13.12 Alcàn

ALCÀN x FOA BOCCACCIO presentano:

13 dicembre 2024
dalle 20.00 al Circolino Libertà (Viale Libertà 33, Monza)
ore 21.00 inizio concerti!

FINNEGANS (death pop dalla brianza)
WISECRACK (post-rave da milano)
BLISS (post-punk da roma)

Alcàn è una rassegna di concerti che manometterà le vostre orecchie a cadenza mensile.
[al’kan]: in dialetto brianzolo significa “sul lastrico”, “senza un soldo”.
Abbiamo le tasche vuote perché chi comanda usa i nostri dindi per far le guerre, per sorvegliare le strade e le piazze, per inquinare l’aria e le acque, per sotterrarci nel cemento e spedire in gattabuia chi protesta. SIAMO STANCHX DI DOVER RINCORRERE TENDENZE E MODE PER DELEGARE LA NOSTRA SOCIALITÀ E IL NOSTRO SVAGO.
Se anche a te non piace impugnar l’arma, pagare un affitto-rapina per il tuo bugigattolo asfissiante,
respirare un’aria maleodorante e trovarti una pattuglia sempre in mezzo ai piedi, allora Alcàn è il luogo giusto dove andare a sbattere.
A questo giro, più che mai, dovremo muovere tutto il corpo per distruggere lo sbirro infiltrato nelle nostre teste!
1 3 1 2

NO TESSERE NO BIGLIETTI
Ingresso a sottoscrizione per coprire le spese legali del collettivo

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su 13.12 Alcàn

Premio Massimo “Topino” Ruffini alla FOA Boccaccio

FOA Boccaccio 003 premiata a LA TERRA TREMA

Domenica 1 dicembre, nel corso della giornata conclusiva de LA TERRA TREMA, ci è stato consegnato un premio che ci emoziona, nella sua profonda ricchezza di significati, umani e politici. Ringraziamo di cuore chi ha deciso di individuare proprio nella nostra esperienza territoriale un percorso meritevole di questo riconoscimento: ricambieremo l’affetto, la stima e il supporto ricevuti con l’impegno di dare seguito nei tempi futuri a quanto fatto in questi ultimi vent’anni. Per continuare a scrivere insieme la nostra storia.

Vi lasciamo quindi alle belle parole dei compagni e delle compagne de LA TERRA TREMA dedicate alla FOA Boccaccio.

“Nel 2024 ha collezionato almeno cinque sgomberi, una ventina di denunce, numerose multe, bieche querele, viscosi articoli sulla stampa; ha alimentato leggende e ha fatto scaldare gli animi nei consigli comunali. Ciò nonostante ha continuato sulla sua strada, proponendo concerti, street parade, assemblee pubbliche, presidi, proiezioni, rassegne, presentazioni editoriali, manifestazioni dedicate al vino e alle agricolture, La Volpe e l’Uva, riprendendosi piazze, strade, capannoni in disuso. Continua a leggere

Pubblicato in Comunicati | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Premio Massimo “Topino” Ruffini alla FOA Boccaccio

Quando muoiono le insurrezioni

Giovedì 12 dicembre, Circolo Zeguina, Monza, via Col di Lana 30

QUANDO MUOIONO LE INSURREZIONI

Presentazione a cura di Calusca City Lights

Questa raccolta di testi e documenti (in buona parte inediti in italiano
o difficilmente reperibili) mira ad affrontare il nodo storico-politico
«fascismo-antifascismo-rivoluzione», la cui mancata risoluzione continua
a gravare su quanti oggi cercano di battersi contro il Fascismo 4.0. Le
lotte sociali e le speranze di trasformazione seguite alla fine della
Prima Guerra mondiale si scontrarono con le forze del vecchio mondo che,
attraverso una sanguinosa guerra civile ‒la prima del Novecento italiano
‒trovarono infine un nuovo ordinamento nel fascismo. È però ingannevole
presentare l’ascesa del fascismo al potere, sia in Italia sia in
Germania, come il punto culminante di una serie di combattimenti di
strada in cui le squadre fasciste avrebbero sconfitto gli operai. La
dittatura si afferma sempre e soltanto dopo la disfatta dei movimenti
sociali, cloroformizzati e massacrati dalla democrazia, dai partiti di
sinistra e dai sindacati. Oggi, nel bel mezzo d’un nuovo disordine
mondiale e della decomposizione generalizzata del Progetto Occidentale,
di questo nostro passato storico dobbiamo riprenderne a parlarne perchè
ci sia utile per orientarci nelle lotte del presente.

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su Quando muoiono le insurrezioni

Report fotografico da “La mitraglia sul campanile”

L’escursione sul sentiero “Martiri di Cornalba” di domenica scorsa ha visto decine di partecipanti ripercorrere, a ottant’anni esatti dagli avvenimenti, luoghi, fatti e protagonisti di una significativa pagina della guerra partigiana nella Bergamasca: accompagnat* dalla preziosa e appassionata testimonianza di compagni e compagne dell’ANPI Val Brembana, si è ripercorso il sentiero teatro del sanguinoso rastrellamento fascista dell’inverno del 1944 (https://www.patriaindipendente.it/…/leccidio-fascista…/).

La solidarietà va anche ai compagni e alle compagne che ancora oggi si battono contro il fascismo: FREE GINO – FREE ALL ANTIFAS

(https://www.instagram.com/free_gino_libero/)

Pubblicato in Eventi | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Report fotografico da “La mitraglia sul campanile”

Conciamoli per le feste

Sabato 14 dicembre 2024 / MONZA / piazza Trento e Trieste, dalle ore 15

Rete Lotte Sociali Monza e Brianza promuove

CONCIAMOLI PER LE FESTE

Presidio contro guerra, carovita, precarietà e repressione

**************

Negli ultimi anni assistiamo al drammatico aggravarsi delle guerre in corso, frutto delle politiche iper liberiste che da decenni investono un po’ ovunque il pianeta.

Lo stallo della guerra tra NATO e Russia miete sempre più vittime, mentre prosegue il genocidio perpetrato dell’entità sionista contro il popolo palestinese, a cui esprimiamo la nostra massima solidarietà. Continua a leggere

Pubblicato in Comunicati, Eventi | Commenti disabilitati su Conciamoli per le feste

Repressione e lavoro: minacce al diritto di sciopero e nuove forme di lotta

Venerdì 6 dicembre 2024 ore 18.30 presso circolo di viale Libertà 33 a Monza

 

DDL 1660 – Deliri di legge

Repressione e lavoro: minacce al diritto di sciopero e nuove forme di lotta

 

Negli ultimi anni si sono ulteriormente inasprite le misure repressive contro chi si organizza e lotta per ottenere maggiori diritti sul posto di lavoro con un particolare accanimento nei confronti delle organizzazioni sindacali di base.

Nel solco di questo disegno autoritario il DDL 1660 inasprisce particolarmente le pene contro blocchi, scioperi e picchetti, alcuni dei principali strumenti di lotta dei lavoratori e delle lavoratrici della logistica.

In parallelo, nonostante livelli di occupazione apparentemente alti, i salari sono sempre più bassi, le organizzazioni sindacali sono sempre più osteggiate e la precarietà sul posto di lavoro è in costante aumento.

Che fare?

Ne parleremo con:

Carlo Pallavicini – Sicobas Piacenza

Massimo Laratro – Avvocato del lavoro

 

Promosso da Rete Lotte Sociali Monza e Brianza

Pubblicato in General | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Repressione e lavoro: minacce al diritto di sciopero e nuove forme di lotta

Dicembre 2024

Dicembre di iniziative e mobilitazioni a Monza e non solo! Continua a leggere

Pubblicato in Eventi | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Dicembre 2024

I pirati dei navigli

SIN SITIO X FOA BOCCACCIO presentano:

venerdì 22 novembre 2024
dalle 20.00 al Circolino Libertà (Viale Libertà 33, Monza)

I PIRATI DEI NAVIGLI di Marco Philopat (Agenzia X, 2024)

Ne parliamo insieme all’autore Marco Philopat, e Francesco Pitillo, Massimo Pirotta e Claudia Dozio del Bloom di Mezzago.

Una grande avventura che si legge con il fiato sospeso. Un viaggio in un periodo poco conosciuto della cultura underground, pioniera nella sovversione delle nuove tecnologie.

Anni ottanta, Milano è infestata da yuppie e zombie televisivi, la polizia ha appena sgomberato il Virus – il covo dei punk – e un’intera stagione sembra conclusa. Ma in un altro spazio occupato, l’Helter Skelter, si sperimentano i primi computer e nasce la rivista “Decoder”. Il cyberpunk, tutta la tecnologia al popolo, socializzazione dei saperi, hip hop e no copyright sono alcuni dei temi affrontati su quelle pagine. La redazione è formata da nove punk e creature simili, aiutati dallo storico libraio Primo Moroni nel quartiere Ticinese. Proprio in quella zona scoppia il caso del centro sociale Cox 18 che viene a sua volta sgomberato dopo un anno di lotte e feste scatenate. Per riconquistarlo i “Pirati dei navigli” seminano sulla Darsena le scintille rivoluzionarie della controcultura. A voce alta, con il coraggio di chi porta su di sé molte cicatrici, Marco Philopat trasforma la storia che ha realmente vissuto in un romanzo ricco di episodi esilaranti, imprese incredibili e disavventure sconvolgenti, regalandoci squarci di utopia

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su I pirati dei navigli

La mitraglia sul campanile

FOA Boccaccio 003 presenta:
La mitraglia sul campanile
Escursione sul Monte Alben, lungo il sentiero partigiano Martiri di Cornalba.

Domenica 1 dicembre 2024

Camminata partigiana a Cornalba (BG) fino a Baita Cascinetto.

Ritrovo ore 7:00 in via Procaccini a Monza oppure direttamente a Cornalba (BG) alle 8:45 (p.zza della Chiesa).

Camminata semplice, adatta a tutt*. Dislivello +600mt. Pranzo al sacco.
Insieme a noi ci saranno alcuni accompagnatori di ANPI Valle Brembana che approfondiranno la vicenda storica legata ai Martiri di Cornalba.

In caso di maltempo l’escursione è rimandata a data da definirsi.

Per info e adesioni: semperahei@anche.no

*****************

Esattamente 80 anni fa, tra il 25 novembre e il 1 dicembre 1944, a Cornalba (Bg) avveniva il tragico rastrellamento fascista della Brigata Partigiana “24 Maggio” ad opera della 612a compagnia “Ordine Pubblico” comandata dal capitano Aldo Resmini, il fascista più temuto della bergamasca per le numerose torture, sevizie ed uccisioni, non solo di partigiani, ma anche e sopratutto di civili, e dai fascisti della Guardia Forestale di San Pellegrino Terme.

I partigiani morti furono 15. I più giovani avevano 17 e 18 anni. Il più anziano, il comandante, 28. L’età media era di 22 anni.

Il titolo della giornata non è casuale, ma ricalca esattamente il vigliacco modus operandi dei fascisti, che piazzarono in cima al campanile una mitraglia, falciando tutti quei partigiani che, scattato l’allarme rastrellamento, stavano scappando verso le baite dell’Alben usate come basi d’appoggio.

Insieme ad ANPI Valle Brembana abbiamo deciso di ripercorrerne i luoghi e gli eventi, partendo dalla chiesa di Cornalba per arrivare fino a Baita Cascinetto, luogo della seconda parte del rastrellamento.

Partigiani. Sempre. Oggi come allora.

CENNI STORICI: Continua a leggere

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su La mitraglia sul campanile

Serata benefit per la FOA Boccaccio a Zam

BENEFIT BOCCACCIO

23 novembre 2024
dalle 22.00 in ZAM (Via Sant’Abbondio 6, Milano)

DJ SET:
DJ VA BENE
DJ DELUSION
ICEGRANITA B2B DJ BUONO

Amanti dei suoni spezzati, frammentati, violenti: prontə a saltellare in supporto della FOA Boccaccio?

NO TESSERE NO BIGLIETTI
Ingresso a sottoscrizione per coprire le spese legali del collettivo

ELECTRONIC SCENE SUPPORTS SQUATS

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su Serata benefit per la FOA Boccaccio a Zam