Organizzarsi contro la turbourbanistica

Giovedì 18 febbraio 2021, ore 18.30

FOA Boccaccio 003, via Rosmini 11, Monza

Organizzarsi contro la turbourbanistica

Scambio di idee per la costruzione di una nuova fase di mobilitazione contro il disegno di città della giunta Allevi.

Per una Monza ecologica e inclusiva, liberata dalle ossessioni di profitto.

Vi aspettiamo.

************

Contro il progetto di città della giunta Allevi sono state diverse le iniziative messe in campo negli ultimi mesi: dalla mappatura delle “ferite aperte”, alle due critical mass, passando per le campagne social sulle singole vertenze, all’ultimo documentario “Abitare a Monza 2”, che ha avuto una massiccia diffusione.
L’ approvazione dei provvedimenti sulla “rigenerazione urbana” in consiglio comunale ci spinge a continuare la mobilitazione aprendo una nuova fase di conflitto che, sfidando la rassegnazione, si trasformi in sperimentazione concreta di un nuovo disegno di città in cui giustizia sociale e climatica superino il modello basato su profitto e cemento di una città a misura di ricco.

Pubblicato in Eventi | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Organizzarsi contro la turbourbanistica

MEMORIAL BRACESCO 2021

 

FOA Boccaccio 003 & Trattoria Bracesco & Palestra Popolare “Liabeuf BKK”

presentano

MEMORIAL BRACESCO 2021 – X edizione

UNA STORIA DI ANTIFASCISMO E SPORT POPOLARE

Due giorni dedicati al partigiano monzese Enrico Bracesco, operaio della Breda ucciso dai nazisti presso il Castello di Hartheim

13.14 febbraio 2021

La decima edizione del MEMORIAL BRACESCO prende forma in maniera inedita. La crisi pandemica impedisce l’organizzazione del consueto torneo di calcio, ma nuove forme di sport popolare si manifesteranno dentro e fuori via Rosmini 11, in difesa dello spazio occupato monzese, contro le mire speculative di CAI e MOSS SRL.

*******************

Sabato 13 febbraio

TANTI SPORT, UN’UNICA LOTTA

A difesa dello spazio sociale monzese contro ogni ipotesi di sgombero

Restyling murales esterni dedicati ai partigiani Enrico Bracesco e Salvatrice Benincasa

Dalle ore 14 Palestra di arrampicata ad accesso libero: vieni a provare le nuove pareti attrezzate!

Dalle ore 15 partita e dimostrazioni del Monza Villa Reale Cricket Club

Ore 16 Allenamenti collettivi e aperti di boxe con la palestra popolare Liabeuf BKK

Ore 17 Intervento conclusivo di Milena Bracesco, figlia di Enrico

*******************

Domenica 14 febbraio

ANELLO DELLA VAL MERIA

A causa della presenza di abbondante ghiaccio sull’itinerario previsto e volendo garantire un percorso accessibile per tutt*,
abbiamo deciso di modificare la destinazione della camminata e spostarci
in Brianza.

Il ritrovo è sempre  presso la FOA Boccaccio in via Rosmini 11 alle ore
8 per partire alle 8.30.
La camminata partirà a Mondonico 341 mt. (Olgiate Molgora, LC) per
salire all’eremo di San Genesio 849 mt. passando per Campsirago. Si
completa l’anello per tornare a Mondonico passando per Giovenzana.

L’itinerario durerà complessivamente 4 ore. Il rientro è previsto nel
primo pomeriggio.

Anche queste zone furono teatro della resistenza dei partigiani durante
la seconda guerra mondiale.

Farà freddo copritevi bene!

Per chi vuole qui si trova la descrizione e la traccia del sentiero:
https://www.hikr.org/tour/post128739.html

Escursione sui sentieri partigiani dell’89a Brigata Garibaldi-Poletti*

ore 8.00 Ritrovo e partenza in macchina via Rosmini 11, Monza

ore 9.30 Partenza itinerario da Somana – Mandello del Lario (LC)

Durata itinerario 4.30 ore

Dislivello totale 690 m

Difficoltà E

*Iniziativa nell’ambito del ciclo CON PASSO OSTINATO, contro lo sgombero del Boccaccio e l’affarismo spregiudicato del CAI di Moss SRL

Pubblicato in Eventi, Sport | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su MEMORIAL BRACESCO 2021

Lambretto Day 2021

Dopo l’annullamento causa maltempo della giornata del 7 febbraio, nuova convocazione per la decima edizione del LAMBRETTO DAY!

Domenica 28 febbraio 2021/ Ritrovo ore 9.30 via Rosmini 11, Monza

LAMBRETTO DAY – Decima edizione

Giornata di pulizia e riqualificazione del corso d’acqua di via Rosmini

Porta guanti e stivali, il pranzo te lo offriamo noi!

FOA Boccaccio 003

Torna il Lambretto Day: prendersi cura di questo pezzo di verde è un altro modo di battersi contro il modello di città disegnato dalla Giunta.

Se le prime edizioni del 2011 rientravano nelle vittoriose mobilitazioni a difesa di questa zona agricola contro i progetti di cementificazione della Giunta Mariani sulla Cascinazza, oggi a dieci anni di distanza è di nuovo tempo di autorganizzarsi contro la grossa trasformazione urbanistica che potrebbe investire anche questa propaggine di città.

Le 17 palazzine di lusso che sorgeranno a bordo Lambro sulla ex Garbagnati, le ipotesi di sgombero del centro sociale con l’arrivo del baraccone firmato CAI e MOSS, l’inserimento di altre aree sulla via (compresa la Cascinazza) nel piano di rigenerazione urbana voluto dalla Giunta rischiano di cambiare profondamente l’aspetto di questa porzione verde di Monza.

Consapevoli che la retorica del degrado è spesso funzionale a interventi repressivi e speculazioni immobiliari, rispondiamo con iniziative autorganizzate, mostrando la capacità di chi vive quartieri e territori di farsi carico in autonomia della tutela degli spazi che abita e ribadendo che nessuna riqualificazione passa attraverso il profitto dell’investitore di turno.

Qualche immagine dalla prima edizione:

Pubblicato in Eventi | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Lambretto Day 2021

Giorno della Memoria 2021

 

Il 27 gennaio ricorre il Giorno della Memoria. In questa data, nel 1945, l’Armata Rossa liberava gli ultimi superstiti di Auschwitz, svelando al mondo intero gli orrori dei campi di concentramento e sterminio nazifascisti. 

Nel porre lo sguardo ai concetti di discriminazione, deportazione, reclusione, annientamento dell’essere umano, oltre a comprendere le ragioni storiche di ciò che accadde durante la Seconda Guerra Mondiale, riteniamo imprescindibile guardare ai tempi nostri e al significato che questi concetti ancora oggi rivestono nella società.

Continua a leggere

Pubblicato in Comunicati | Commenti disabilitati su Giorno della Memoria 2021

Abitare a Monza 2

ABITARE A MONZA 2

Appunti sulla turbourbanistica targata Allevi-Sassoli

(Febbraio 2021, 23 minuti)

Un’autoproduzione FOA Boccaccio 003

Con la partecipazione del Coordinamento dei Comitati e delle Associazioni di Monza e Friday For Future Monza

Continua a leggere

Pubblicato in Autoproduzioni, Comunicati | Commenti disabilitati su Abitare a Monza 2

La morte della città in diretta su Youtube

La morte della città in diretta su Youtube.
Sembra questo il triste destino di Monza: lunedì 11 gennaio è iniziata infatti in Consiglio comunale la discussione sugli interventi urbanistici di cui stiamo parlando da svariate settimane e che ci hanno portato in piazza con le critical mass di novembre e dicembre.
Il momento è grave e chi sta investendo un po’ di tempo per esaminare le posizioni della Giunta nelle sedute consigliari può capire la superficialità e l’arroganza con cui è stato deciso di calpestare ogni ragionevole argomentazione contraria all’operazione.
Interventi senza vergogna di assessore e consiglieri evidenziano che la decisione è già stata presa: sul piatto ci sono troppi soldi e troppi favori da restituire agli amici di sempre.
Nonostante lo sviluppo della discussione metta sempre più in evidenza il contrasto tra il progetto di città voluto dalla Giunta con le reali esigenze reali del territorio, nessuno entra nel merito delle obiezioni, agitando una generica necessità di sbloccare l’ “ingessatura” della città: fare, fare, fare, liberarsi di un passato inconcludente attraverso azioni, interventi, poco importa se queste avranno una ricaduta devastante sugli abitanti di oggi e di domani.
Chi vuole gru da tutte le parti, chi auspica palazzoni all’avanguardia sotto i quali potersi fare selfie, chi ammette la propria ignoranza in materia, ma “comunque l’edilizia tira l’economia e quindi va bene così”, chi attende il proprio turno per le votazioni davanti a una partita o a una serie tv.
Il quadro è a dir poco disarmante.
Nel 2011 le folli ambizioni edificatorie della Giunta Mariani furono sconfitte dalla forte presa di parola contraria da parte di ampie componenti cittadine, che si fecero sentire con manifestazioni e determinate presenze in Consiglio Comunale.
Oggi invece, causa Covid, questo passaggio cruciale per il futuro della città si consuma nel clima asettico di una diretta Youtube, circostanza che rende ancor più surreale la discussione, ma soprattutto riduce drasticamente la possibilità di esprimere dissenso da parte dei monzesi rispetto allo scempio in arrivo.
Che fare?
Non ci aspettavamo scenari diversi da questo Consiglio comunale: oltre a monitorare l’andamento dei lavori consigliari e denunciare l’enorme truffa che è stata progettata ai danni della comunità, occorre fin da subito raccogliere idee e forze per proseguire fuori dai palazzi nei percorsi di opposizione alla variante al PGT in tutte le sue articolazioni.
Servirà continuare nel lavoro di controinformazione, ma molto presto tornare nelle strade con azioni incisive contro i padroni della città.

Quando è finita non è ancora finita.

Pubblicato in Comunicati | Commenti disabilitati su La morte della città in diretta su Youtube

Cronache dalla zona rossa monzese

Nella giornata di ieri decine di agenti delle ffoo si sono assembrati intorno al Boccaccio, schierando anche la celere e bloccando ogni via d’accesso al posto. L’obiettivo era impedire il tradizionale falò di Sant’Antonio che da più di dieci anni si svolge in maniera autorganizzata in quartiere, prima in un campo in via Ghirlandaio e, successivamente, presso l’orto del centro sociale. Cinque posti di blocco su tutte le vie che portano al Boccaccio sono durati circa dalle 15:30 fino alle 21.
L’intervento sembra realizzare la volontà della Giunta, che giovedì sera si è lagnata del falò chiedendo l’intervento della questura. Di fronte allo spropositato schieramento di forze dell’ordine l’iniziativa è stata annullata. Nonostante tutto siamo rimast* all’interno dello spazio per presidiarlo e farlo vivere come facciamo quotidianamente.
La serata ci consegna alcune riflessioni.

Dall’inizio della pandemia la programmazione del centro sociale è stata molto ridimensionata, non tanto in osservanza ai vari provvedimenti, ma a seguito di valutazioni interne sulla capacità di garantire iniziative sicure per chiunque. A fronte di queste valutazioni il falò era stato confermato come da sempre tradizione nel quartiere. Sappiamo benissimo che ritrovarsi intorno a un falò, all’aria aperta, nel mezzo di un campo da calcio, comporta rischi sanitari decisamente inferiori che sostare in coda per i saldi di stagione, prendere la metropolitana o stare sul posto di lavoro.
Crediamo nell’importanza di scardinare con intelligenza il modello dell’isolamento, della virtualità e della distanza, che sta generando costi elevatissimi. In questo senso lo sforzo di costruire iniziative inclusive non può essere arrestato, ma anzi, ha bisogno di ulteriore spinta e coraggio.

Di fronte alla situazione di ieri, qualcuno sarà soddisfatto, sentendo propria la “vittoria della legalità”… per noi e per tutte le persone che avrebbero partecipato rappresenta invece una provocazione a cui rispondere continuando a difendere i nostri spazi e la nostra capacità di autodeterminazione.

FOA Boccaccio 003

Pubblicato in Comunicati | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Cronache dalla zona rossa monzese

Lungomare. Cap. 1

Quando nei comunicati facciamo riferimento “all’ampia ed eterogenea comunità umana e politica” che brulica all’interno del nostro spazio sociale (come di moltissimi altri), usiamo una definizione che non riesce a restituire l’infinita possibilità di incontri e situazioni in cui ci si può imbattere varcando la porta arrugginita di via Rosmini 11. Un tentativo immaginifico di restituire sprazzi di questa esperienza è compiuto in un fumetto di recente pubblicazione, liberamente tratto da circostanze di vita reale in riva al Lambretto.
“LUNGOMARE. Capitolo 1” è uno sguardo sulla quotidianità eversiva di un luogo autogestito: l’autrice Elena Mistrello si sofferma su quei momenti intimi, fuori dalle programmazioni politiche e dai momenti codificati che scandiscono la vita dello spazio occupato (assemblee, iniziative pubbliche, attività varie), descrivendo riti, manie, follie, conflitti, abitudini che si succedono dietro le quinte della dimensione pubblica del centro sociale. Nel farlo, si coglie l’essenza rivoluzionaria di gesti per noi comuni, ma spesso inconcepibili per la “normalità” che ci circonda: Elena disegna così un affettuoso ritratto della banda di esseri umani e disumani che siamo tutti/e noi.
In attesa di secondi capitoli, buona lettura.
Pubblicato in Segnalazioni | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Lungomare. Cap. 1

Falò Sant’Antonio Abusivo 2021

Il tradizionale Falò di Sant’Antonio è annullato perché da oggi pomeriggio il centro sociale monzese è circondato da forze di polizia di ogni genere, che bloccano gli accessi alle vie intorno al Boccaccio. State sintonizzati/e, seguiranno a breve aggiornamenti. Fate girare la voce.
DOMENICA 17 GENNAIO 2021 / Falò di Sant’Antonio Abusivo / FOA Boccaccio 003, via Rosmini 11, Monza
Sofferenze e dolori dell’anno passato certamente ce ne sono da consegnare alle fiamme, ma oltre a questo, per il 2021 in cui ci aspettano sfide importanti, serviva una pira da record per illuminare la notte del 17 gennaio. Compiremo così anche quest’anno il tradizionale rito propiziatorio collettivo di fronte alla futura stagione di resistenza e lotta contro le minacce di sgombero: il corso di falegnameria creativa ha dato il meglio di sé per imbastire la gigantesca catasta di legna, ora tocca a tutti/e noi esserci, farci scaldare anima e corpo, godere di semplici istanti di libertà e aggregazione, conditi eventualmente da una zuppa calda e da vin brulé.
Ingresso libero e ampissimi spazi a disposizione a partire dalle ore 17. Fuoco e fiamme dalle 18.30.
Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su Falò Sant’Antonio Abusivo 2021

MOSS SRL. Cosa c’entra un locale alla moda con il possibile sgombero del Boccaccio.

MOSS SRL. 
Cosa c’entra un locale alla moda del centro di Monza con il possibile sgombero del Boccaccio.
Con l’avvicinarsi dell’ipotetico sgombero della FOA Boccaccio, aggiungiamo nuovi importanti elementi di riflessione sulla squallida operazione immobiliare ipotizzata su via Rosmini 11. E’ giunto il momento di far luce anche sui lati nascosti del progetto “Casa della Montagna”, per comprendere meglio i contorni dell’affare che si vorrebbe realizzare sull’area occupata dal 2011 dal centro sociale.
Mentre il CAI di Monza, che per voce del presidente Mario Cossa si è sempre assunto la paternità dell’operazione, è impegnato nella ricerca di soggetti con cui mercanteggiare pezzi di gestione del futuro baraccone, in assenza di una propria base associativa e nel totale disinteresse della città intorno alla futura “Casa della Montagna” (o “Quota 162”), si è scoperto che il 50% dell’area di via Rosmini è stato acquisito dalla MOSS SRL, piccola impresa operante nella ristorazione e proprietaria dell’omonimo locale alla moda nel centro di Monza.
Metà dei 200.000 euro versati nelle casse della FIGC per l’acquisizione dell’area sono stati quindi investiti da questo locale, che si autodefinisce “un’oasi verde, Fresh n’ Tasty!, fresca ed elegante”.
Cosa centra un locale patinato, tendenzialmente frequentato dalla Monza bene, con il Club Alpino Italiano? Quali interessi comuni muovono la costruzione di una cordata così inedita?

Continua a leggere

Pubblicato in Comunicati | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su MOSS SRL. Cosa c’entra un locale alla moda con il possibile sgombero del Boccaccio.