adottare un modello gastronomico e culturale uguale in tutto il mondo. Continua a leggere→
Giovedì 25 giugno 2020, FOA Boccaccio 003, via Rosmini 11, Monza
CINEFORUM, ingresso gratuito dalle ore 21, inizio proiezioni ore 21.30 (in caso di maltempo l’iniziativa verrà annullata)
WHAT YOU GONNA DO WHEN THE WORLD’S ON FIRE?
Roberto Minervini (USA, ITA, FRANCE 2018)
Il grande pregio e il limite, forse, del cinema di Roberto Minervini è il suo essere “in diretta”, perché parla del mondo e di ciò che lo scuote praticamente in tempo reale e perché sembra sempre in divenire, cangiante e sfuggente, come un fiume che cambia mentre scorre. E il nuovo What You Gonna Do When the World’s on Fire? è ancora più radicale in questa sua caratteristica. Continua a leggere→
Pubblicato inEventi|Commenti disabilitati su Cineforum in Boccaccio: WHAT YOU GONNA DO WHEN THE WORLD’S ON FIRE?
Il Covid ha messo in discussione abitudini e libertà quotidiane: ora che la pandemia sembra alle spalle, restano molti interrogativi e dubbi sui tempi che ci aspettano.
Ma noi, in verità, cosa vogliamo? Cosa ci frulla per la testa? Gli spazi che frequentiamo, la città che abitiamo, ci piacciono?
Quali proposte possiamo mettere in campo per dar forma ai nostri desideri?
Ne parliamo DOMENICA 21 GIUGNO 2020 alle ore 16 in Boccaccio.
Porta le tue idee, le tue proposte, i tuoi amici e le tue amiche.
Una festa che si rivolge a chi ha la stravagante volontà di vivere in accordo con la sua coscienza.
Lieviti. Fermenti. Paste madri.
Nella bacinella di vetro in frigorifero ballano a ritmo lento: so che a temperatura ambiente saranno più rock e li appoggio sul tavolo.
Le incrostazioni sulle pareti, accumulo di strati di acqua e diverse farine, sono l’esempio di sedimentazioni di pratiche e saperi antichi.
Per chi vuole leggerlo, sono un libro aperto sulla nostra storia. Che certo ha molti capitoli orribili, ma anche pagine da leggere e rileggere.
Fossero un farmaco o una droga, queste sedimentazioni starebbero in qualche ceramica decorata della medicina popolare, formidabile antidoto allo smarrimento moderno.
Da prendersi in compagnia, verrebbe poi suggerito, come tutto ciò di cui ci nutriamo e ci fa stare bene.
Anche quest’anno, soprattutto quest’anno, vi invitiamo a La volpe e l’uva, la critical wine monzese giunta alla ottava edizione.
Con agricoltori e vignaioli che continuano a stare nella terra per
“prodigio di volontà”, come direbbe Elisée Reclus.
Con chi sa cuocere il pane, con chi sa fare cotte di birra, con chi
riconosce le piante spontanee e officinali e le sa trasformare in
qualcosa di utile e buono.
Con chi conosce la terra e ciò che la abita, chi sa fare e spiegare l’arte, con chi se la vuole godere questa vita.
Con noi e voi che sappiamo apprezzare chi sa fare queste cose e non dubitiamo, le portiamo dentro e sopra i nostri corpi.
Perchè soprattutto fare e saper fare sono ricette che si possono
scambiare.
La linea che marca i territori del legittimo e del normale è sempre in discussione, quindi è bene saperla varcare per non farsi congelare o intimorire dal potere di turno: un virologo, un assessore, un ministro, un poliziotto.
Per evitare di trovarsi fragili o soli. Per evitare di aver paura delle persone e delle nostre e altrui libertà.
Libertà di fare e di saper fare, ecco la nostra Critical Wine.
Vi aspettiamo.
FOA Boccaccio 003
LISTA DEI PRODUTTORI PRESENTI (in aggiornamento)
– Azienda agricola Isiya – dalla Val di Susa – PIEMONTE
– Il Vino e le Rose – Momperone – PIEMONTE
– Ca’ degli Orsi – Rovescala – LOMBARDIA
– Il Bosseto Winery – Trezzo Tinella – PIEMONTE
– Podere Ranieri – Massa Marittima – TOSCANA
– Azienda Agricola Podere Lucano – Ripacandida – BASILICATA
– Cascina Poggia – Monte Grosso d’Asti – PIEMONTE
– Claudio Marconi – Forlì – EMILIA ROMAGNA
– Comune di Urupia – Francavilla Fontana – PUGLIA
– Beltrama Stefano – Valtellina – LOMBARDIA
– Selva Pietro – Valtellina – LOMBARDIA
– Azienda Agricola Pezzalunga – Brendola – VENETO
– Selvatici e Resistenti – LOMBARDIA
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Sabato 04 luglio
Ore 17.00 Apertura, ingresso 5 euro con degustazioni
ore 18.30 Workshop “I profumi della birra” a cura di Alma Birrificio Monzese
ore 19.30 Pizza con forno a legna
ore 21.30 Music by Elettroshock Acustico (buskers’ covers)
ore 22.30 Live de La Malaleche
ore 24.00 Chiusura
Domenica 05 luglio
ore 13.00 Pranzo con i produttori (su prenotazione via FB)
ore 16.00 Discussione aperta: “PROSPETTIVE DI RESISTENZA E SOPRAVVIVENZA – produzioni, consumi, libertà di fare e saper fare tra crisi e pandemie”
ore 17.00 Apertura, ingresso 5 euro con degustazioni
ore 19.30 Musica by Della Casa jazz quartet (Carriero, De Stefano, Petrella, Rottoli)