LABYRINTHUS 2.0

LABYRINTHUS 2.0 esplora alcuni aspetti della rete e della pervasività della tecnologia nel nostro quotidiano, alla ricerca di qualche strumento utile per salvaguardare principi di libertà, autogestione e privacy.
E’ un ciclo di incontri finalizzato ad acquisire consapevolezza su alcune frontiere di sviluppo del web, inteso nelle sue molteplici sfaccettature, dai social alle piattaforme di sharing, passando da strumenti di tracciamento e controllo.
La rete non è uno spazio neutro e la sua rapida evoluzione cela giganteschi interessi economici che impattano direttamente nelle nostre vite: sapersi orientare, esprimere un pensiero critico, compiere scelte, agire il conflitto anche in questo spazio sono prerogative importanti per individui e comunità resistenti. LABYRINTHUS 2.0 vuole condurci collettivamente in questa direzione, con linguaggi e momenti di confronto accessibili a tutti/e.

A breve programma e appuntamenti!

24.02 INDYANE & AUTISTICI

10.03 IL NEMICO IN TASCA

24.03 EVADERE DAI SOCIAL?

05.05 AVVISO AI NAVIGANTI

*****************

Qui trovate materiali e appuntamenti della prima edizione di LABYRINTHUS, dedicata allo spazio urbano.

 

Pubblicato in Comunicati, Eventi | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su LABYRINTHUS 2.0

GRANE

Ci siamo, GRANE è in arrivo. Tutte le info QUI

Pubblicato in Comunicati, Eventi | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su GRANE

Cochlea

🥬🐌 COCHLEA: moda lenta e come ritrovarla
Un ciclo di incontri, workshop e chiacchierate per delineare un’alternativa al modello esistente.
Domenica 13 febbraio 2022 / FOA Boccaccio 003 / dalle 14:30
– Free shop anti vintage club e baratto all day long
📍Punto raccolta: porta gli abiti che non vuoi più per rimetterli in circolo e allungargli la vita (puliti o tornano a casa!)
– 17:15-18:45 Proiezione di 𝙏𝙝𝙚 𝙏𝙧𝙪𝙚 𝘾𝙤𝙨𝙩 (2015, 92’), documentario che racconta i retroscena della Fashion Industry
– A seguire chiacchiere e dibattito con tè e biscotti
Pubblicato in Eventi | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Cochlea

Anno nuovo stessa vita di merda?

05.02.2022
L’anno scorso la polizia ci impedì di festeggiare con il Falò di Sant’Antonio, blindando per tutto il pomeriggio il quartiere della Foa Boccaccio. Oggi a poco più di 365 giorni di distanza e qualche metro più avanti, le guardie stanno bloccando dalle 14 gli accessi alla nuova occupazione di via Timavo. Questa volta il dispiegamento di forze dell’ordine è dovuto al concerto #giornineri che avrebbe dovuto aver luogo stasera. Ci interroghiamo sulle effettive ragioni di questa reazione: l’imminente campagna elettorale e l’insediamento del nuovo questore Marco Odorisio, dentro la cornice delle disposizioni anti-covid (obbligo di greenpass per accedere a tutti i luoghi), ci mettono di fronte a un complicato sistema di concause su cui nei prossimi giorni continueremo a riflettere per agire e reagire. Dall’inizio di questa pandemia ci siamo impegnate a far coesistere nelle nostre attività e riflessioni il bisogno di coniugare il desiderio di socialità senza profitto, una capacità di critica politica e un’attenzione non escludente né istituzionale alla cura nostra e di chi ci sta vicino. Siamo consapevoli che le aperture non possono dipendere solo dalle esigenze di economia e finanza: per stare bene abbiamo bisogno di vivere anche fuori dai luoghi di lavoro e di consumo, di continuare a pensare, organizzarci e agire insieme.
Le disposizioni governative non salvano vite, gli sbirri sono guastafeste e noi ci vediamo stasera in Brakaleone con #giornineri.
Pubblicato in Comunicati | Commenti disabilitati su Anno nuovo stessa vita di merda?

Giorni Neri / Powerviolence First Lesson

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su Giorni Neri / Powerviolence First Lesson

La neve era bianca 2022

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su La neve era bianca 2022

in una parola antifascisti 2022

Quest’anno, in occasione della ricorrenza del Giorno della Memoria, doppio appuntamento presso l’istallazione “In una parola antifascisti” ai giardini pubblici di via Azzone Visconti. Venerdì 28 gennaio e martedì 1 febbraio gli alunni della scuola secondaria di primo grado “Leonardo Da Vinci” animeranno con le loro letture questo luogo dedicato agli scioperanti monzesi del ’43 e del ’44 deportati nei campi di concentramento e sterminio nazifascisti. Interverranno Daniele Napoli “Tana” autore dell’opera e Rosa Lanzaro, progettista del Bosco della Memoria.

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su in una parola antifascisti 2022

sappiamo chi è Stato

Giovedì 3 febbraio 2022 / Foa Boccaccio 003 / ore 21

Sappiamo chi è Stato (Prospero Editore 2021).Daniele Ratti, Collettivo Kasciavit e Collettivo Studentesco Azadi.

PRESENTAZIONE DEL LIBRO E INCONTRO CON GLI AUTORI

Un’indagine puntuale, analitica e documentata su una serie di eventi accaduti per mano degli apparati dello Stato a partire dal 1970 fino a oggi. Episodi che hanno visto trasformarsi in vittima coloro che contestavano il sistema: i soggetti emarginati, gli esclusi o semplicemente chi si trovava “nel posto sbagliato al momento sbagliato”.

Il libro evidenzia come, storicamente, la repressione in Italia sia sempre stata strutturale e intrinseca al modello statale, attraverso una ricostruzione rispetto al dove, al come e al perché questi atti di violenza sono stati perpetrati.

Pubblicato in Eventi | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su sappiamo chi è Stato

Memorial Bracesco 2022

FOA Boccaccio 003 / Trattoria Bracesco / Palestra Popolare Liabeuf BKK presentano
MEMORIAL BRACESCO 2022 / XI edizioneUna storia di antifascismo e sport popolareATTO PRIMO / Sui sentieri partigiani in MuggiascaDomenica 30 gennaio 2022Itinerario ad anello Vendrogno-Pratolungo-Camaggiore-Noceno-Vendrogno (LC) sulle tracce della 55a Brigata RosselliRitrovo a Monza ore 8.00 presso il murales dedicato a Enrico Bracesco (via Rosmini 11)Ritrovo a Vendrogno ore 9.30 presso il parcheggio del Bar La Noce******************************L’undicesima edizione del MEMORIAL BRACESCO prenderà forma in manierainedita. Sarà la prima volta che l’appuntamento non si svolgerà sulcampo in erba di via Rosmini 11, intitolato proprio a Enrico Bracesco.L’infame sgombero di luglio voluto dal CAI di Monza ha consegnatoinfatti quel luogo, denso di significati storici, politici e socialialla rendita immobiliare travestita da “progetto per la città” (lacosiddetta “Casa della montagna”), secondo una prassi con cui spessosi cerca di legittimare le peggiori speculazioni sul nostroterritorio.Tuttavia dieci anni di esperienze condivise in quel luogo, incontri econfronti sul senso dello sport popolare e sulla attualità comepratica di intervento sociale hanno sedimentato un patrimonio che nonviene scalfito dallo sgombero.Abbiamo da subito rimesso in moto le progettualità sportive neglispazi di via Timavo e per questa undicesima edizione del MEMORIALcostruiremo due giornate tra loro molto diverse.La prima ci porterà ad attraversare montagne e sentieri sulle ormedelle formazioni partigiane con le quali collaborava proprio EnricoBracesco, la seconda, in data ancora da definire, ci condurrànell’approfondimento del ruolo delle palestre popolari nellapromozione di valori antifascisti, antirazzisti e antisessisti nellenostre città.
Pubblicato in Eventi, Sport | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Memorial Bracesco 2022

Giornata di lavori

Sabato 22 gennaio 2022 riprendono i lavori di autorecupero dello stabile di via Timavo 12 a Monza. Ci troviamo alle 9.30 e andiamo avanti finché c’è luce, si mangia tutti/e insieme. Porta guanti e, se ne hai, attrezzi da giardinaggio (motosega, segacci, roncole) e pale. Ci servono anche scaffali e assi di legno per scaffalature!

Dopo sei mesi di occupazione restano ancora parecchie cose da fare per rendere lo spazio adatto ad ospitare i progetti e le iniziative in arrivo: il processo di recupero dello stabile è una sfida collettiva che vogliamo continuare a condividere con le tante persone che fino a oggi si sono spese a sostegno dello spazio sociale monzese, ma allo stesso tempo crediamo sia una formidabile occasione per coinvolgerne di nuove.

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su Giornata di lavori