-
-
-
Tracciato Palestina
-
Brucia Ancora Dentro
Uragano Negli Occhi
-
Labyrinthus 2023
-
La volpe e l’uva
Vinyl Resistance Records
OTTOBRE 1917 – 2017
Sostieni A/I
Autistici/Inventati vive grazie alle donazioni dei suoi utenti:contribuisci al progetto con una donazione!
Boccaccio Web
Friendz
Categorie
Tag
- 2012
- 2015
- aned
- anpi
- antifascismo
- arresti
- autorecupero
- boccaccio
- bracesco
- calcio popolare
- casa
- cineforum
- compost
- cordatesa
- corteo
- critical wine
- dax
- dispersi nel mondo
- expo
- foa boccaccio
- hulabulah
- k2o
- kobane
- la volpe e l'uva
- mediterraneo antirazzista
- milano
- monza
- monza-atene
- mundialito
- noborders
- noexpo
- notav
- occupazione
- palestina
- peppino
- poq
- repressione
- rojava
- san precario
- sfratti
- sfratto
- sgombero
- sport popolare
- tarantula
- trattoria bracesco
Into the week 01062017
Pubblicato in Eventi
Commenti disabilitati su Into the week 01062017
Cinema itinerante 2017 #1
Pubblicato in Eventi, Studenti di Monza e Brianza
Commenti disabilitati su Cinema itinerante 2017 #1
In Hip Hop We Trust
IN HIP HOP WE TRUST
9 Giugno
Dalle ore 22:00 fino a tarda notte Continua a leggere
Pubblicato in Eventi
Commenti disabilitati su In Hip Hop We Trust
Fotoracconto La Volpe e l’Uva 2017
Qualche scatto dalla quinta edizione della critical wine brianzola La Volpe e l’Uva. Centinaia di persone tra sabato 27 e domenica 28 maggio hanno attraversato gli spazi della FOA Boccaccio per degustare i vini dei produttori presenti: ogni anno cerchiamo di allargare la cartina geografica delle provenienze, per far conoscere nuove realtà che incontriamo nella nostra costante ricerca, ma anche grandi certezze che abbiamo in chi ci segue ormai da anni. Siamo arrivati così a dieci regioni rappresentate.
La Volpe e l’Uva è cresciuta nei numeri di produttori e di partecipanti, allo stesso tempo però vogliamo dar valore ai rapporti, preservando una dimensione di “intimità” che, attraverso un dialogo diretto con il produttore, permetta di capire la storia nascosta in ogni sorso di vino.
Con questo spirito e guardando alle prossime edizioni, l’obiettivo che ci diamo per il 2018 è la riscoperta di un altro grande prodotto sempre più bistrattato, deturpato e svenduto: l’olio d’oliva. Vi invitiamo da subito all’edizione dell’anno prossimo, che speriamo possa diventare “La volpe, l’Uva e l’Oliva”.
Intanto un ringraziamento a tutti i produttori e gli artisti presenti in questa edizione 2017!
Scarica la brochure di presentazione dei produttori distribuita all’ingresso: I PRODUTTORI 2017
FOA Boccaccio 003
Pubblicato in Comunicati, Eventi
Contrassegnato boccaccio, cascina sant'ubaldo, critical wine, monza, pietro selva, serigrafatti, terre apuane, urupia, volpe e l'uva
Commenti disabilitati su Fotoracconto La Volpe e l’Uva 2017
VANDALI
Qui sotto potete trovare il link per scaricare e diffondere l’opuscolo VANDALI, autoprodotto da Tarantula nel maggio 2017 a proposito dei concetti di vandalismo, writing, arte e cose simili, presentato in occasione della jam writing autorganizzata di sabato 20 maggio presso i giardinetti del NEI. Buona lettura.
VANDALI
Pubblicato in Autoproduzioni, Studenti di Monza e Brianza
Commenti disabilitati su VANDALI
I produttori de LA VOLPE E L’UVA 2017
Bera Pierluigi – Az. Agricola Il Bosseto
via Bossania, 8 Trezzo Tinella (CN) – Piemonte
www.ilbosseto.it
Azienda Vitivinicola biologica anche se non certificata dove prima del profitto si pensa alla salute di chi lavora in vigna e di chi consumerà il vino!
Comune Urupia – i vini vengono commercializzati dalla Soc. Coop. La Petrosa – cooperativa di braccianti della quale fanno parte tutte le comunarde (attualmente 8)
Contrada Cistonaro 1, Francavilla Fontana (BR) – Puglia
urupia.wordpress.com
La Cooperativa La Petrosa è gestita dalle comunarde di Urupia, un progetto libertario che dal ’95 unisce nell’Alto Salento uomini e donne di diverse lingue e culture. Principi costitutivi della Comune – nata come laboratorio di alternative concrete al modello sociale dominante – sono la proprietà collettiva dei beni e l’unanimità delle decisioni. La cura dei terreni e la trasformazione dei prodotti non sono garantite per scelta da nessun marchio, ma solo dalla trasparenza delle pratiche adottate e dal rapporto diretto con le persone. Continua a leggere
Pubblicato in Comunicati
Contrassegnato la volpe e l'uva, PRODUTTORI
Commenti disabilitati su I produttori de LA VOLPE E L’UVA 2017
JAM WRITING
JAM WRITING
Parchetti del NEI di Monza (Via Enrico da Monza 6, Monza)
Sabato 20 Maggio
Dalle 14:00 alle 20:00
FREE JAM WRITING AUTORGANIZZATA
Contro i muri grigi di questa città portiamo un po’ di colore e socialità nei quartieri.
Sabato 20 Maggio dalle 14:00 fino a sera invitiamo ai parchetti del NEI tutte le graffitare e tutti i graffitari a portare i loro spray e a dare il loro contributo [lo sfondo c’è già (un bel grigio triste) / bonze a carico dei/delle writers]. Continua a leggere
Pubblicato in Eventi
Commenti disabilitati su JAM WRITING
Vi tiriamo le pezze
Prima edizione in cui vi tireremo le pezze e i pezzi che pazzamente pinzerete per sperimentare la trasformazione del tessuto e cominciare a prendere confidenza con quello che si chiama DIY!
2 giorni e 2 spazi
Sabato 13 maggio in casa Brancaleone dalle 15 alle 20
Mercoledi 24 maggio in FOA Boccaccio dalle 18 alle 22 Continua a leggere
Pubblicato in Autoproduzioni, Eventi
Contrassegnato boccaccio, sartine
Commenti disabilitati su Vi tiriamo le pezze
Aggiornamenti dalla lotta degli operai della INNSE
Aggiornamento dai cancelli della Innse di oggi 8 maggio.
Decima settimana di presidio delle portinerie della Innse contro i licenziamenti e contro la nuova richiesta di altri 11 mesi CIGS per “riorganizzazione” che il padrone ha chiesto .
L’arroganza del padrone non ha limite, prepotentemente sta cercando di applicare la condizione di caporalato, che probabilmente applica nelle fabbriche del gruppo, anche alla INNSE, cercando di disporre della manodopera operaia come più gli piace e secondo i suoi bisogni. Continua a leggere
Sui rastrellamenti in Centrale
SUI RASTRELLAMENTI IN STAZIONE CENTRALE
Maxi operazione di polizia ieri pomeriggio, martedì 2 maggio, in Stazione Centrale a
Milano, a poche settimane dall’approvazione del decreto Minniti-Orlando.
Chiusi il cancello di ingresso e le entrate della metropolitana e
sbarrati gli accessi in Piazza Duca d’Aosta con decine di blindati, le
forze dell’ordine hanno portato a termine un’operazione di controllo senza
precedenti. 300 agenti in assetto antisommossa affiancati a unità
cinofile, unità a cavallo e un elicottero, hanno identificato e
perquisito circa 150 persone, immigrati (o riconosciuti come tali) sulla
base di una vera e propria selezione etnica che non esitiamo a definire
puramente razzista. 52 persone sono poi state trasferite e trattenute in
questura per accertamenti. Il risultato (provvisorio) è di nessuna
denuncia e nessun arresto. Continua a leggere