Cineforum in quartiere di nuovo in via Durini

Dopo lo sgombero di via Durini e la rioccupazione di via Boccaccio, il collettivo della F.O.A. non intende interrompere il lavoro che si sta portando avanti nel quartiere che per tre mesi ne ha ospitato la presenza.

Per questo motivo si rilancia il cineforum al di fuori dello spazio di via Durini, in piazza, in una dimensione di socialità libera da qualsiasi mercificazione.

GIOVEDI’ 14 LUGLIO, dalle ore 21.30, fuori dallo stabile di via Durini 19

CINEFORUM con proiezione di

GOOD BUY ROMA

di Gaetano Crivaro e Margherita Pisano (2011)

Abbandonato da anni, chiuso, protetto e minacciato da un alto muro spinato, ricoperto da tanta polvere, l’edificio di Via del Porto Fluviale 12 era un ex magazzino militare, di proprietà pubblica, uno di quei tanti à scheletri che come funghi spuntano nel panorama cittadino. Era, perché oggi è qualcos’altro.
Con gli anni e il lavoro la polvere è stata scacciata, il processo di degrado fermato, e la vita ha preso il suo posto.
Dal 6 giugno 2003 abitano, in questo ex scheletro, circa 100 famiglie, provenienti da tre continenti. In 8 anni sono nati circa 40 bambini.
Cosi la ex caserma è diventata non solo una casa, ma quasi una piccola città.

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su Cineforum in quartiere di nuovo in via Durini

DOMENICA LA VAL DI SUSA ERA STUPENDA

Domenica in Val di Susa c’eravamo anche noi. Domenica in Val di Susa la lotta dei valsusini era la nostra lotta. Chi si affacciava alle finestre e ci salutava, chi ci dava indicazioni, chi ci passava le bottigliette di Maalox, chi ci applaudiva e ci ringraziava per essere li con loro, chi ci chiedeva aiuto soffocato dai lacrimogeni.
Dietro a quelle maschere antigas, dietro a quei caschi e ai fazzoletti sul viso c’era una valle che ha deciso di assediare la Maddalena, luogo di inizio dei cantieri della TAV. C’era una valle che rivendica il proprio territorio come bene comune, c’era una valle incredula per la tracotanza dello Stato e della sua polizia, c’era una valle che da vent’anni lotta contro l’aberrazione della TAV, una valle che lotta per le proprie montagne, per i propri vigneti e per le proprie case.
Domenica in Val di Susa abbiamo assediato la Maddalena assieme ai valsusini e la valle era stupenda.
Domenica in Val di Susa lo Stato ha risposto all’assedio con migliaia di lacrimogeni, lacrimogeni ad altezza uomo, lacrimogeni al CS e al peperoncino, lacrimogeni in mezzo al corteo, lacrimogeni nel bosco, lacrimogeni ovunque.
La FOA Boccaccio è fianco di chi lotta per difendere il proprio territorio, contro gli interessi delle lobby di costruttori che, in nome dei profitti, distruggono i territori con l’appoggio incondizionato del governo; contro i politicanti, sedicenti democratici, che si schierano contro la gente e la sua voglia di partecipazione; contro i mass-media che calpestano, con le loro false informazioni, tutte le persone che vedono la loro terra distrutta per interessi privati; contro la polizia che, come sempre, è strumento consapevole di queste logiche.
Saremo sempre a fianco della gente e della sua voglia di partecipare.
Ora e sempre NO TAV.

FOA Boccaccio

Pubblicato in Comunicati | Commenti disabilitati su DOMENICA LA VAL DI SUSA ERA STUPENDA

Sabato 9 luglio, concerto in Boccaccio

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su Sabato 9 luglio, concerto in Boccaccio

Nella notte rioccupata l’area di via Boccaccio 6 a Monza

Nessuno sgombero senza risposta.

Slogan antico, ma che a noi piace tanto. Ci piace soprattutto metterlo in pratica ricordando che la determinazione delle persone, la volontà di mettersi in gioco e la capacità di sapersi riorganizzare sono virtù che appartengono alla genetica dei movimenti di lotta.

Ecco perché, al termine dell’ennesima giornata di mobilitazione seguita allo sgombero di via Durini, abbiamo deciso di occupare, come già facemmo due volte in passato (novembre 2003, apirle 2004) lo stabile dismesso di via Boccaccio 6, area che per più di quattro anni ha ospitato le nostre attività.

Questa non è un’operazione per reduci nostalgici, ma un forte atto di denuncia di come quello spazio giaccia, dopo quattro anni dal nostro allontanamento, assolutamente inutilizzato e ben lontano da una qualsiasi azione di riqualificazione, giustificazione con la quale, nel giugno del 2008 fummo sgomberati.

Allora si paventò agli occhi del nostro collettivo la stessa situazione verificatesi ieri mattina con lo sgombero di via Durini, fortemente voluto da una proprietà infame, che per decenni ha lasciato lo stabile in stato di degrado e “casualmente” ha palesato interesse a metterlo in sicurezza nel momento in cui la F.O.A. Boccaccio ha provato a ridagli vita, con un processo di riqualificazione autogestito e autorganizzato.

Su questa dinamica si potrebbero spendere davvero molte parole, ma nei prossimi giorni ci sarà tempo e modo per approfondirne l’analisi, per il momento ci limitiamo ad affermare che questa logica va scardinata e l’azione di stanotte è un segnale chiaro in questa direzione.

Ribadiamo la nostra determinazione nel dare continuità alle iniziative in programma, sia in strada con IN THE PIPELINE FESTIVAL (http://boccaccio.noblogs.org/post/2011/07/08/in-the-pipeline-festival/) che avrà luogo stasera presso i giardini pubblici di via Azzone Visconti, sia presso l’area di via Boccaccio 6 dove sarà possibile accedere dopo le 24 per l’ “after party”, nonché con il concerto che si terrà domani, sabato 9 luglio a partire dalle 21.

FOA BOCCACCIO 003

Via Boccaccio 6, Monza

Boccaccio.noblogs.org

Pubblicato in Comunicati | Commenti disabilitati su Nella notte rioccupata l’area di via Boccaccio 6 a Monza

IN THE PIPELINE FESTIVAL

ATTENZIONE! L’INIZIATIVA, A CASUSA DELLO SGOMBERO DELLO STABILE DI VIA DURINI 19, AVRA’ LUOGO DALLE 21 ALLE 24 PRESSO I GIARDINI PUBBLICI DI VIA AZZONE VISCONTI, IN PROSSIMITà DEL SOTTOPASSO.

Anche quest’anno LeCittàSottili attraversano gli spazi sociali e autogestiti di Milano e Brianza, per stimolare i vostri sensi offrendo immagini e colori, suoni e rumori, profumi e sapori.

IN THE PIPELINE:::FESTIVAL, si terrà 8-9-10 luglio, tre giorni durante i quali si succederanno performance di teatro danza, teatro, fuoco, musica all’interno degli spazi di F.O.A. Boccaccio 003 di Monza, ZAM di Milano (Barona) e Carrozzeria Margot di Milano.

IN THE PIPELINE:::FESTIVAL nasce nell’ambito del progetto TECLA- creazioni in corso che LeCittàSottili hanno attivato nel corso dell’anno con l’obiettivo di offrire agli artisti la possibilità di un confronto diretto con il pubblico sui propri progetti e lavori, tutti work in progress.

IN THE PIPELINE:::FESTIVAL, seguendo gli stessi obiettivi è destinato a sostenere il progetto artistico Piccole Marquisakis di tre giovani performers francesi, che si esibiranno durante le tre giornate, all’interno di una fitta programmazione di performance di danza, musica e sapori.

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su IN THE PIPELINE FESTIVAL

CI TOGLIETE SPAZI, CI PRENDIAMO LA CITTA’

Ennesimo sgombero per la F.O.A. Boccaccio 003 di Monza. Ennesimo intervento da parte delle forze dell’ordine che hanno assecondato le pressioni di una proprietà colpevole di aver rotto senza preavviso la trattativa in corso con gli occupanti. L’inedita circostanza impone una seria riflessione, considerando che l’operazione di polizia di questa mattina ha interrotto ancora una volta un’esperienza unica per la città Monza.
Chi è stato colpito da questo sgombero sono le decine di migranti che si vedono privati della scuola di italiano per stranieri che da tempo avevamo attivato gratuitamente all’interno dello spazio; sono i bambini che ogni mercoledì fruivano delle attività laboratoriali proposte di fronte allo spazio, sono gli artisti, i teatranti e i musicisti che performavano sul nostro palco, i ciclisti che fruivano del servizio gratuito della ciclofficina.
E questi sono soltanto alcuni dei progetti interrotti questa mattina.
Tante altre attività sono state svolte, dalla realizzazione del murale più grande di Monza sulla parete esterna, al supporto alla festa provinciale dell’ANPI, alla resistenza della popolazione della Val Susa.
Dentro e fuori dallo spazio centinaia di giovani hanno cominciato ad attivarsi: all’interno di uno spazio dismesso per farlo tornare a vivere, coinvolgendo associazioni e comitati; all’esterno per alimentare le tante lotte territoriali e nazionali.
Confermiamo che la mobilitazione per lo spazio a Monza prosegue. Chi ci conosce sa che in quasi nove anni di storia più volte abbiamo dimostrato, grazie all’aiuto di tante realtà e singoli solidali, la capacità di rispondere nei fatti a questa dinamica repressiva.
Ci siamo stancati di vedere marcire gli spazi da cui veniamo allontanati e ribadiamo il nostro impegno per far si che la Monza di questi anni non venga ricordata esclusivamente per la triste gestione del sindaco Mariani.
Vi invitiamo a seguire da vicino lo sviluppo delle nostre vicende, a partire dalle iniziative che, originariamente in programma all’interno dello spazio di via Durini 19, realizzeremo in piazza nei giardini di via Azzone Visconti (venerdì 8 luglio, dalle ore 21 alle ore 24).

GIOVEDI’ 7 LUGLIO 2011, LARGO MAZZINI, MONZA
PRESIDIO CONTRO LO SGOMBERO

F.O.A. BOCCACCIO 003
boccaccio.noblogs.org

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su CI TOGLIETE SPAZI, CI PRENDIAMO LA CITTA’

Presidio contro lo sgombero

Appuntamento questa sera alle ore 21:30 in largo mazzini, di fronte alla Rinascente adiacenze stazione fs.

Nessuno sgombero fermerà la nostra rabbia! Ci togliete lo spazio, vi prendiamo la città!

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su Presidio contro lo sgombero

Luglio in Boccaccio

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su Luglio in Boccaccio

Cineforum in cortile -> Megunica @ Boccaccio

Due dei più bravi artisti italiani.

Lorenzo Fonda è un rinomato regista di film e video: ha iniziato a lavorare con gli skaters nel suo quartiere e ora vive a Los Angeles, creando per una delle case di produzione migliore al mondo: la Warp Films.

Blu è forse il più grande artista di strada nel mondo. Non molti anni fa era famoso per i suoi enormi ( e illegali) murales sui muri di Bologna, aveva appena dipinto la torre della Tate Modern a Londra e ebbe successo su internet con la sua epica animazione “Muto”, uno dei più grandi eventi nella storia di Youtube.

Megunica è la storia del loro incontro e dei loro viaggi attraverso il Sud America: Mexico, Nicaragua, Guatemala, Costa Rica e Argentina. E’ un documentario unico sull’incredibile viaggio di uno dei più interessanti e misteriosi artisti dei nostri tempi, diretti da un nuovo talento dei nostri tempi, che mischia diversi espedienti tecnici: grafica, animazione ed effetti digitali.

Trailer: http://www.youtube.com/watch?v=ssio8LIeMeg&feature=related

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su Cineforum in cortile -> Megunica @ Boccaccio

Aperitivo Precario @ F.O.A. Boccaccio

La precarietà è diventata la vita, noi lo dicevamo da un pò..finalmente
l’hanno capito anche gli altri e le altre. Lo hanno capito soprattutto
le imprese che, approfittando della crisi economico-finanziaria, hanno
trovato nuove scuse per precarizzare, rendendoli così più ricattabili, i
propri lavoratori: ristrutturazioni, esternalizzazioni, mancati rinnovi
di contratto, licenziamenti tra gli altri modi che hanno utilizzato.
Intanto i sindacati continuano a distinguere tra garantiti (ancora per
poco) e precari, senza riuscire ad incidere ne per gli uni ne per gli
altri e i partiti della “sinistra” sproloquiano di incentivi alle
imprese senza mettere invece minimamente in discussione il modello di
sviluppo intrapreso.
E’ il momento per i precari e le precarie di unirsi e rivendicare un
nuovo welfare che sia adeguato al mercato del lavoro odierno, che abbia
il suo fulcro nella continuità di reddito e nell’accessibilità ai
servizi e ai saperi; il momento in cui di darsi alla cospirazione e al
sabotaggio per fare del male ai profitti delle aziende, il momento dello
Sciopero Precario, uno sciopero che riesca a travalicare le solite
manifestazione, che s’insinui nei gangli delle reti, che permetta anche
di scioperare anche a chi, come noi non può farlo.
Porta la tua idea, il tuo granello di sabbia da infilare nel loro
ingranaggio.

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su Aperitivo Precario @ F.O.A. Boccaccio