Giornata di lavori

Sabato 22 gennaio 2022 riprendono i lavori di autorecupero dello stabile di via Timavo 12 a Monza. Ci troviamo alle 9.30 e andiamo avanti finché c’è luce, si mangia tutti/e insieme. Porta guanti e, se ne hai, attrezzi da giardinaggio (motosega, segacci, roncole) e pale. Ci servono anche scaffali e assi di legno per scaffalature!

Dopo sei mesi di occupazione restano ancora parecchie cose da fare per rendere lo spazio adatto ad ospitare i progetti e le iniziative in arrivo: il processo di recupero dello stabile è una sfida collettiva che vogliamo continuare a condividere con le tante persone che fino a oggi si sono spese a sostegno dello spazio sociale monzese, ma allo stesso tempo crediamo sia una formidabile occasione per coinvolgerne di nuove.

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su Giornata di lavori

APPELLO ALLA SOLIDARIETÀ CON LA LOTTA RIDER

APPELLO ALLA SOLIDARIETÀ CON LA LOTTA RIDERIl giorno 13 aprile 2018 abbiamo supportato le rivendicazioni di lavoratori e lavoratrici di Deliveroo, entrando con loro nella sede degli uffici della multinazionale a Milano. Il gruppo di riders ha qui letto una lettera che denunciava le condizioni di sfruttamento e precarietà imposte dal cottimo (allora appena introdotto), dall’assenza di coperture assicurative e dall’organizzazione algoritmica nell’assegnazione di turni e ordini. Dopo la lettera, i/le riders hanno chiesto poi un confronto con il general manager di Deliveroo, Matteo Sarzana. Intanto, fuori dalla sede si formava un altro gruppo di riders e solidali a supporto di chi era dentro.La risposta di Matteo Sarzana, lì presente, è stata quanto mai eloquente: chiamare la polizia per sgomberare gli uffici. Celere che ha prontamente risposto manganellando le persone presenti al presidio esterno.Qualche mese dopo, ad alcuni tra riders e solidali viene notificato il procedimento di chiusura indagini per reati che vanno da violazione di domicilio, a rifiuto di dare le generalità, fino a oltraggio a pubblico ufficiale. Questo processo inizierà il 12 gennaio 2022. Al banco degli imputati ci sono 17 persone.Da quel giorno sono passati alcuni anni, tante cose nel mondo del delivery sono cambiate. Ma noi di una cosa siamo sicure: quel 13 aprile avevamo ragione, quell’azione era giusta e la rifaremmo ancora.La rifaremmo perché quelle misere condizioni di lavoro, che denunciavamo allora, sono oggi chiare a chiunque. Attraverso gli scioperi e le lotte, i rider hanno imposto il lavoro del delivery quale uno dei problemi all’ordine del giorno nel dibattito pubblico: si sono moltiplicate le inchieste giornalistiche e persino istituzioni cieche e sorde quali il parlamento e i tribunali hanno timidamente – e spesso ipocritamente – iniziato a sentire e vedere.La rifaremmo perché lo sfruttamento e la precarietà dei riders non hanno fatto che aumentare. Da un lato, riders di Deliveroo, Glovo e Uber – nell’ambito del contratto UGL/Assodelivery – continuano a essere inquadrati quali lavoratori autonomi, ma in realtà subordinati a un algoritmo che li costringe a contendersi consegne pagate sempre meno in assenza di una paga oraria garantita. Dall’altra parte, il nuovo sistema Scoober proposto da JustEat per introdurre il contratto subordinato non è che l’ennesima presa in giro: chi lavora continua a subire l’arroganza e la prepotenza dei suoi superiori che lo costringe a svolgere una delle mansioni più pericolose, nelle peggiori condizioni atmosferiche e in cambio di paghe da fame e di diritti praticamente inesistenti.La rifaremmo perché la rabbia dei lavoratori e delle lavoratrici durante gli scioperi degli ultimi anni riscalda ancora i nostri cuori.La lotta dei rider non è finita. Se quel 13 aprile si posò un primo tassello di questa storia, il 12 gennaio verrà inscenato un nuovo capitolo: quello, triste, della repressione. Chiamiamo quindi i lavoratori e le lavoratrici,chi fa uso delle piattaforme di delivery e chiunque ci sia solidale a sostenerci, a scrivere questo capitolo insieme a noi.Alcunx imputatx

Pubblicato in Comunicati | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su APPELLO ALLA SOLIDARIETÀ CON LA LOTTA RIDER

Baitone della Pianca 2021

Come tutti gli anni prenderemo parte alle iniziative che ricordano l’eccidio dei 16 partigiani uccisi dai Nazifascisti dopo essere stati catturati il 30 dicembre 1944 presso il baitone della Pianca (Valsassina). Tra di essi 3 antifascisti brianzoli.
Il ritrovo, per percorrere insieme il sentiero che porta alla Pianca, è venerdì 31 dicembre alle ore 8.30 presso il cimitero di Maggio (Cremeno). Pranzo al sacco, percorso adatto a tutti/e, sentiero a tratti innevato.
Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su Baitone della Pianca 2021

LABIRYNTHUS: LE OPERE DELLA CALL FOR ARTISTS NELLE STRADE!

Esiste un modo alternativo di vivere e attraversare lo spazio urbano? In tanti/e, con i loro lavori, hanno risposto alla call for artists lanciata nell’ambito di “Labirynthus”, rassegna che, in questo passaggio, trova il suo epilogo, dopo i precedenti appuntamenti #pensa, #agisci e #sovverti.
Ora abbiamo invaso le strade, i sottopassi, le pensiline e i portici di Monza con le 13 opere selezionate.
Disegni, poesie, illustrazioni, collage sono ora sparsi per il labirinto di traffico e cemento con lo scopo di contestarlo e sovvertirne i significati che il potere gli attribuisce.
Questa galleria a cielo aperto è un modo per esprimere, attraverso un atto creativo, il disappunto verso le politiche urbanistiche della Giunta Allevi che da anni devasta la città anteponendo il profitto degli investitori privati al benessere di chi la abita. Ogni opera, nella sua originalità, riflette sulle trasformazioni in atto in ogni quartiere e vorrebbe condividere, con la sua presenza in strada, visibile a tutti, un pensiero di contestazione, di rivolta, di sovversione.
Non vi rimane che cercarle, guardarle, leggerle.

Pubblicato in Comunicati | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su LABIRYNTHUS: LE OPERE DELLA CALL FOR ARTISTS NELLE STRADE!

A Babbo Morto

Giovedì 23 dicembre 2021 / FOA Boccaccio 003, via Timavo 12, Monza
Dalle ore 18 alle ore 24
A BABBO MORTO
Una serata di libertà, lontano da luminarie e shopping di massa.
Si entra gratis, si mangia e si beve, ci si scalda intorno al fuoco: vin brulé e polenta con tris di condimenti. E poi anche musica diffusa e banchetti di autoproduzioni.
Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su A Babbo Morto

CPR. Un posto da chiudere

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su CPR. Un posto da chiudere

Roma illegale

Venerdì 10 dicembre 2021 / FOA Boccaccio 003, via Timavo 12, Monza
ROMA ILLEGALE (2021)Italia | 70′Scritto e diretto da Andrea ScarcellaUn documentario indipendente sulla scena rave degli anni d’oro.Trailer: https://vimeo.com/648671228
Sinossi:
Pubblicato in Eventi | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Roma illegale

#SOVVERTI

LABYRINTHUS // Forme di resistenza nello spazio urbano

Domenica 14 novembre 2021
FOA Boccaccio 003, via Timavo 12, Monza
Ingresso gratuito

#SOVVERTI // Oltre la repressione, quale azione creativa nella città del profitto?

Ore 17.00
CON LE PAROLE OVUNQUE
Poesia di strada e sovversione dello spazio urbano
(AgenziaX, 2021)
Presentazione a cura dell’autore Francesco Terzago.
Introduce Marco Philopat.

https://www.agenziax.it/le-parole-ovunque

Ore 18.00
CREATIVITA’ E REPRESSIONE
Da “Psycho Pathia Sexualis” a “Colpo di Grazia”
Interviene Jorge Vacca (Topolin Edizioni)

Ore 20.00
CENA

Ore 21.00
COLPO DI GRAZIA
La città di Teodolinda ha le ore contate
Presentazione a cura della regista Skyler Grey
A seguire proiezione del film (50 min.)

https://www.facebook.com/colpodigrazia/

Ore 23.00
OMAGGIO A SVART LADA
Dj set danzereccio
Tributo all’autore della soundtrack originale di “Colpo di Grazia”

Pubblicato in Eventi | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su #SOVVERTI

Fotoracconto #AGISCI

Domenica scorsa si è tenuto #AGISCI, secondo appuntamento di “LABYRINTHUS. Forme di resistenza nello spazio urbano”. Tutti/e insieme abbiamo compiuto un grosso passo in avanti nella fruibilità degli spazi interni (e non solo) di via Timavo 12, intervenendo in maniera significativa su strutture abbandonate da moltissimi anni e che richiedevano un’urgente manutenzione. Il ripristino completo dell’area necessiterà certo di tempi ancora lunghi, ma già dalle prossime iniziative potrete toccare con mano come l’autorecupero sia un efficace strumento per riappropriarsi di spazi altrimenti destinati al crollo e a una successiva speculazione. Vi aspettiamo sabato 14 al prossimo appuntamento #SOVVERTI: a breve news sull’iniziativa.

 

Pubblicato in Comunicati | Commenti disabilitati su Fotoracconto #AGISCI

Autorecupero

COSA C’ENTRA L’AUTORECUPERO con la lotta contro cemento e speculazione.

Domenica #AGISCI, secondo appuntamento di LABYRINTHUS, si concretizzerà in una giornata di lavori di autorecupero dello stabile di via Timavo 12.

Cosa c’entra un’iniziativa di questo tipo con la lotta alle trasformazioni urbanistiche in atto?

1) Occupare un’area abbandonata da decenni, su cui la proprietà si immagina di costruire un quartierino di palazzine di lusso da 3 piani, significa affermare esplicitamente la nostra contrarietà a un modello di sviluppo urbano basato esclusivamente sul cemento e il nuovo residenziale.
2) Innescare un processo di coinvolgimento della comunità per la ristrutturazione degli stabili e la loro riconversione ad attività di stampo aggregativo, costituisce un efficace esempio di partecipazione diretta da parte degli abitanti di una città (nella fattispecie i più giovani) nella ridefinizione di uno spazio proprio a essi dedicato.
3) I processi di autorecupero avvengono in maniera completamente autofinanziata e autorganizzata, sottraendo questo tipo di intervento a meccanismi di valorizzazione economica, che stanno alla base di ogni operazione di speculazione.

Insomma tutti/e ci sporchiamo le mani, ma nessuno/a lo fa per i soldi, bensì per provare a ridisegnare un angolo di città su principi ecologici e solidali. Continua a leggere

Pubblicato in Comunicati | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Autorecupero