IN OGNI CASO NESSUN RIMORSO GENOVA 2001 – 20011

IN OGNI CASO NESSUN RIMORSO GENOVA 2001 – 2011

Dieci anni fa  Genova fu attraversata dalla rabbia scaturita dalle disuguaglianze e  dalle ingiustizie generate da un’economia perversa,fondata sul profitto e  sullo sfruttamento. In quei giorni centinaia di migliaia di persone  riempirono le strade di Genova urlando”un altro mondo è possibile”,un  mondo in cui la mercificazionde delle vite e dei territori non avrebbe  trovato posto.
Gli 8 “grandi” ebbero  paura, e con loro le prede che dal libero mercato traevano profitti  vertiginosi rubando il futuro alle generazioni successive. E la risposta  fu proporzionale ai loro timori di profitti erosi.Brutalità di piazza,  la mattanza della Diaz, le torture di Bolzaneto e l’uccisione di Carlo,  un ragazzo che quel giorno era in piazza come tante e tanti di noi.
Ma tante persone a Genova non ci sono state, per scelta o perchè erano troppo piccole.
Ecco,  noi vogliamo ricordare ed attualizzare quelle giornate che cambiarono  le vite di molte persone, consci che non c’è futuro senza memoria, che  le lotte di oggi dei movimenti sono figlie del movimento di Genova.
Abbiamo  deciso di farlo riprendendoci ancora una volta le strade ed i parchi di  questa metropoli, perchè crediamo che la risposta al silenzio,alle  menzogne e all’auto-assoluzione dello Stato debba essere pratica  quotidiana nella nostra vita e nelle nostre città.
In un’era di  “crisi” creata da questo sistema economico iniquo ci riprendiamo un  parco simbolo di socialità, blindato dalle giunte milanesi passate a  colpi di cancelli e recinti.
Lo abbiamo sempre fatto e lo rifacciamo anche oggi, per ribadire il nostro no alle chiusure dei muri,da Milano a Gaza.
Per un mondo senza confini, per un mondo di rispetto e per l’autodeterminazione delle nostre vite, dalle valli alle città.

|||||VENERDì 22/7/11|||||

DALLE 15.00 NEL PARCO DI PIAZZA VETRA

dj SET :

TRASHMILANO
B_TEAM
GAMBA DE LENK (LIVE ORCHESTRA)
QUATTRO ASSI
BRAVI RAGAZZI
DEGENERE REBEL SOUND
END
ESA & FRIENDS
ROCKETCREW

-MOSTRA FOTOGRAFICA SULLE GIORNATE DEL G8 (DINO FRACCHIA-MANUEL VIGNANI-ANTONELLO NUSCIA-TAVOLE DI ZEROCALCARE)

-GAZEBO CON PROIEZIONI DI VIDEO SU GENOVA (FREE CONSOLE VJ)

-LIVE PAINTING PERFORMAnCE (per ridare luce ai muri di questa citta) con i  VOLKsWRITErS

Abbiamo  intenzione di partire tutti e tutte assieme per andare al corteo  nazionale del 23 Luglio a Genova.Per questo stiamo organizzando dei bus.
|||INFOPOINT PER I PULLMAN DEL 23 A GENOVA (CORTEO NAZIONALE)|||

Per prenotazioni : spazialtri@autoproduzioni.net tell. 3895448079

Partenza Sabato 23 Luglio ore 10.00 Romolo(mm2)

La nostra città arida non la vogliamo e dal basso ce la riprenderemo tutta…

Per Carlo,Abba,Renato,Federico​,Dax,Nicola,Michele e tutti i morti ammazzati sul cemento…

Per chi lotta perchè ciò non accada più!

SENZA MEMORIA NON C’E’ FUTURO!
LE STRADE SONO NOSTRE..

ASSOCIAZIONE CULTURALE E ANTIFASCISTA”DAX16MARZO200​3″
C.A. TORCHIERA
COMITATO NO EXPO
CORSARI MILANO
CSA BARAONDA
FOA BOCCACCIO 003
INTELLIGENCE PRECARIA
SOS FORNACE
VOLKSWRITERS
ZONA AUTONOMA MILANO-ZAM

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su IN OGNI CASO NESSUN RIMORSO GENOVA 2001 – 20011

mercoledì 20 luglio 2011 – Cineforum dedicato a Genova 2001

Mercoledì 20-7-2011, presso la piazzetta antistante lo stabile di via Durini 19, Monza

ore 21.30 cineforum con proiezione di

DETOUR. LA CANAGLIA A GENOVA (2003)

“Questo film – realizzato nel 2003 come integrazione di un’opuscolo controinformativo sulle giornate del G8 di Genova 2001 – è il resoconto di una deriva collettiva e rivoltosa realizzata il venerdì 20 luglio. Fare un film ad anni di distanza da quegli avvenimenti non ci è sembrato inattuale perché la rivolta che ha caratterizzato  “i fatti di Genova” ha messo in pratica una critica radicale della forma della città (del suo ruolo nel sistema di dominio attuale e dell’uso che se ne può fare contro questo stesso sistema) che apre prospettive cariche di potenzialità per la vita di tutti i giorni. Continua a leggere

Pubblicato in Eventi | 1 commento

Giovedì 21 luglio – STREET PARADE a Monza

…presto info dettagliate…restate in ascolto!

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su Giovedì 21 luglio – STREET PARADE a Monza

OCCUPATO A MONZA L’EX CINEMA APOLLO

In una conferenza stampa tenutasi stamattina, sabato 16 luglio presso l’area di via Boccaccio 6 (http://boccaccio.noblogs.org/?p=883) il collettivo della F.O.A. Boccaccio ha fatto il punto della situazione rispetto alla mobilitazione per uno spazio sociale a Monza.

 

A seguito della denuncia fatta su quanto accaduto nell’ultima settimana all’interno dell’area di via Boccaccio 6, lo stabile è stato abbandonato ed è stato ri-occupato l’ex cinema Apollo, in via Lecco 92 a Monza.

 

Si tratta anche in questo caso di uno stabile già precedentemente occupato (giugno 2009) dal collettivo e sgomberato con un violento intervento da parte delle forze dell’ordine l’1 luglio 2009 (http://boccaccio.noblogs.org/post/2009/07/02/comunicato-sullo-sgombero-e-corteo-11-luglio/).

 

Anche quello spazio, in questi due anni, è rimasto inutilizzato e questa circostanza ribadisce l’assurdità di quello sgombero. Ora che l’area di via Boccaccio 6 è stata resa inagibile definitivamente, le nostre attività riprendono quindi in un altro degli spazi già precedentemente riaperti alla cittadinanza dal nostro collettivo.

 

Vi aspettiamo già stasera per la serata di inaugurazione.

 

F.O.A. BOCCACCIO 003

Via Lecco 92, Monza, ex cinema Apollo

 

boccaccio.noblogs.org

Pubblicato in Comunicati | 2 commenti

GOOD BYE, VIA BOCCACCIO.

Come già scritto, quando giovedì 7 luglio siamo rientrati in via
Boccaccio 6, abbiamo trovato un rudere. Nessuna riqualificazione avvenuta, né in procinto di cominciare
. Abbiamo documentato con un video la truffa che
proprietà e amministrazione comunale hanno messo in atto tre anni fa con lo
sgombero dello stabile, giustificato da un progetto di recupero dell’area mai
partito (alcune foto comparative le trovate qui http://boccaccio.noblogs.org/?p=868).

Ma il meglio doveva ancora arrivare: appena il collettivo ha
provocatoriamente annunciato di voler tentare un nuovo processo di recupero di
parte degli stabili, la proprietà è intervenuta all’interno dell’area con interventi di demolizione, finalizzati a rendere definitivamente inagibile le poche parti ancora fruibili, quelle in cui abbiamo realizzato le iniziative dello scorso week end (8 e 9 luglio). Sono stati colpiti i tetti sani e le pavimentazioni. Questo atto di vigliaccheria accresce in noi la rabbia per il triste
destino di questa area
, ma conferma in pieno le teorie della F.O.A.
Boccaccio, che denunciano l’uso strumentale della cantierizzazione delle aree,
finalizzata solo ed esclusivamente a reprimere la creazione di uno spazio
sociale. Lo scempio e l’arroganza di questo intervento è ben documentato dalle foto che abbiamo scattato e chi si
trovano qui
http://boccaccio.noblogs.org/?p=858.

Questi capannoni non sono più in grado di ospitare alcun tipo di
attività sociale
: la distruzione messa in atto dai proprietari consegna in
maniera irrevocabile l’area all’inutilizzo e all’abbandono. L’intervento delle
ruspe e dei martelli pneumatici costituisce l’ennesimo atto di forza che cerca
di piegare la determinazione del collettivo e che, invece, rafforza le istanze
di un gruppo che negli ultimi tre mesi ha attraversato la città e numerosi suoi
spazi, proponendo progetti politici e culturali autorganizzati senza eguali in
città.

I dati parlano chiaro e mettono a tacere chi continua ad appellarsi
alle questioni formali (vedi ass. Villa, ass. Sassoli, ex ass. Romeo) per
attaccare il collettivo e nascondere il fallimento delle proprie politiche in
città, di fronte al crescente consenso che a Monza l’attività del Boccaccio sta
riscontrando, soprattutto tra i giovani, ma anche tra tante altre fette di
popolazione (come dimostra la collaborazione con tanti comitati o
associazioni). Confrontiamoci sui contenuti, cari amministratori.

In tre mesi più di cinquanta iniziative pubbliche sono state
organizzate dentro agli spazi di via Aspromonte, via Durini, via Boccaccio
:
concerti e cineforum, festival multimediali, performance. L’amministrazione comunale in un anno non sfiora nemmeno questo livello
di proposta culturale
.

E poi ci sono i progetti: libreria, ciclofficina, scuola di italiano
per migranti, skipping, laboratorio creativo per bambini
, etc… in consiglio
comunale i paladini della “legalità” dovrebbero vergognarsi della propria
ipocrisia prima di parlare di chi quotidianamente si spende per una
progettualità gratuita al servizio della cittadinanza.

Poi ci sono le iniziative politiche, tante, in piazza e negli spazi: sul mondo del
precariato, su Vittorio Arrigoni, sul PGT, sulla privatizzazione della Villa

Reale… questo fa paura a chi ci governa. L’interesse che nutriamo per il mondo circostante e la voglia che abbiamo di prendere parola su ciò che riguarda le nostre esistenze è la cosa che dà più fastidio, ma di questo nessuno parla.

Il ritorno in via Boccaccio ha chiuso un cerchio, saldando
definitivamente le esperienze di chi aveva vissuto i quattro anni in quell’area
con la nuova agguerrita generazione del collettivo. Ora si apre una nuova
stagione di lotta. Da via Boccaccio ce ne andiamo, lasciando che la cittadinanza faccia le proprie valutazioni sulla storia di questa area e di tutte quelle che abbiamo nel tempo occupato (in via Aspromonte si è arrivati al paradosso di una blindatura quasi militare dello spazio, nonostante sia del tutto vuoto).

La questione politica della
mancanza di uno spazio fisso a disposizione per chi da nove anni anima senza
sosta la vita culturale e sociale di Monza, non può più essere risolta con i
manganelli, con le demolizioni, con i silenzi delle parti politiche, con i muri
alzati a difesa di spazi vuoti. La necessità di tutelare la prossima sede che
sapremo trovare rappresenterà una questione cittadina, intanto il nostro
cammino prosegue in linea con quanto fatto fino ad oggi, costruendo e
proponendo percorsi: DOVE LORO DISTRUGGONO, NOI RICOSTRUIAMO.

F.O.A. Boccaccio 003

Pubblicato in Comunicati | Commenti disabilitati su GOOD BYE, VIA BOCCACCIO.

Foto comparative di via Boccaccio 6

…prima dello sgombero del luglio 2008 e dopo gli interventi di “riqualificazione” dell’area attuati in questi tre anni.

Pubblicato in Segnalazioni | 1 commento

La proprietà interviene su via Boccaccio

Pubblicato in Segnalazioni | Commenti disabilitati su La proprietà interviene su via Boccaccio

Serata DOVE LORO DISTRUGGONO…

SABATO 16 LUGLIO 2011, dalle ore 21

DOVE LORO DISTRUGGONO, NOI RICOSTRUIAMO

Serata di autofinanziamento per il progetto F.O.A. BOCCACCIO 003

http://boccaccio.noblogs.org/?p=852

Dalle ore 21 fino a tarda notte musica con:

A034 (deathstep)
Mbst8 (electronica)
Pablito el drito (8 bit techno)
Cybele (idm)
Manualdestruction (idm/techno)

Lo stato in cui abbiamo trovato l’area di via Boccaccio 6 (http://vimeo.com/26381057) gerena rabbia e indignazione per chi per quattro anni
si è speso per far rivivere quel luogo e se lo è visto sottrarre in nome di una riqualificazione mai partita.
Questa circostanza merita una risposta che dia un segnale chiaro sulla volontà del collettivo della F.O.A. Boccaccio di proseguire con la propria progettualità.

Nonostante le politiche dell’amministrazione comunale continuino a basarsi sulla distruzione degli spazi sociali, sugli sgomberi, sull’uso della forza, la nostra determinazione nel costruire relazioni e progetti, nel riqualificare gli spazi si alimenta giorno per giorno.
Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su Serata DOVE LORO DISTRUGGONO…

DOVE LORO DISTRUGGONO, NOI RICOSTRUIAMO

DOVE LORO DISTRUGGONO, NOI RICOSTRUIAMO

Con questo slogan, oltre che a riassumere quanto fatto nei primi giorni di occupazione di via Boccaccio 6, intendiamo lanciare una campagna di ampio respiro sulla città che inchiodi le Istituzioni alle responsabilità dirette e indirette che esse hanno sui continui sgomberi avvenuti in città, simboli di una politica basata sull’uso di manganelli, celerini, ruspe e porte murate. Una politica distruttiva e
repressiva, a cui non ci stancheremo mai di opporre la nostra forza creativa,
in grado di produrre dal basso e in modo autogestito progetti, idee, riempire e
colorare spazi, tessendo relazioni tra i soggetti, creando ambiti di confronto. Continua a leggere

Pubblicato in Comunicati | 1 commento

Il partigiano Egeo Mantovani compie 90 anni

Il partigiano Egeo Mantovani, presidente onorario della sezione monzese A.N.P.I. dedicata a Gianni Citterio, compie 90 anni.

La F.O.A. Boccaccio 003 prenderà parte ai festeggiamenti per questa felice ricorrenza, oggi martedì 12 luglio dalle 18.30 al circolo Cattaneo di Monza, augurando un buon compleanno a una figura centrale e indispensabile nell’A.N.P.I. locale, inossidabile nella continuità del proprio impegno all’interno dell’associazione.

Per noi Mantovani è stato, ormai quasi dieci anni fa, una delle prime guide sulla strada del recupero della memoria storica della città di Monza e della Brianza, facilitandoci, attraverso l’esperienza maturata nel corso dei decenni, il percorso di ricerca e di studio della Resistenza, concretizzatosi innanzitutto con la prima pubblicazione di Monza Partigiana (2003). Da quel momento la sua figura ha costituito un punto di riferimento costante nella crescita del nostro essere antifascist*, un punto di riferimento capace di dialogare anche con generazioni diverse e rispettare i diversi approcci con cui oggi si può guardare all’attualità dell’antifascismo.

Auguri Egeo.

F.O.A. Boccaccio 003

Pubblicato in Comunicati | Commenti disabilitati su Il partigiano Egeo Mantovani compie 90 anni