FOA BOCCACCIO SGOMBERATA

FOA BOCCACCIO SGOMBERATA
Questa mattina, martedì 1 agosto  all’alba è stato sgomberato il centro sociale occupato FOA Boccaccio 003 per pretestuosi motivi di sicurezza. Le risposte non si faranno attendere! Resta collegato per gli aggiornamenti.
Pubblicato in Comunicati | Commenti disabilitati su FOA BOCCACCIO SGOMBERATA

Tracciato Palestina

Puoi trovare TRACCIATO PALESTINA alle presentazioni, ordinandolo via mail oppure nelle seguenti librerie:

Spazio BK (Milano)

Libreria Les Mots (Milano)

Noi Libreria (Milano)

Volume – Dischi e Libri (Milano)

Anarres (Milano)

Libreria Calusca (Milano)

Spazio Wow – Museo del Fumetto (Milano)

Scamamu (Milano)

Elsa Libreria Creativa (Monza)

L’antro dei fumetti (Biassono – MB)

La Libreria Volante (Lecco)

Libri e Giochi (Cinisello Balsamo)

Spazio Magenta (Sesto San Giovanni)

Libreria Libellula (Brentonico – TN)

Modo Infoshop (Bologna)

Belleville Comics (Torino)

Libreria Zabarella (Padova)

Bookowski (Genova)

Libreria Tuba (Roma)

Risma Bookshop (Roma)

Libreria Tamu (Napoli)

Spine Bookstore (Bari)

Edizioni Mesogea (Messina)

 

Dal 19 marzo 2024 è disponibile la seconda edizione di TRACCIATO PALESTINA, con 20 nuove tavole.

 

Ordina la tua copia scrivendo a foaboccaccio@autoproduzioni.net

 

La prima edizione di Tracciato Palestina è uscita pochi giorni prima del 7 ottobre 2023, data che ha segnato un nuovo spartiacque nella storia della lotta di liberazione del popolo palestinese. Questa circostanza, nelle sue molteplici implicazioni, ha stravolto anche il piano distributivo della nostra autoproduzione. Tutto è diventato più grande e più veloce.

Elena, insieme ad alcuni suoi compagni di carovana, ha cominciato a girare l’Italia e presto sono andate esaurite due ristampe del libro: abbiamo vissuto una situazione paradossale in cui alla soddisfazione per la diffusione del lavoro faceva da contraltare l’amara consapevolezza che l’impulso più significativo alla sua circolazione derivasse dal genocidio in corso.

Nei dibattiti nati nel corso delle presentazioni è diventato ovvio discutere di ciò che è accaduto a partire dal 7 di ottobre e di come, mentre oggi diamo alle stampe questa seconda edizione, la politica di colonizzazione di Israele sia sconfinata nel concreto tentativo di compiere un genocidio ai danni del popolo palestinese. L’idea quindi di una nuova edizione arricchita di venti nuove tavole, dedicate proprio a ciò che è accaduto dopo il 7 ottobre, deriva dalla volontà di Elena di dare forma alle riflessioni elaborate in mesi di presentazioni e mobilitazioni, completando la prospettiva offerta dal fumetto con un punto di vista sulle vicende più attuali.

 

FOA Boccaccio 003

 

**************

Tracciato Palestina. Racconto di viaggio in Cisgiordania

Seconda edizione (marzo 2024)

Autoproduzione FOA Boccaccio 003 / Monza
In collaborazione con West Climbing Bank
Disegni: Elena MistrelloTesti: Elena Mistrello, Elio Catania, Nicolàs Garcia
Copertina: Elena Mistrello
Formato: 16,7 × 24 cm, bianco e nero
Tipologia: BrossuratoPagine: 132
ISBN: 979-12-210-5652-5
Un progetto di arrampicata, una carovana solidale in Palestina, una nuova autoproduzione della FOA Boccaccio 003: il 23 settembre 2023 esce “Tracciato Palestina. Racconto di viaggio in Cisgiordania”, un fumetto di Elena Mistrello.
Tracciato Palestina. Racconto di viaggio in Cisgiordania
Autoproduzione FOA Boccaccio 003 / Monza
In collaborazione con West Climbing BankDisegni: Elena Mistrello
Testi: Elena Mistrello, Elio Catania, Nicolàs Garcia
Copertina: Elena Mistrello
Formato: 16,7 × 24 cm, bianco e nero
Tipologia: Brossurato
Pagine: 104
ISBN 979-12-210-3902-3https://elenamistrello.wordpress.com/
https://boccaccio.noblogs.org/
https://westclimbingbank.org/Attraversare anche solo per qualche giorno i territori palestinesi costituisce un’esperienza straordinariamente intensa, soprattutto se si ha modo di entrare in contatto diretto con i racconti e le traiettorie di vita di chi da sempre lotta per la libertà del suo popolo e contro la violenza dello Stato di Israele.”Tracciato Palestina” rappresenta il tentativo di condividere il segno profondo lasciato nella nostra vita da una settimana di incontri, esperienze collettive e drammatici eventi nel corso di una carovana solidale nella regione di Betlemme.Il ricavato della distribuzione di questa autoproduzione sarà devoluto a progetti di solidarietà con il popolo palestinese operanti all’interno dei campi profughi di Aida e Dheisheh (Betlemme).
Pubblicato in Autoproduzioni, Comunicati, Eventi, Palestina | Commenti disabilitati su Tracciato Palestina

La pratica della critica radicale tra il 1971 e il 1974

Monza, Giovedì 20 luglio dalle 21,30 / FOA Boccaccio 003,Via Timavo 12

Presentazione di ORGANIZZAZIONE CONSILIARE – COMONTISMO 1971-1974
Parteciperanno Roberto Ranieri, Gilda Caronti

Un grande sconvolgimento attraversò la società italiana alla fine degli anni Sessanta.

I mutamenti della politica, del costume, della cultura, furono molti e profondi, anche se, a prima vista, gli insorti appaiono oggi sconfitti e da tempo brutalmente ricondotti all’obbedienza.

Mutamenti non meno significativi – In continua dialettica con gli eventi pubblici – si produssero nel pensiero di quel movimento, nella sua riflessione, nella sua coscienza, nella sua teoria, nella sua critica.

In particolare, un minuscolo nocciolo di riflessione e di analisi, affermatosi in contemporanea con la discesa del movimento nelle strade, crebbe, si articolò e perfezionò, e tante tesi che apparivano eretiche da principio, sono oggi patrimonio comune di tutti coloro che si sollevano contro la sopravvivenza consentita.

I rivoluzionari di cui si occupano le oltre 800 pagine del volume agirono soprattutto a Torino e Milano lasciando un’impronta significativa nei movimenti di queste città.

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su La pratica della critica radicale tra il 1971 e il 1974

A Peppino, per sempre libero e ribelle

Molt* di voi, che oggi animate gli spazi di via Timavo 12, probabilmente non conoscevano Peppino, il nostro compagno e fratello scomparso cinque anni fa, a cui dedichiamo la serata di sabato 15 luglio “SINSITIO”.Peppino si era avvicinato al collettivo nel 2011 e, fino a quel dannato luglio 2018, è stato al nostro fianco in molteplici percorsi di lotta: ha vissuto con grande passione e intensità la propria militanza, senza risparmiarsi mai, consapevole dell’urgenza di spendersi sempre e comunque a favore dei più deboli, dei “reietti”, degli ultimi della terra.Migranti, clandestin*, carcerat*, senza tetto, persone affette da dipendenze: il suo impegno solidale si poneva instancabilmente nel cercare di combattere le dinamiche repressive con cui lo Stato agiva nei confronti degli “indesiderabili”.Non lasciare mai nessuno indietro, occuparsi di tutt*, affondare le braccia dentro le contraddizioni delle società erano il suo pane quotidiano, anche grazie all’incredibile capacità di costruire legami umani con tutt* che lo contraddistingueva, qui a Monza, come in giro per il Mondo.La sua curiosità lo portava infatti spesso a viaggiare, fino ad autodefinirsi appunto SINSITIO, convinto sostenitore dell’esperienza diretta come unico strumento di analisi del mondo circostante.Chiunque abbia conosciuto Peppino, dalle montagne della Val di Susa alla piana di Niscemi, ai territori resistenti del Kurdistan, dalle lotte anticarcerarie a quelle per il diritto all’abitare, sa bene come la sua generosità incondizionata, la sua capacità di motivare e coinvolgere, la disponibilità a mettersi in gioco in prima persona senza calcoli, fossero di stimolo continuo per le persone che camminavano al suo fianco.Peppino aveva anche una grande passione per i free party e, in generale, delle serate di musica elettronica: appena possibile scappava da Monza e si congiungeva con l’ampia comunità ravers che conosceva benissimo e di cui apprezzava in primis il carattere autorganizzato, la ritualità liberatoria, la capacità di sottrarre spazi e tempi alla mercificazione del tempo libero. Amava le TAZ, i rave, i teknival, le albe sottocassa e si impegnava perché i caratteri autentici di questo rito collettivo non si perdessero, cercando di costruire connessioni tra questi ambiti e le lotte che portava avanti altrove.Ogni anno ricordiamo Peppino dedicandogli una giornata in cui trattare di una delle sue tante passioni e nel 2023 abbiamo optato per questo suo legame viscerale con la musica elettronica: ci chiediamo infatti come avrebbe reagito di fronte alla cosiddetta LEGGE ANTI-RAVE, ossia il grave provvedimento che il Governo Meloni ha costruito per reprimere queste forme di aggregazione.

 

SINSITIO è quindi un’occasione per ricordare Peppino, condividere una serata “sotto cassa” che a lui sarebbe sicuramente piaciuta, e continuare a interrogarci sul contesto repressivo che viviamo proponendo collettivamente possibili contromosse.

FOA Boccaccio 003

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su A Peppino, per sempre libero e ribelle

Presidio per sentenza del processo Deliveroo

PROCESSO DELIVEROO, SENTENZA: PRESIDIO SOLIDALE

Si sta per concludere il primo grado del processo contro chi, nell’aprile 2018, aveva sostenuto le ragioni dei rider davanti alle orecchie sorde di Deliveroo. Probabilmente il 12 luglio 2023 verrà pronunciata una prima sentenza.
Comunque vada a finire, vogliamo ribadire le rivendicazioni avanzate quel giorno del 2018, nelle circostanze per cui siamo imputat*. Pretendevamo e pretendiamo ancora oggi condizioni di lavoro migliori.
Ai tempi dei fatti, Deliveroo aveva appena modificato l’organizzazione del lavoro: era stato modificato il sistema di assegnazione dei turni in maniera estremamente sfavorevole ai lavoratori; era stato introdotto un nuovo sistema retributivo basato sulle consegne effettuate – di fatto introducendo un salario a cottimo; mancava completamente una qualsiasi forma di tutela in caso di infortunio sul lavoro o malattia. I rider di Deliveroo erano e sono tutt’ora inquadrati come autonomi, ma nella realtà dei fatti le condizioni erano e sono quelle di un vero e proprio lavoro subordinato in assenza delle tutele e dei diritti che dovrebbero essere garantiti in questo caso. Basta sfogliare un qualsiasi giornale per accorgersi che queste condizioni ci procurano incidenti e a volte ci uccidono. Cogliamo l’occasione per ricordare chi tra noi è mort* sul lavoro. Continua a leggere

Pubblicato in Comunicati | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Presidio per sentenza del processo Deliveroo

Layout Party

Martedì 11 luglio 2023, ore 20.00 / FOA Boccaccio 003, via Timavo 12 Monza

Presentazione di LAYOUT MAGAZINE, rivista di scrittura critica, traduzione e ricerca visuale.

Dalle 20.00 apericena e dj set; dalle 21.30 presentazione della rivista.

Abbiamo a lungo sviscerato il tema dell’hackeraggio, fin dal primo editoriale di quest’anno. Abbiamo basato su questo tutta la campagna associativa di Lay0ut Magazine APS. Ma perché diciamo che siamo hackeratə? In breve (ma già nell’editoriale ne parliamo approfonditamente): viviamo continuamente condizionati, su un piano pratico e su un piano simbolico. Facile allora rinunciare, dire: sto male. Dire: sono solə. La realtà è che, invece, nonostante tutto, abbiamo possibilità di agire il reale, abbiamo agency, abbiamo voi. In questo numero vogliamo stare scomodə, uscire dalla comfort zone, per innanzitutto vedere cosa ci comprime, cosa non ci rende liberə, poi a tentare una ribellione. Attraverso la cura, Lay0ut si prende cura di voi.

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su Layout Party

La casa è un bisogno: basta speculazione!

La casa è un bisogno: basta speculazione!

Sabato 8 Luglio alle 17.00 partenza da via Esterle.

Manifestazione indetta dalle “Rete per il diritto all’abitare” su una piattaforma che tiene assieme diversi soggetti che si occupano di casa a Milano.

📍 Bloccare immediatamente sfratti e sgomberi.

📍 Impedire la vendita delle case popolari, costruirne di nuove, ristrutturare quelle esistenti e assegnare tutte quelle vuote.

📍 Fissare un tetto agli affitti sia pubblici che privati e porre un limite al mercato degli affitti brevi.

📍 Fermare la criminalizzazione delle occupazioni, riconoscere agli abitanti la residenza e reintrodurre l’allaccio delle utenze (luce, acqua, gas).

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su La casa è un bisogno: basta speculazione!

SINSITIO 2023

Sabato 15 luglio 2023 / FOA Boccaccio 003 / via Timavo 12, Monza

SINSITIO

Sotto cassa come sulle barricate: a Peppino per sempre libero e ribelle 

Una giornata per ricordare il nostro compagno e fratello Peppino a cinque anni dalla sua scomparsa. Continua a leggere

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su SINSITIO 2023

Una discoteca nella casa della montagna

UNA DISCOTECA NELLA CASA DELLA MONTAGNA. 

Via Rosmini 11: epilogo di una storia già scritta.

Molt* ci chiedono notizie sul destino della nostra vecchia occupazione di via Rosmini 11: l’inaugurazione di oggi della “Casa della montagna” da parte del CAI di Monza ci offre l’occasione di fare chiarezza su qualche novità realativa all’area.

LA TRUFFA DEL CAI E I SOLDI DEL MOSS

Tre anni fa un gruppo di affaristi con esperienza nel mercato immobiliare cittadino, per conto della MOSS srl (impresa di ristorazione), acquistava a un prezzo stracciato dalla FIGC metà dell’area di Via Rosmini 11. Le stesse persone offrivano al CAI di Monza la possibilità di buttarsi nell’affare e acquisire la restante metà dell’area, per aprirvi la nuova sede del Clup Alpino o “Casa della Montagna”. L’inedito sodalizio permise di ammantare di un presunto risvolto “sociale” il meccanismo che portò nel luglio 2021 allo sgombero della FOA Boccaccio, che quell’area la faceva vivere da ormai 10 anni. Intanto sempre le stesse persone fondavano la CAMPO MAURO srl, società invece dedita a costruzioni ed edilizia e si comperavano anche l’area di via Rosmini 13, ampliando il raggio d’azione dell’investimento (e della propria speculazione).

Continua a leggere

Pubblicato in Comunicati | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Una discoteca nella casa della montagna

Pranzo a sostegno di MB United

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su Pranzo a sostegno di MB United