-
-
-
Tracciato Palestina
-
Brucia Ancora Dentro
Uragano Negli Occhi
-
Labyrinthus 2023
-
La volpe e l’uva
Vinyl Resistance Records
OTTOBRE 1917 – 2017
Sostieni A/I
Autistici/Inventati vive grazie alle donazioni dei suoi utenti:contribuisci al progetto con una donazione!
Boccaccio Web
Friendz
Categorie
Tag
- 2012
- 2015
- aned
- anpi
- antifascismo
- arresti
- autorecupero
- boccaccio
- bracesco
- calcio popolare
- casa
- cineforum
- compost
- cordatesa
- corteo
- critical wine
- dax
- dispersi nel mondo
- expo
- foa boccaccio
- hulabulah
- k2o
- kobane
- la volpe e l'uva
- mediterraneo antirazzista
- milano
- monza
- monza-atene
- mundialito
- noborders
- noexpo
- notav
- occupazione
- palestina
- peppino
- poq
- repressione
- rojava
- san precario
- sfratti
- sfratto
- sgombero
- sport popolare
- tarantula
- trattoria bracesco
Tracce partigiane / TRA VALLI E SENTIERI
Sabato 24 aprile 2021
TRACCE PARTIGIANE / Tra valli e sentieri
CAINALLO – RIFUGIO BIETTI BUZZI
Escursione sulle orme della 89a Brigata Poletti
RITROVO ore 7.30 in macchina presso la FOA Boccaccio 003 (via Rosmini 11, Monza)
PARTENZA ESCURSIONE ore 9.30 Località Cainallo (Esino Lario)
Escursione adatta a tutti/e con tempo di percorrenza indicativo 4 ore (a/r)
Iniziativa promossa dalla FOA Boccaccio 003
Pubblicato in Eventi
Commenti disabilitati su Tracce partigiane / TRA VALLI E SENTIERI
Restyling di primavera
Sabato 17 aprile, dalle ore 11 in avanti, appuntamento in via Rosmini 11 per una giornata di lavori collettivi: prepariamo il centro sociale ad accogliere le iniziative dei prossimi mesi.
Giardinaggio, carpenteria pesante, idraulica creativa: vi aspettiamo.
#quisiamo #quirestiamo
Pubblicato in Eventi
Commenti disabilitati su Restyling di primavera
Nunatak feat. Boccaccio
All’interno della campagna “Con Passo Ostinato” abbiamo voluto
produrre un testo di analisi sul rapporto che lega la montagna,
l’attività della FOA Boccaccio e i progetti speculativi che minacciano
il centro sportivo occupato da quasi 10 anni.
Abbiamo scelto di affidare queste riflessioni alla rivista “Nunatak”
che da anni si occupa di storie, cultura e lotte della montagna non
solo per narrare la situazione in cui ci troviamo, ma anche perché
speriamo di trovare un terreno fertile per sviluppare l’analisi
proposta e cercare alleanze al fine di costruire nuove forme di resistenza.
L’articolo, oltre a ripercorrere la storia della FOA Boccaccio e le
attività e le lotte portate avanti in questi anni, descrive il legame
tra montagna e forme di resistenza e analizza le contraddizioni di
progetti speculativi legati al tema abusato della “natura” e alla visione di una
montagna stereotipata e commercializzata.
Per leggere l’articolo potete abbonarvi alla rivista seguendo le
indicazioni presenti sul blog (https://nunatak.noblogs.org/) e presto
troverete copie cartacee del Numero 59 – Inverno 2020-2021 di Nunatak
presso la distro e la libreria del Boccaccio.
Ci vediamo presto con le nuove attività ed eventi previsti nell’ambito di “Con Passo
Ostinato”
Pubblicato in Comunicati
Commenti disabilitati su Nunatak feat. Boccaccio
No Delivery Day
26 marzo 2021: NO DELIVERY DAY
Sostieni anche tu la lotta dei rider: venerdì 26 non ordinare!
Una nuova importante tappa nelle battaglie per un lavoro tutelato e retribuito dignitosamente!
Rider: cavalieri delle strade con i nostri zaini colorati e le nostre
biciclette.
La nostra guerra è un lavoro logorante, la nostra arma la lotta e la
solidarietà.
Costretti a passare le giornate aspettando che si sblocchi un’ora
disponibile o che un ordine arrivi. Veniamo pagati in base agli ordini che facciamo e questo significa “vendere gratis” il nostro tempo, quando le ore passano senza ricevere ordini. Negli ultimi mesi, poi, le aziende hanno abbassato le paghe: 3 euro a ordine (in media) per correre interi km in bicicletta, abbiamo visto consegne pagate anche meno. Paghe misere che ci costringono, da schiavi, a farci padroni della strada, a pedalare sempre più veloce, a mettere sempre più in pericolo la nostra incolumità, solo per qualche euro in più.
Nel frattempo le aziende e i sindacati giocano con le nostre vite.
Trattative segrete di cui i lavoratori non sanno nulla hanno portato a concludere fantomatici contratti, che hanno peggiorato le nostre condizioni di lavoro, come quello sottoscritto da UGL e Assodelivery oppure quello che JustEat ha iniziato a sperimentare a Monza.
Eppure basterebbe una paga oraria congrua ai rischi e alla fatica che facciamo per rendere questo lavoro accettabile. Basterebbe farla finita con i sistemi di valutazione che permettono alle aziende di decidere arbitrariamente chi lavora e chi no. Basterebbero coperture per malattia e un’assicurazione per gli infortuni. Ci vuole poco a rendere quello del rider un lavoro dignitoso.
Il lavoretto per studenti si è fatto una faccenda seria. Già a novembre i rider hanno acceso le città di tutta Italia con mobilitazioni contro lo sfruttamento delle piattaforme. Il 26 Marzo ci sarà un altro sciopero dei rider. Saremo lì. Contro il contratto da autonomo voluto da UGL e Assodelivery e contro quello pilota introdotto da JustEat a Monza.
Unisciti a noi!
Pubblicato in Comunicati, Precarietà e dintorni
Contrassegnato boccaccio, monza, rider, sciopero
Commenti disabilitati su No Delivery Day
DAX VIVE NELLE LOTTE
Pubblicato in Comunicati
Commenti disabilitati su DAX VIVE NELLE LOTTE
16 marzo 2021
La notte del 16 marzo 2003, Davide Cesare, Dax, militante antifascista, veniva ucciso a coltellate da un gruppo di neofascisti in via Brioschi a Milano, quartiere Ticinese.
Da quel giorno, tutti gli anni, il ricordo dell’accaduto e della successiva mattanza poliziesca presso l’ospedale San Paolo ai danni dei compagni e delle compagne di Dax si è saldato con l’attualità delle lotte sociali, affermando il loro stretto legame con la pratica antifascista.
Quest’anno il ricordo di Dax avverrà in forme diverse rispetto a quanto abbiamo vissuto negli anni passati. Una molteplicità di appuntamenti organizzati a Milano nei prossimi giorni accoglie l’invito dell’associazione Dax a far proprio il ricordo della Notte Nera di Milano, declinandolo nei quartieri e territori.
*****************
Marzo 2021
Compagni e compagne,
come anticipato nell’appello di indizione delle iniziative del 16 marzo, la criticità della situazione sanitaria ci porta quest’anno a scegliere di ricordare in modo soggettivo e informale il nostro compagno, fratello, amico. I contenuti già elaborati per l’iniziativa, dedicata a Carlo e a Dax, verranno divulgati in altra forma attraverso le pagine social della Associazione. Una decisione sofferta, ma doverosa per non trasformare il momento di ricordo collettivo in una situazione di disagio e difficoltà. Vedere come nella città molti collettivi e individualità, abbiano recepito il nostro invito a creare momenti dedicati a Dax e alla memoria della Notte Nera, ognuno con le proprie modalità, ci ha aiutato nella scelta. La consapevolezza è di non aver lasciato un vuoto, ma dato spazio affinché il ricordo si declini nelle lotte che animano il nostro territorio ogni giorno.
Nel rispetto di chi, in piena pandemia, continua a combattere per i diritti e per la dignità, il nostro pensiero va ai lavoratori della logistica di Piacenza colpiti da un provvedimento repressivo proprio in questi giorni. Guardiamo anche a tutti quei lavoratori e lavoratrici che si mobilitano, vengono caricati e picchiati dalle forze dell’ordine schierate a protezione degli interessi dei potenti, dalla logistica ai riders. Ricordiamo i detenuti in rivolta, assassinati e massacrati impunemente all’interno delle carceri italiane poco più di un anno fa, e chi è agli arresti perché lotta per quello in cui crede, come il popolo no tav. Ognuna di queste storie ci ricorda che viviamo in un sistema fondato sul profitto, precarietà, razzismo e xenofobia, che ci vedeva in catene anche prima della pandemia. Delle catene che hanno radici molto più profonde e strutturali di quelle che potremmo imputare ai dpcm del momento. Da quelle catene vogliamo liberarci e continuiamo a sognare la nostra rivoluzione.
Sogniamo un mondo senza frontiere, per gli esseri umani, non per le merci e i capitali. Sogniamo un mondo includente, dove ci sia spazio per molti mondi, come dicono in territorio zapatista, senza guerre guidate da interessi economici, di controllo delle risorse a livello planetario. La pandemia, gestita come peggio non si poteva, ha messo a nudo i limiti delle società capitaliste. Sono sempre le fasce di popolazione più fragili e gli ultimi a pagarne le conseguenze, oggi più di prima. La medicina territoriale devastata, la dilagante presenza della sanità privata nei servizi primari, hanno aumentato le diseguaglianze di trattamenti nella società. Sono morte migliaia di persone, migliaia e migliaia sono sprofondate in una condizione di povertà. La sfida che abbiamo di fronte è quella di ricostruire questa società dalla base, innescare un cambiamento radicale.
Nel diciottesimo anniversario dell’assassinio di Dax e degli scontri all’ospedale San Paolo, scegliamo di tutelare la collettività ridimensionando le modalità del ricordo. Siamo comunque consapevoli che nel momento in cui lo stato emergenziale a livello sanitario dovesse diventare cronico, sarà indispensabile ripensare alle forme dello stare in piazza, del ritrovarsi e del lottare. Un forte abbraccio va ovviamente alla famiglia, che proprio per i motivi citati non potremo vedere, e ai compagni e alle compagne che in questi anni hanno portato ovunque il nome di Dax. Un ringraziamento a tutti quelli che ci sono stati, ci sono e ci saranno. Ci troveremo presto nelle strade, per Dax, per Carlo.
Non spegni il sole se gli spari addosso
https://it-it.facebook.com/events/2904934856494407/
https://www.facebook.com/events/1738233676356483/
https://www.facebook.com/events/261848185405951/
https://www.facebook.com/events/474459076884671/
Pubblicato in Comunicati, Eventi
Commenti disabilitati su 16 marzo 2021
SULLA POSSIBILE “RIGENERAZIONE URBANA” DI VIA ROSMINI 11
SULLA POSSIBILE “RIGENERAZIONE URBANA” DI VIA ROSMINI 11
Lettera alla MOSS s.r.l. e agli iscritti e alle iscritte del CAI di Monza
Apprendiamo che all’interno della mappatura comunale relativa al cosiddetto “patrimonio edilizio dismesso con criticità” recentemente approvata dalla Giunta Allevi è stato inserito anche lo stabile di via Rosmini 11. Risulta quindi evidente che la nuova proprietà dell’area (ossia voi) intenda avvalersi, nell’ipotesi di dare forma a progetti edificatori, di sconti su oneri di urbanizzazione e premi in metri cubi di cemento, riconosciuti a chi volesse “rigenerare” uno stabile dismesso da oltre 5 anni.
[Lambretto Day X] Fotoracconto
Decima edizione del Lambretto Day: quintali di rifiuti rimossi dalle sponde della roggia di via Rosmini. Ringraziando quanti/e si sono sporcati/e le mani nella giornata di pulizia di questo angolo verde di Monza, continuiamo nel percorso di costruzione di iniziative autorganizzate per tutelare i nostri quartieri da inquinamento, cemento e speculazione. A presto quindi per nuovi appuntamenti!
Pubblicato in Comunicati
Commenti disabilitati su [Lambretto Day X] Fotoracconto
Boccaccio Lovers / Podcast di Radiocane
Audio Player
Breve excursus storico su vent’anni di occupazione in quel di Monza. Voci di giovani e meno giovani compagni/e del Boccaccio ai microfoni di Radiocane
Interessante retrospettiva con un quadro sulla situazione attuale dello spazio occupato monzese.
Pubblicato in Comunicati
Commenti disabilitati su Boccaccio Lovers / Podcast di Radiocane
DIECI ANNI DI MEMORIAL BRACESCO
DIECI ANNI DI MEMORIAL BRACESCO.
Qualche riflessione di bilancio e uno sguardo al futuro.
Edizione 2021
Durante lo scorso week end è andata in scena una versione inedita del Memorial Bracesco. Causa Covid abbiamo rinunciato al consueto torneo di calcio, ma la fruibilità degli spazi aperti di via Rosmini 11 ha permesso a molte persone di misurarsi con altre forme di sport popolare, dall’arrampicata al tiro con l’arco, dal cricket agli allenamenti di boxe.
La prima giornata si è conclusa con il consueto saluto da parte di Milena Bracesco, al cospetto del muralesdedicato a suo padreappena restaurato.
Il secondo giorno si è poi svolta una partecipata escursione sui sentieri del Monte di Brianza, nella riscoperta di alcuni eventi della storia partigiana locale: così facendo il programma si è intrecciato al ciclo “Con passo ostinato” sull’idea di montagna e libertà, contro lo sgombero del Boccaccio e l’affarismo spregiudicato del CAI di Monza.
Abbiamo toccato con mano ancora una volta la capacità della manifestazione di reinventarsi con successo e di acquisire nuovi significati: si è scritta collettivamente un’altra pagina di quella storia di antifascismo e sport popolareche affonda le proprie radici nella straordinaria vicenda biografica di Enrico Bracesco,partigiano monzese, operaio della Breda, deportato e ucciso dai nazisti per il campo di sterminio di Hartheim.
Il decennale dell’iniziativa ci offre anche lo spunto per un rapido bilancio di ciò che si è fatto in un decennio e porre uno sguardo verso il futuro.
Continua a leggere
Pubblicato in Comunicati
Contrassegnato boccaccio, memorial bracesco
Commenti disabilitati su DIECI ANNI DI MEMORIAL BRACESCO