Sentiero Beltrami 2017

Come tutti gli anni prenderemo parte al Sentiero Beltrami, iniziativa che da più di dieci anni ci porta in agosto in Val d’Ossola, sulle montagne teatro delle vicende resistenziali che ebbero come protagonisti il capitano Beltrami e la sua formazione di partigiani, nella quale operava anche Gianni Citterio, medaglia d’oro monzese, caduto in combattimento contro i nazifascisti nel febbraio 1944. Dopo magliette e adesivi dedicati all’iniziativa, quest’anno è in arrivo la spilletta, come sempre autoprodotta.

ECCO IL PROGRAMMA DELL’INIZIATIVA:

 

Pubblicato in Eventi | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Sentiero Beltrami 2017

LA STRADA È LA SOLUZIONE, NON PARTE DEL PROBLEMA

Dopo il volantinaggio delle scorse settimane destinato ai migranti (https://boccaccio.noblogs.org/post/2017/07/07/racists-at-the-head-of-the-city/), venerdì 28 luglio la FOA Boccaccio scende nuovamente in piazza presso la stazione di Monza con un vivace presidio dedicato ai temi “sicurezza” e “decoro”. Centinaia di volantini distribuiti ai pendolari (fantomatico soggetto sociale a cui è facile attribuire a mezzo stampa malcontenti di ogni genere…) e alle persone che frequentano i giardini antistanti la stazione, portando un punto di vista che ribalta l’approccio di criminalizzazione delle compagnie multietniche di ragazzi più o meno giovani messo in atto dalle istituzioni e, in particolar modo, dall’attuale giunta fascioleghista del neosindaco Allevi.

Parallelamente al volantinaggio è stata allestita l’intera piazza accentuando la sua funzione naturale, ossia quella di spazio pubblico idoneo alla libera aggregazione degli individui, allestendo una mostra dedicata al fantomatico “Decreto Minniti Orlando” e alla pericolosità liberticida di questo provvedimento (che con il daspo urbano trasforma in norma ciò che prima era eccezionalità). Infine una performance teatrale ha intrattenuto i presenti, attraverso una tagliente parodia sul ruolo del nuovo presidio permanente della polizia locale dinanzi alla stazione.

In conclusione ci siamo cimentati in un taglio di capelli collettivo e gratuito per tutti, in solidarietà con il migrante aggredito e multato di 1000 euro per aver tagliato i capelli a un suo connazionale (parliamo di aggressione perché la macchinetta tagliacapelli non gli è stata sequestrata ma spaccata al suolo).

Qui di seguito testo integrale del volantino distribuito:

 

LA STRADA È LA SOLUZIONE, NON PARTE DEL PROBLEMA
La loro retorica è semplice: Non trovi lavoro? L’affitto ti strozza? Il tuo stipendio è da fame? La colpa è di chi sta peggio di te, che farà di tutto per derubarti di ciò che hai.
La loro ricetta è antica: più polizia, più controllo, più violenza di Stato. Dalla guerra fra poveri, siamo passati alla guerra ai poveri.
Questo è solo l’inizio di tutto ciò a cui possono portare le idee securitarie che hanno contraddistinto l’ultima campagna elettorale (culminata a Monza con l’elezione dello sceriffo Allevi e della sua giunta fascioleghista) e il recente decreto Orlando-Minniti su “sicurezza e decoro”.
Sicurezza e decoro sono due termini che ci spaventano per l’estrema arbitrarietà con cui possono essere applicati. Chi stabilisce se la mia o la tua maglietta siano decorose? Chi stabilisce se il mitra tenuto in mano da un agente sia più o meno pericoloso dell’assenza totale dell’agente? Le misure adottate dai sindaci che decidono di avvalersi di questo decreto sono l’allontanamento temporaneo dei soggetti da luoghi specifici (Daspo urbano) o il foglio di via dalla città per i non residenti. E così tutti coloro che hanno la pelle troppo scura, o che per indigenza indossano abiti logori o mendicano per sfamare se stessi e i propri figli, che dormono su una panchina poiché non possiedono un letto, preferiscono una birra da asporto a una coca-cola al bar, diventano soggetti da allontanare, da portare lontano dalla vista delle “persone perbene”.
Crediamo fermamente che l’unica vera sicurezza non sia quella data da una città di orwelliana memoria le cui strade siano costantemente controllate da polizia e telecamere, ma dalla capacità di vivere realmente i territori interagendo con chi li attraversa, in modo tale che gli spazi pubblici non siano terra di nessuno ma luoghi di ciascuno. Il vero degrado è quello dei deserti sociali dei luoghi “riqualificati”; è quello della “città vetrina” che ci vuole solo consumatori e fruitori di servizi, non certo la presenza di un centro sociale che da 15 anni prova a lottare contro tutto ciò. Il vero degrado è quello che nel nome della paura ci fa vivere costantemente sotto la minaccia di perdere tutto, creandoci relazioni artificiali sui social network.
Vivere le strade e occupare i luoghi dismessi per riempirli di senso è il nostro antidoto contro tutto questo veleno.
Siamo e saremo in piazza e per le strade per contestare le ondate di razzismo, intolleranza e odio nei confronti degli “ultimi” che stanno travolgendo la nostra città e per contrastare le politiche repressive e securitarie che hanno come unico obiettivo quello di cavalcare la paura dei cittadini, e come unico risultato quello di desertificare e distruggere i luoghi di aggregazione (stazione, parchetti, etc.) attraverso la criminalizzazione sistematica soprattutto dei migranti e delle minoranze non utili al sistema.
Riteniamo tutto ciò inaccettabile e crediamo che l’unico ospite indesiderato sia chi, con la divisa dello Stato o con la minaccia malavitosa, si prenda con la forza il potere di gestire un territorio e determinare in maniera autoritaria comportamenti, desideri e quotidianità.
NE’ PAURA, NE’ CONTROLLO SOCIALE: LIBERTA’ E AUTOGESTIONE IN STRADE E QUARTIERI!
Foa Boccaccio 003
ps: tra le folgoranti operazioni di polizia a Monza ricordiamo le prepotenze attuate dagli agenti in stazione nei confronti di “pericolosi criminali” colti in fragranza mentre si rinfrescavano alla fontana, oppure si tagliavano i capelli o ancora giravano con cani al guinzaglio, ma senza museruola…
Pubblicato in Comunicati | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su LA STRADA È LA SOLUZIONE, NON PARTE DEL PROBLEMA

Sport popolare in the parchetti #2

Sabato 29 Luglio, a Monza, La Palestra Popolare Liabeuf BKK e Tarantulatornano in quartiere: ai parchetti di via Masaccio, per vivere in compagnia un pomeriggio di sport popolare, sudore e birre fresche sotto il sole.

Dalle quattro fino a sera, giocheremo e brinderemo insieme a chiunque voglia partecipare alla festa:

– PARTITE DI BASKET E CALCIO A 5 !
( Secondo la disponiblità dei partecipanti )
– ALLENAMENTO APERTO DI BOXE !
( La palestra scende in strada ! )
– CIBO E BEVANDE A PREZZI POPOLARI !
( La calura non ci fa paura )

Pubblicato in Sport | Commenti disabilitati su Sport popolare in the parchetti #2

Terzo tempo tutto agosto!

SPORT POPOLARE PER TUTT*: TERZO TEMPO TUTTO AGOSTO!

Dal 2011 la FOA Boccaccio 003 occupa gli spazi dell’ex centro sportivo Verga e, dopo aver sottratto all’abbandono e recuperato tutte le strutture, si sono moltiplicati i progetti di sport popolare antirazzista aperti a tutti: calcio, rugby e boxe fanno vivere tutto l’anno lo spazio, con allenamenti e corsi rigorosamente gratuiti e autorganizzati. Ad agosto le attività sportive (e non) proseguiranno senza sosta e vi invitiamo a partecipare!

CALCIO Campo sportivo “Enrico Bracesco” (sempre disponibile, basta che ci avvisi prima)

Abbiamo recuperato il campo in erba a 11 e lo abbiamo intitolato al partigiano monzese Enrico Bracesco: grazie a una continua manutenzione, oggi è nuovamente disponibile per chiunque voglia dare quattro calci al pallone. Campo a 5, campo a 7, campo a 11: ogni soluzione è possibile e ci dà la possibilità di organizzare tornei e iniziative di ogni genere, che hanno reso Monza un punto di riferimento per lo sviluppo di progetti di calcio popolare. Data la quotidiana frequentazione da parte di migranti, il calcio popolare è diventato un efficace strumento di confronto e aggregazione tra persone, contro ogni pregiudizio e discriminazione. Il 23 settembre è in programma la sesta edizione del Mundialito Social Camp: iscrivi la tua squadra!

RUGBY Stella Nera Rugby (allenamenti aperti tutti i giovedì dalle 19.30 alle 21).

Dal 2014 nasce un progetto di rugby union* popolare, rigorosamente misto.Credendo nella possibilità di poter giocare un buon rugby, divertente, pur mantenendo la prerogativa di squadra mista, abbiamo deciso di restare esclusivamente nel circuito dello sport popolare. In Italia non esistono campionati di rugby in cui donne e uomini giocano insieme e dunque, oltre a portare il rugby nelle manifestazioni sportive già avviate delle altre realtà boccaccesche, calcio e palestra, partecipiamo a tornei come Mediterraneo antirazzista, Mondiali antirazzisti e tornei noTAV. Il sogno è, prima o poi, di poter accogliere sul campo più verde della Lombardia squadre “ufficiali”, per una bella sfida con i cranii duri della Stella Nera e con la splendida ospitalità della Trattoria Bracesco per un terzo tempo indimenticabile.

COMBAT Palestra popolare Liabeuf (allenamenti aperti tutti i lunedì e giovedì dalle 19.30 alle 21).

Due guantoni appesi al muro, il rumore di scarpe che scivolano e sudore…anche Monza ha la sua palestra popolare!
Da anni in Italia si moltiplicano le palestre popolari autorganizzate che consentono sempre a più persone di avere accesso allo sport senza cadere nella logica del profitto, aprendo gli spazi sociali ad un nuova forma di aggregazione e di incontro, usando lo sport per combattere le idee fasciste, razziste, omofobe e sessiste.
Una palestra dal basso in cui siano bandite relazioni di potere e gerarchie, lo spirito egoista di competizione a oltranza, la prevaricazione verso qualsiasi differenza, misurandoci e mettendoci alla prova tutt* insieme.
La Palestra Popolare Liabeuf è su queste basi che si struttura giorno per giorno, noi ti diamo lo spazio, tu mettici la voglia!

TERZO TEMPO Trattoria Bracesco (aperta tutte le sere dalle 21 alle 24).

Il classico bar sport trasformato in una fucina di socialità e libera aggregazione: birre a prezzi popolari e liquori autoprodotti accompagnano le attività più disparate. Tutto agosto terzo tempo, con cineforum improvvisati, pizzate, cene, bigliardino…semper cuntra!

FOA BOCCACCIO 003, via Rosmini 11, Monza

Pubblicato in Comunicati | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Terzo tempo tutto agosto!

Cena viva Gaetano Bresci

Sabato 29 luglio 2017: CENA VIVA GAETANO BRESCI, dalle ore 20 presso la FOA Boccaccio 003 di via Rosmini 11 a Monza. Esposizione della mostra “Dalla cannonate di Bava Beccaris alle pallottole di Bresci”. 5 euro mangi e bevi.

 

 

Pubblicato in Eventi | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Cena viva Gaetano Bresci

Mondiali Antirazzisti 2017

Tra 174 squadre che hanno preso parte all’XI edizione dei Mondiali Antirazzisti di inizio luglio c’è anche la Trattoria Bracesco che, come da diversi anni a questa parte, ha portato dentro e fuori dal campo la consueta testimonianza di cosa intendiamo a Monza per sport popolare: antirazzismo, antifascismo e antisessismo! Qualche scatto di questa partecipazione.

…che si vinca o si perda, ora e sempre fasci merda…

cit.

Pubblicato in Sport | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Mondiali Antirazzisti 2017

Rotta verso i 15 anni. Tempesta all’orizzonte?

2003-2018.
ROTTA VERSO I QUINDICI ANNI: TEMPESTA ALL’ORIZZONTE?

Nel 2018 l’esperienza autogestita della F.O.A. Boccaccio compirà 15 anni: è infatti a partire dal 2003 che si è sviluppata l’attività del centro sociale monzese, originariamente all’interno degli spazi della ex Tintoria De Simoni (via Boccaccio 6), area sgomberata nel luglio del 2008 e oggi ancora completamente abbandonata a se stessa, con buona pace dei fantomatici progetti di riqualificazione che al tempo costituirono la scusa per sgomberarci. Continua a leggere

Pubblicato in Comunicati | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Rotta verso i 15 anni. Tempesta all’orizzonte?

Estate sul cemento FEST

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su Estate sul cemento FEST

Cinema itinerante #4

CINEMA ITINERANTE
Proiezioni cinematografiche nella città di Monza.

Anche quest’estate torna il CINEMA ITINERANTE!
In una città dove i luoghi di autorganizzazione sono sempre meno diventa necessario immaginarsi nuovi angoli della metropoli da strappare all’apatia quotidiana.
Riempire i quartieri e le strade, vivere insieme e vivere bene.

SINOSSI:

Proiezione: “Eccezziunale Veramente” [1982] un film di Carlo Vanzina con Diego Abatantuono.
Dalle 21:30 presso il parcheggio del Mosè di Monza (Via della Minerva).
Donato, capo degli ultrà milanisti; Felice detto Tirzan, camionista tifoso della Juventus; Franco, venditore di auto e interista sono i tre protagonisti (tutti interpretati da Diego Abatantuono). Il primo, dopo aver mandato all’ospedale un rivale interista, si trova coinvolto in una relazione con una sua fidanzata. Il secondo, avendo accettato uno scambio di TIR con un collega rumeno, raggiunge Parigi dove l’automezzo gli viene rubato. Il terzo viene raggirato dagli amici che lo inducono a credere di avere in mano una schedina vincente (che invece è falsa) ed inizia a spendere soldi che non possiede.

EVENTO GRATUITO
BIRRETTE E POP-CORN A PREZZI POPOLARI
NO SBIRRI / NO FASCI / NO RAZZISTI / NO SESSISTI

Organizzato dal Tarantula

Pubblicato in Eventi, Studenti di Monza e Brianza | Commenti disabilitati su Cinema itinerante #4

L’allegra pizzata di Cordatesa

Pubblicato in Carcere | Commenti disabilitati su L’allegra pizzata di Cordatesa