Calendario iniziative in Boccaccio

Calendario iniziative in Boccaccio (via Rosmini 11, Monza)

Martedì 11 ottobre, ore 21.30

MONZA E BRIANZA VERSO IL 15 OTTOBRE, ASSEMBLEA DI COORDINAMENTO

Si avvicina la grande mobilitazione globale del 15 ottobre: tante realtà e tanti singoli si muoveranno anche da Monza e Brianza per raggiungere Roma, nella giornata mondiale contro i provvedimenti di austerity (http://15october.net/).

Ci ritroviamo in assemblea per discutere due cose. In primo luogo stiamo organizzando un bus che parta da Monza (costo circa 20-25 euro) nella notte tra venerdì e sabato e raggiunga Roma nella mattinata del 15 e ritorni a Monza al termine del corteo, in nottata. Abbiamo ancora posti disponibili e vi invitiamo a prendere parte all’assemblea per prenotarvi. In secondo luogo ci piacerebbe che l’incontro di martedì fosse un momento di confronto anche sulle possibilità di tornare da Roma con la voglia ci costruire una rete territoriale che sappia muoversi a Monza e dintorni sulle tematiche del reddito e del lavoro, perchè la giornata del 15 sia un momento di passaggio di significativo e non una manifestazione che risolve in una sola giornata la propria capacità rivendicativa.

Mercoledì 12 ottobre, ore 20

CENA DI PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DI ITALIANO PER MIGRANTI BYRIANI

Da alcuni mesi è stato attivato in Boccaccio un progetto di scuola di lingua italiana per immigrati. Decine sono le persone che frequentano le due lezioni settimanali. Questa cena sarà un momento di incontro tra i frequentatori del centro sociale e gli “alunni” della scuola, ma anche un’occasione di confronto culinario tra cucine provenienti da tante parti del mondo diverse. Vieni anche tu, portando un piatto tipico cucinato a casa! Inoltre siamo in cerca di nuovi insegnanti volontari (le lezioni sono mercoledì sera e domenica pomeriggio), scrivici o passa a trovarci se sei disponibile e interessato!

Giovedì 13 ottobre, ore 21.30

CINEFORUM, ciclo dedicato a Mario Bava

Proiezione gratuita di Operazione paura, di Mario Bava (1966) Un giovane medico condotto indaga su una catena di inspiegabili decessi e scopre che la responsabile è una vecchia pazza che abita isolata in una vecchia villa, nel ricordo della figlia morta durante una festa.

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su Calendario iniziative in Boccaccio

Prima settimana in iniziative in via Rosmini 11

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su Prima settimana in iniziative in via Rosmini 11

La F.O.A. Boccaccio rioccupa a Monza: siamo in via Rosmini 11!

F.O.A. BOCCACCIO 003

10 ANNI, 10 OCCUPAZIONI, 0 RIMPIANTI

8 ottobre 2011: il collettivo della F.O.A. Boccaccio occupa l’ex centro sportivo di via Rosmini 11 a Monza.

Siamo tornati, ricominciando a scrivere una storia lasciata in sospeso a fine luglio.

I tanti progetti sviluppati da 10 anni sul territorio monzese dalla F.O.A. Boccaccio (boccaccio.noblogs.org) necessitano di uno spazio fisico dove consolidarsi e far crescere l’apporto che, in termini di socialità, aggregazione, cultura, il collettivo sta fornendo alla città.

Siamo tornati nel quartiere che è stato teatro delle recenti occupazioni in via Aspromonte e in via Durini. Non è un caso, perché qui abitano le persone che frequentano la nostra scuola di lingua italiana per migranti, qui abitano i bambini che frequentano il laboratorio creativo che organizziamo settimanalmente presso i giardini di via Azzone Visconti, qui abbiamo trovato terreno fertile e ricettivo rispetto alle tante altre proposte messe in campo dal collettivo.

Da subito ripartiranno in via Rosmini le serate musicali, il cineforum, la libreria e gli approfondimenti letterari, la ciclofficina, le cene multietniche, le lezioni della scuola Byriani (la nostra scuola di italiano per migranti) le iniziative del Teatro alla Scala Pericolante e del collettivo Cordatesa… indubbiamente recupereremo lo stabile scelto per questa nostra decima occupazione (abbandonato da più di un anno e privo di un progetto di riqualificazione), valorizzandone le potenzialità aggregative basate sullo sport, come linguaggio universale di scambio e confronto.

La scelta evidenzia come la decadenza di Monza e del suo tessuto urbano (la cui riqualificazione non passa certamente per una cementificazione selvaggia) non risparmi alcuna tipologia di spazio: marciscono ex fabbriche, marciscono ex cinema, marciscono palazzine intere e anche centri sportivi.

La decima occupazione testimonia l’instancabile volontà del Boccaccio di spendersi attivamente perché valori chiari come l’antirazzismo, l’antifascismo, la tutela del territorio, la difesa dei beni comuni abbiano cittadinanza al di fuori della dialettica di palazzo e siano patrimonio condiviso delle componenti attive della società, sempre più frequentemente stanche dell’atteggiamento di questo o di quello schieramento di partito.

La decima occupazione è  un ennesimo atto d’amore nei confronti di una città che questa Giunta ha condannato a morte con l’approvazione della variante al PGT.

Indubbiamente lo stabile occupato oggi sorge a ridosso di una delle aree simbolo dello scempio in arrivo in città: siamo a un centinaio di metri dalla Cascinazza (il cui parco agricolo dovrebbe ospitare i famosi 450000 metri cubi di cemento) ed è evidente che vogliamo spenderci affinché, fino all’ultimo, in questo luogo come in altri, la cittadinanza non chini il capo di fronte all’arroganza dei palazzinari.

Monza può e deve ribaltare le sorti che Lega e PDL hanno deciso di scrivere per la città, ma per farlo serve uno scatto in avanti, superando anche il pregiudizio nei confronti di pratiche concrete adatte a contrastare la trasformazione che ci aspetta. L’occupazione è una di queste e ne conosciamo tante altre.

Parallelamente al contesto locale, l’occupazione del Boccaccio si inserisce all’interno di un contesto politico e sociale ben definito a livello nazionale e globale: la decima occupazione è una risposta diretta alle politiche di austerità varate dal Governo, politiche che ci apprestiamo a contestare sabato 15 ottobre a Roma, nella giornata globale contro la risposta che banche e governi hanno fornito alla crisi da loro creata.

Lanciamo fin da ora per martedì 11 ottobre alle ore 21.30 un’assemblea pubblica di confronto con le realtà che da Monza e Brianza scenderanno a Roma, per valutare come attraversare il corteo nazionale e riportare successivamente sul territorio monzese idee, percorsi, vertenze, perché il 15 sia soltanto una tappa di un percorso di mobilitazione permanente che in ogni città lanci un messaggio molto chiaro alle Istituzioni: la ricetta alla crisi non risiede in un’accozzaglia di rattoppi alla nave che affonda, bensì in un ripensamento radicale del sistema capitalistico.

La nuova occupazione di via Rosmini è tutto questo, ma molto altro ancora: se hai proposte  idee, scrivici alla mail boccaccio@autistici.org

 

F.O.A. Boccaccio 003

Via Rosmini 11, Monza

Pubblicato in General | 4 commenti

7 ottobre: Monza in marcia verso la mobilitazione globale del 15-10

Pubblicato in Precarietà e dintorni | Commenti disabilitati su 7 ottobre: Monza in marcia verso la mobilitazione globale del 15-10

OTTOBRE a Monza e dintorni

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su OTTOBRE a Monza e dintorni

Serata di autofinanziamento per Cordatesa

Pubblicato in Carcere | Commenti disabilitati su Serata di autofinanziamento per Cordatesa

15 ottobre giornata globale contro l’austerity: Dal diritto all’insolvenza allo sciopero precario

Siamo giunti al 15 ottobre con un importante lancio, a carattere europeo, della mobilitazione contro l’austerity e le politiche neoliberiste, assunte come strategiche dalla Commissione europea e dalla BCE peraltro responsabili dell’ultimo pesante ciclo della crisi globale e finanziaria che le banche e le grandi lobby hanno scatenato contro la cittadinanza tutta. Continua a leggere

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su 15 ottobre giornata globale contro l’austerity: Dal diritto all’insolvenza allo sciopero precario

Sciopero?Sciopero! 0.2

Nella seconda puntata di un viaggio che si preannuncia molto lungo, presentiamo immagini e voci raccolte a Vimercate (MB), nel corso di una serata passata presso l’ARCI Acropolis. Un videobox per costruire relazioni, identificare e demolire luoghi comuni, superando gli schemi del “sentito dire”. Continua a leggere

Pubblicato in Precarietà e dintorni | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Sciopero?Sciopero! 0.2

I NEONAZISTI DI LEALTA’ E AZIONE APRONO SEDE A MONZA

L’apertura della sede monzese di Lealtà e Azione (preannunciato da un improbabile video di lancio http://www.youtube.com/watch?v=xfliVqfRAAA&feature=player_embedded) rende indispensabile fare un po’ di chiarezza su chi si nasconda dietro a questa fantomatica associazione,
il cui nome suona enigmatico e la cui storia necessita di essere conosciuta a fondo, meritando i cinque minuti necessari alla lettura di questo testo.

 

Sul loro sito si presentano come una libera associazione di promozione
culturale e sociale
che vuole costituire una comunità etica,
al tempo stesso politica, spirituale ed intellettuale, unendo uomini e donne in
una comunione di intenti, d’ideali e d’azione, che agiscono volontariamente
nella società con spirito Militante, ovvero con fede, senso del sacrificio,
disciplina e senza ricercare utili materiali o profitti personali, perché
animati da una concezione etica della vita che si riassume nel rispetto dei
Valori tradizionali, nel senso dell’onore e nel rifiuto del compromesso
sistematico. Continua a leggere

Pubblicato in Comunicati | 2 commenti

25-10-2011 >>> Costituente Sciopero Precario a Bologna

Siamo i precari e le precarie che si ritrovano da mesi negli Stati generali
della precarietà, e che da gennaio stanno preparando uno sciopero precario, uno
sciopero dentro e contro la precarietà che dimostri che se ci fermiamo noi si
blocca il paese. Abbiamo intrapreso questo cammino con le mobilitazioni per il
diritto all’insolvenza, la partecipazione allo sciopero dei migranti e alle
battaglie contro il razzismo istituzionale, la Mayday di Milano, l’agitazione
dei precari dell’editoria al Salone del libro di Torino, l’attività dei Punti
San Precario, le giornate di piazza contro Brunetta, l’occupazione del teatro
Valle a Roma, le mobilitazioni in Val di Susa e quelle studentesche dello
scorso autunno, l’assemblea del 10 ottobre a Roma in difesa dei beni comuni. Il
23 luglio, a Genova, ci siamo incontrati per rilanciare questo percorso e per
affermare, verso lo sciopero, il punto di vista precario. Continua a leggere

Pubblicato in Precarietà e dintorni | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su 25-10-2011 >>> Costituente Sciopero Precario a Bologna