Per chi si muove da Monza appuntamento ore 13 in stazione FS, poi ritrovo con i milanesi in Centrale alle 13.30 e si parte tutt* insieme in treno.
Per chi si muove da Monza appuntamento ore 13 in stazione FS, poi ritrovo con i milanesi in Centrale alle 13.30 e si parte tutt* insieme in treno.
Qualche scatto dalla PRESENTAZIONE DEL BOSCO DELLA MEMORIA di mercoledì 21 gennaio: una serata riuscitissima, con il teatro tutto esaurito. Un ringraziamento particolare alla Piccola Orchestra Tascabile del Liceo Zucchi, a Renato Sarti e Antonella Imperatori, a Gilberto Salmoni e ai ragazzi della scuola media L. Da Vinci di Brugherio per la consegna del primo degli alberi partecipanti al bando del BOSCO DELLA MEMORIA DIFFUSO IN CITTA’.
Esprimendo solidarietà e vicinanza ai compagni e alle compagne del CSA Dordoni di Cremona, riportiamo qui di seguito il comunicato prodotto in merito ai fatti di stanotte e che contiene le prima indicazioni per una mobilitazione antifascista che sappia rispondere all’ennesimo atto di violenza compiuto da gruppi e partiti di estrema destra. In questo caso si tratta di Casapound, sigla che, esattamente a due mesi di distanza dall’aggressione compiuta a Roma ai danni della tifoseria antirazzista dell’Ardita San Paolo, si segnala per le pratiche squadriste e le gravissime aggressioni. Non servono troppe parole per far comprendere il livello di pericolosità di questi soggetti che, grazie all’agibilità concessa dalle istituzioni, possono procedere nello sviluppo delle proprie politiche xenofobe, intolleranti, omofobe…in una parola, neofasciste.
Come realtà antifascista e antirazzista siamo a fianco di Emilio in questo momento delicatissimo e saremo certamente a Cremona sabato 24.
FOA Boccaccio 003, Monza
Emilio, un compagno di tante lotte e tante battaglie, è in ospedale in coma farmacologico con una emorragia cerebrale estesa a causa di un assalto squadrista al centro sociale Dordoni di Cremona. Continua a leggere
OPEN ACT:
DINA MC PRESENTA “CARETAS\ENTRE EL BIEN Y EL MAL”
SHOW CASE:
ONDA-ALZ-SENZ FROM OLYO! BOLLENTE CREW
INCHIOSTRO SPORCO
MBIG FAMILY FROM R.R. CREW
BLAN 1
OPEN MIC Continua a leggere
Nella Milano che rivendica la libertà di espressione le porte dell’Università statale rimangono chiuse a studenti, docenti, lavoratori e la città intera.
Nella Milano dove Expo patrocina iniziative omofobe perché “Expo lascia spazio a posizioni diverse e a volte antitetiche tra di loro”, si chiude un luogo di cultura per impedire dibattito e confronto. Continua a leggere
Altri due appuntamenti di approfondimento e autoformazione in Boccaccio: si parla di diritto all’abitare e di nuove pratiche resistenti di riappropriazione.
FOA Boccaccio 003 presenta nell’ambito del ciclo “Buone ricette in tempi difficili”
Giovedì 22 gennaio 2015
AUTORECUPERO: presentazione dei progetti di Firenze e Roma, a cura di Dariuche Dowlatchahi e Dante Pomponi
Dalle ore 20:00 cena 5€ con pasta con verdure skippate, a seguire dibattito
SCARICA LA BROCHURE DI APPROFONDIMENTO
INGRESSO GRATUITO
DARIUCHE DOWLATCHAHI. Architetto e ricercatore sul tema
dell’abitare sociale, segretario e socio fondatore dell’Associazione
Hassan Fathy, ha esperienza di collaboratore in progetti partecipati,
contratti di quartiere, e redazione di progetti di autorecupero
in alcune strutture occupate di Firenze. La sua tesi di laurea in architettura
“Autorecupero a Firenze: riqualificazione funzionale ad
uso abitativo-sociale dell’ex Bice Cammeo; ipotesi di intervento in
parziale autocostruzione secondo principi di architettura bioclimatica”
è vincitrice del premio Odoardo Reali.
DANTE POMPONI. E’ stato Assessore alle Politiche per le Periferie,
per lo Sviluppo Locale, per il Lavoro nell’ultima giunta Veltroni, con
competenze specifiche in materia di autorecupero, impegnandosi
per migliorare la qualità della vita nelle periferie. Sul finire degli
anni ‘90 ha lavorato con successo ad un progetto di autorecupero
a Roma, e in quell’occasione ha avuto come interlocutore amministrativo
il Comune, dato che la legge regionale sul tema specifico
non era stata ancora emanata. Ha un passato da occupante fin da
ragazzo, negli anni ‘70, e di lavoro nelle cooperative.
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
E’ stato prorogato il termine di consegna delle opere relative al Bosco della memoria diffuso in città. L’opera potrà essere consegnata A PARTIRE DAL 19.01.2015 FINO ALL’ 8.03.2015. ANED si occuperà di concordare con il Comune di Monza tempi e luoghi dell’installazione delle opere, nonché del loro recupero al termine del periodo di esposizione al pubblico (aprile 2015).